BIOCHIMICA CLINICA

Canale 1
ANNA MARIA GIUSTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Aspetti generali della Biochimica clinica Raccolta dei campioni da analizzare, variabilità biologica, variabilità analitica, valori di riferimento, sensibilità e specificità analitica, errori di misura, interferenze nelle analisi chimico-cliniche. Metabolismo glucidico: variazioni della glicemia, diabete mellito, metodi di dosaggio del glucosio nel sangue e nelle urine, curve da carico del glucosio, emoglobina glicosilata, ormoni che intervengono nella omeostasi della glicemia. Metodologie di laboratorio: Tecniche spettroscopiche, elettroforesi, tecniche cromatografiche, HPLC, Metodi immunometrici (RIA, EIA, test ELISA), PCR. Lipidi: colesterolo, trigliceridi, colesterolo HDL, colesterolo LDL, apo A, apo B, principi di metabolismo ed alterazione delle lipoproteine, tecniche di dosaggio, classificazione delle iperlipoproteinemie e metodi di determinazione. Proteine plasmatiche: albumina, globuline, metodi di valutazione delle proteine plasmatiche, proteine della fase acuta (proteina C reattiva, ceruplasmina, aptoglobina, il complemento). Enzimi: descrizione, meccanismo d’azione, utilizzo come strumenti diagnostici e come analiti, principi di dosaggio in biochimica clinica, LDH, GOT, GPT, gamma-GT, AMILASI, ALP, G-6-PDH, COLINESTERASI, CK.
Prerequisiti
Gli studenti devono aver acquisito i fondamenti della biochimica generale e della biochimica della nutrizione
Testi di riferimento
Costantino Salerno: Appunti di Biochimica Clinica, Sripta Web editore Lee W Janson and Marc E Tischler: Biochimica Clinica, Piccin editore Materiale didattico e ulteriori indicazioni bibliografiche verranno forniti dal docente durante lo svolgimento del programma
Modalità insegnamento
Le lezioni si svolgeranno in modalità frontale, eventualmente a distanza nel caso di necessità di distanziamento sociale
Frequenza
Frequenza obbligatoria prevista dal corso di studi
Modalità di esame
L'esame si volgerà con una prova scritta e una successiva prova orale. La prova scritta ha l'obiettivo di valutare le conoscenze acquisite alla fine del modulo attraverso un test che prevede domande a risposta aperta. La prova orale ha l'obiettivo di confermare le conoscenze della prova scritta. La prova scritta ha un peso dell'90%, mentre la prova orale ha un peso del 10% sulla votazione finale.
Bibliografia
Materiale didattico e ulteriori indicazioni bibliografiche verranno forniti dal docente durante lo svolgimento del programma
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in modalità frontale, eventualmente a distanza nel caso di necessità di distanziamento sociale. Lo studente dovrà raggiungere il 67% delle presenze per poter sostenere l'esame
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoDietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/12
  • CFU2