INFERMIERISTICA IN AREA CHIRURGICA

Obiettivi formativi

Apprendere la diagnostica, la clinica e la terapia delle patologie di interesse chirurgico, comprendere i principi e la fisiologia dei più comuni interventi chirurgici, valutare i risultati della terapia ed apprendere la metodologia dell’assistenza al paziente operato. Conoscere l’ambiente chirurgico e le problematiche delle Infezioni ospedaliere. Eseguire le procedure utilizzate in ambiente chirurgico.Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze per un’assistenza infermieristica mirata durante le fasi dell’accertamento diagnostico, della preparazione all’intervento chirurgico e nella fase postoperatoria.Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:- conoscere i segni e sintomi delle principali patologie presenti in ambito chirurgico al fine di condurre un accertamento mirato, rilevare i problemi e pianificare l’assistenza;- conoscere l’assistenza infermieristica da attuare nelle principali indagini diagnostiche specifiche di alcuni interventi;- dedurre, in base al tipo di intervento, i bisogni assistenziali prioritari nell’immediato decorso postoperatorio e nei giorni successivi utilizzando le diagnosi infermieristiche;- riconoscere le possibili complicanze potenziali ed il loro monitoraggio;- elaborare un piano assistenziale standard di una persona ricoverata in Day Surgery;- informare ed offrire supporto per gli utenti che dovranno continuare a domicilio, l’autogestione della malattia.

Canale 1
LORELLA D'ALIESIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: • Pianificare, organizzare, attuare e valutare interventi assistenziali di media complessità nei settori della chirurgia generale e specialistica e inseriti in un contesto di azione multiprofes-sionale. • Conoscere e saper fornire tecniche corrette ed efficaci in applicazione e nel rispetto dei prin-cipi fondamentali della professione ed adattare tali prestazioni alla persona assistita, in rela-zione ai diversi interventi chirurgici che dovrà sostenere. • Redigere piani di assistenza completi, di più comuni casi chirurgici. • Dimostrare di possedere la disponibilità all’ascolto, alle relazioni e ai rapporti efficaci non-ché al confronto discutendo sui risultati del proprio operato, dello studio dei casi clinici e delle simulate mantenendo apertura al dialogo e all’ascolto. • Conoscere e saper applicare in modo critico le procedure e i protocolli assistenziali in uso in ambito chirurgico generale e specialistico. CONTENUTI  Nursing preoperatorio, intraoperatorio e postoperatorio.  Accettazione del paziente in chirurgia e classificazione degli interventi chirurgici..  Modalità e tipologia di ricovero.  Il consenso informato.  Il blocco operatorio.  Lo strumentario chirurgico.  I drenaggi  Il trattamento delle ferite chirurgiche e le medicazioni.  Interventi di nursing diretti alla cura delle stomie addominalied urinarie.  La terapia endovenosa: accessi vascolari periferici e centrali.  Broncoscopia, spirometria e cistoscopia.  Sondaggio gastrico, duodenale, intestinale e lavanda gastrica.  Toracentesi, paracentesi, rachicentesi e puntato midollare  La biopsia epatica e renale.  Trasfusione di sangue e dei suoi derivati: responsabilità infermieristica.  PIANI DI ASSISTENZA  Piano di assistenza standard in paziente sottoposto ad intervento di tiroidectomia.  Piano di assistenza standard in paziente sottoposto ad intervento di prostatectomia.  Piano di assistenza standard in paziente sottoposto ad intervento di mastectomia.  Piano di assistenza standard in paziente sottoposto ad intervento di isterectomia.  (Si aggiungono a questi piani chirurgici anche quelli acquisiti nell’ambito del Seminario in Infermieristica generale e clinica applicata alla chirurgia)
Prerequisiti
Lo studente deve conoscere l'anatomia e la fisiologia del corpo umano
Testi di riferimento
- Brunner S., Smeltzer S., & Bare B.G., Hinkle J. l. & Cheever K.H. INFERMIERISTICA MEDICO – CHIRURGICA. Milano: ediz. Ambrosiana; 2010. - Holloway N.M. PIANI DI ASSISTENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA. Mila-no: ediz. Sorbona; 2008. - Carpenito- Moyet L.J., PIANI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E DOCUMENTAZIONE. 2 ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2011 - Lynn P. MANUALE DI TECNICHE E PROCEDURE INFERMIERISTICHE DI TAYLOR. Padova: ediz. Piccin; 2009 - Berman A., Snyder S. & Jackson C. NURSING CLINICO. TECNICHE E PROCEDURE DI KOZIER. Napoli: ediz. Edises; 2011 - Craven R.F. & Hirnle C.J., PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA. 5 ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013 - Nettina S.M. IL MANUALE DELL’INFERMIERE. Padova: Ed. Piccin; 2003 - Lise M. CHIRURGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE. IV ed. Padova: Pic-cin; 2006. - MATERIALE FORNITO DALLA DOCENTE IN FORMATO POWERPOINT.
Frequenza
Lo studente è obbligato a seguire le lezioni in aula per il 67% delle ore dell'Insegnamento
Modalità di esame
Valutazione progetto Prova scritta e orale e/o laboratorio
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea P - Cassino/Pontecorvo - in collaborazione con l’Università degli studi di Cassino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU1