ENDOCRINOLOGIA
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze sui i meccanismi di regolazione del sistema endocrino fisiopatologia e clinica (con particolare riguardo alle problematiche relative alle alterazioni della funzionalità epatica), valutazione dello stato di nutrizione (composizione corporea, bilancio di energia e nutrienti, funzionalità), trattamento multidisciplinare della malnutrizione per eccesso e delle patologie correlate; fattori di rischio e di protezione in ambito dietetico-nutrizionale correlati alla prevenzione primaria, secondaria e terziaria
Canale 1
STEFANIA MARIANI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
SEMEIOTICA DELL'OBESITA. Controllo di appetito e sazietà. Segnali endogeni: leptina, adiponectina, insulina, ghrelina, CCK, GLP-1, PYY, distensione gastrica, nutrienti in circolo. Segnali esogeni: fattori cognitivi e psicologici (sapore, memoria, emozioni), fattori ambientali.
Fattori predisponenti, scatenanti e di mantenimento dell'obesità. Comorbilità fisica, psico-sociale e psichiatrica. Cronicizzazione. Mortalità. BMI, circonferenza vita, S. metabolica. Complicanze: diabete mellito/insulino-resistenza, dislipidemia, ipertensione arteriosa, steatosi epatica, PCOS, ipoandrogenismo, pseudocushing, OSAS,
Prerequisiti
lo studente deve avere conoscenza delle caratteristiche morfologiche e delle modalità di funzionamento dei sistemi, degli apparati e degli organi nell'uomo, nonché delle loro funzioni e reciproche interazioni.
Testi di riferimento
Manuale di Endocrinologia. Autori: F. Lombardo, A. Lenzi. Editore: EdiSES Edizione 2017 ISBN: 978-88-7959-956-6
F. Monaco: “Endocrinologia per le professioni Sanitarie” Società Editrice Universo 2013, ISBN: 978-88-6515-090-0
Materiale didattico fornito dal docente
Frequenza
3 lezioni per un totale di 10 ore
Modalità di esame
Test scritto, valutazione con quiz a risposta multipla basata sugli argomenti oggetto del corso integrato.
Modalità di erogazione
Lezione interattiva con richiesta di feedback, presentazione di casi clinici. Stimolo per indurre la capacità critico-interpretativa e la deduzione clinica.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoDietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) - ASL Rieti
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/13
- CFU1