Come e quando iscriversi
Le informazioni necessarie per iscriverti al corso sono contenute nell'avviso che regola le procedure di accesso
- Leggi l'avviso (PDF)
Notizie
AVVISO ISCRIZIONI A.A. 2025/2026
La prossima sessione del test di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione ai fini dell'accesso al Corso di Laurea Magistrale si terrà in data 2 ottobre 2025, alle ore 17.30.
Il test, consistente in 40 domande a risposta multipla, si svolgerà online nelle modalità indicate via mail Infostud agli immatricolandi che abbiano già superato la verifica dei requisiti.
Si ricorda che il test ha solo valore si orientamento rispetto all'adeguatezza della personale preparazione e non preclude in alcun modo l'immatricolazione al Corso.
RISULTATI TEST VERIFICA ADEGUATEZZA PERSONALE PREPARAZIONE
11.09.2025
N. matr. ammessi:
2274633
2099377
1339236
1552669
1896078
2254137
2169870
2254586
2275650
2259757
2272580
2249759
2264886
2005800
2276889
2265885
2224608
1990989
1933429
2268861
2254624
2028330
2257320
1965711
560246
1621819
2015719
2253762
REQUISITI E MODALITA' DI ACCESSO AL CORSO
Per accedere al Corso di Laurea, gli studenti devono essere in possesso di una Laurea triennale (o altro titolo equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo) in una delle classi di laurea previste dal bando, ovvero altra laurea triennale con almeno 72 cfu negli insegnamenti dei seguenti SSD: IUS, SECS, SPS, L-ART, L-ANT.
L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
Tale verifica avverrà mediante la somministrazione di un test scritto a risposta multipla sul possesso delle conoscenze fondamentali in materie tra le principali del corso di studio.
I risultati del test (che ha esclusivamente valore di orientamento all’iscrizione e non precludono in alcun caso l'iscrizione) saranno di ausilio al CdS nel predisporre interventi mirati (in primis l'articolazione del piano di studi) per favorire l’integrazione di studenti provenienti da percorsi formativi diversi. Non è prevista in alcun caso l'attribuzione di OFA (obblighi formativi aggiuntivi).
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all'indirizzo dirittopatrimonioculturale.giu@uniroma1.it .