MICROBIOLOGIA
Canale 1
LUCIA NENCIONI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Tecniche microbiologiche: prelievo dei campioni, esame diretto e colorazioni, esame colturale, esami sierologici. Emocolture. Concetti sull’utilizzo della biologia molecolare.
Fattori che influenzano la crescita dei batteri e curva di crescita batterica.
Antibiotici e antibiogramma. Antibiotico resistenza.
Apparato digerente: microbiota umano. Probiotici.
Concetto di intossicazione, infezione e tossinfezione alimentare.
Gram negativi: Enterobatteri. Vibrioni. Yersiniae. Brucelle. Campylobacter.
Gram positivi: Stafilococchi. Streptococchi (Enterococchi). Listeria. Bacilli. Clostridi.
Micobatteri.
Micotossine.
Virus enterici: virus dell’epatite A, virus dell’epatite E, calicivirus, rotavirus.
Microbiologia alimentare e concetti di biotecnologie alimentari di interesse microbiologico.
Prerequisiti
Basi della biologia
Testi di riferimento
Lanciotti Principi di Microbiologia clinica. Ambrosiana
Modalità insegnamento
Lezioni frontali
Frequenza
La frequenza è obbligatoria
Modalità di esame
Prova orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
- Anno accademico2025/2026
- CorsoDietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/07
- CFU2