PATOLOGIA CLINICA

Canale 1
MARTA MORETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alla Patologia Clinica: - La Medicina di Laboratorio e il Percorso Diagnostico Panoramica sul ruolo della medicina di laboratorio all’interno del processo diagnostico, con particolare attenzione alla sua integrazione con la valutazione clinica e gli studi di imaging. - Il Dato di Laboratorio e le Sue Finalità Cliniche Discussione sulla natura, l’interpretazione e il significato clinico dei dati di laboratorio nella gestione del paziente e nel monitoraggio delle patologie. - L’Importanza dell’Appropriatezza nella Patologia Clinica Analisi dei criteri di selezione dei test, della loro costo-efficacia e rilevanza clinica, al fine di garantire un utilizzo appropriato delle risorse diagnostiche. - Il Ciclo Analitico e l’Importanza della Fase Preanalitica Esame dettagliato del processo analitico, con enfasi sulle variabili preanalitiche che influenzano l’accuratezza e l’affidabilità dei risultati di laboratorio. - Cenni sull’Organizzazione dei Laboratori Introduzione alla struttura, ai flussi di lavoro, ai sistemi di gestione della qualità e alle procedure di sicurezza all’interno dei laboratori clinici. - Generalità sui Biomarcatori e sulle Principali Determinazioni Enzimatiche Descrizione dei biomarcatori biochimici ed enzimatici, dei loro ruoli diagnostici e prognostici e dei principali metodi di misurazione. - Diagnostica Ematologica Principi e metodologie utilizzati nella valutazione delle cellule del sangue e delle relative patologie. - Emostasi Studio dei meccanismi della coagulazione, valutazione laboratoristica dei disordini emorragici e trombotici e interpretazione dei test coagulativi. - Esame Chimico, Fisico e Morfologico delle Urine Tecniche analitiche e significato clinico dell’esame delle urine per la valutazione delle patologie renali e sistemiche. - Biomarcatori di Flogosi e Sepsi Identificazione e interpretazione dei biomarcatori correlati all’infiammazione e alla sepsi, con finalità diagnostiche e prognostiche. - Marcatori Tumorali in Oncologia Esplorazione dei principali marcatori biochimici utilizzati nella diagnosi, nel monitoraggio della malattia e nel follow-up terapeutico dei pazienti oncologici.
Testi di riferimento
M. Ciaccio “Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio”. M. Laposata “Manuale di Laboratorio” I. Antonozzi, L. Gulletta “Medicina di Laboratorio”
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLogopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - ASL Rieti
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/05
  • CFU1