MEDICINA INTERNA

Obiettivi formativi

Al termine del corso, gli studenti conosceranno la fisiopatologia e la clinica delle principali emergenze mediche, in modo da poter essere in grado di individuarne i sintomi ed i segni nella vita quotidiana. Sapranno inoltre mettere in atto le immediate procedure per l'attivazione della rete dell'emergenza e le manovre da attuare in attesa dei soccorsi.

Canale 1
LORENZO LOFFREDO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lo studente dovrà acquisire i principi di pronto soccorso per le principali patologie internistiche sotto riportate: 1) Principi di eco-fast nel paziente critico 2) Diagnosi e trattamento del trombo-embolismo venoso 3) Emergenze ipertensive 4) Sepsi e shock settico 5) Insufficienza respiratoria acuta 6) Principali aritmie nel paziente critico 7) Urgenze ed emergenze vascolari e cardiovascolari 8) Principali quadri clinici di intossicazione acuta 9) Accessi venosi ecoguidati 10) Ictus cerebri
Testi di riferimento
Chiaranda: Urgenze ed emergenze, Piccin Editore.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoDietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) - ASL Rieti
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU2