LABORATORI PROFESSIONALI

Canale 1
SABRINA DE LEO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’intervento nutrizionale in alcune Malattie Metaboliche Ereditarie: difetti del metabolismo degli aminoacidi (fenilchetonuria), difetti nel metabolismo dei carboidrati (galattosemia classica, intolleranza ereditaria al fruttosio). Discussione casi clinici ed elaborazione piani nutrizionali L’intervento nutrizionale nell’epilessia farmaco resistente: dieta chetogenica. Discussione casi clinici ed elaborazione piani nutrizionali L’intervento nutrizionale nella disfagia. Discussione casi clinici ed elaborazione piani nutrizionale L’intervento nutrizionale nelle malattie metaboliche: sindrome metabolica, obesità, diabete, dislipidemie. Discussione casi clinici ed elaborazione piani nutrizionali L’intervento nutrizionale nelle malattie gastroenterologiche: malattia da reflusso gastroesofageo, sindrome da intestino irritabile, diverticolosi, malattie infiammatorie cronico intestinali. Discussione casi clinici ed elaborazione piani nutrizionali L’intervento nutrizionale nelle patologie del fegato e delle vie biliari: steatosi epatica, cirrosi epatica, litiasi della colecisti e delle vie biliari. Discussione casi clinici ed elaborazione piani nutrizionali L’intervento nutrizionale nelle patologie del pancreas esocrino: pancreatite acuta e cronica, tumore al pancreas. Discussione casi clinici ed elaborazione piani nutrizionali L’intervento nutrizionale nelle malattie renali: insufficienza renale cronica, sindrome nefrosica, dialisi, trapianto renale. Discussione casi clinici ed elaborazione piani nutrizionali L’intervento nutrizionale nei pazienti affetti da cancro. Discussione casi clinici ed elaborazione piani nutrizionali La nutrizione enterale e le miscele nutrizionali. Discussione casi clinici ed elaborazione piani nutrizionali
Prerequisiti
Possono frequentare il corso solo studenti dietisti che hanno superato l’esame di Tirocinio II
Testi di riferimento
Testi adottati, linee guida e la bibliografia di riferimento saranno forniti dal docente durante le lezioni.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria (per il 100% delle ore di insegnamento) secondo quanto previsto dall'ordinamento del corso.
Modalità di esame
L'esame si svolgerà con una prova scritta scritta: discussione ed elaborazione di un piano nutrizionale in un caso clinico.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in modalità frontale
ISABELLA MARINI Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF1404
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoDietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU3