ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve aver acquisito conoscenze e competenze da spendere nell’ambito della gestione delle problematiche riguardanti la professione. In particolare il modulo si focalizzerà sulla normativa in ambito di sicurezza, ergonomia e prevenzione del rischio. Lo studente acquisisce conoscenza della organizzazione e gestione professionale, degli aspetti legati all’accreditamento delle prestazioni e della gestione qualità. Al completamento del corso lo studente deve saper fare prevenzione del rischio derivante dall’attività lavorativa secondo gli standard del settore di appartenenza e saper distinguere il ruolo dell’igienista dentale nelle strutture pubbliche e in quelle private.

Canale 1
LORENZO MARINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso offre una panoramica completa sulla professione dell’igienista dentale. Sono trattati l’inquadramento professionale, i principi di etica e deontologia, e l’organizzazione dello studio odontoiatrico. Particolare attenzione è dedicata alla gestione del paziente e alla comunicazione, nonché alla gestione documentale e ai protocolli clinici, fondamentali per garantire qualità, sicurezza e professionalità nell’attività quotidiana.
Testi di riferimento
Ministero della Salute – Linee guida e regolamenti professioni sanitarie Codice Deontologico Igienista Dentale Igienista orale. Teoria e pratica professionale. Viviana Cortesi Ardizzone, Antonia Abbinante. Edra Editore
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea D - ASL Rieti
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/28
  • CFU2