TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Obiettivi formativi

Obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire le basi concettuali e gli strumenti analitici per la previsione e l’interpretazione del comportamento di una struttura portante, con specifico riferimento a soluzioni leggere di allestimento in spazi urbani aperti e di architetture all’interno di architetture esistenti. Il problema affrontato è quello del calcolo strutturale, ed in particolare della definizione di un modello per la struttura e per le azioni su di essa agenti, della determinazione delle sollecitazioni e della verifica degli elementi. Attraverso le conoscenze acquisite lo studente sarà in grado di risolvere problemi di dimensionamento di telai in acciaio e in legno, e acquisirà le conoscenze necessarie per una lettura critica dei criteri previsti dalla moderna normativa tecnica per la verifica dei requisiti di prestazione richiesti alle strutture.

Canale 1
LINDA GIRESINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si occuperà inizialmente dello studio dei principi di funzionamento delle strutture, dell’analisi dei flussi dei carichi e del contributo all’interno del sistema resistente dei suoi elementi. Successivamente verrà trattato il problema della modellazione e della valutazione delle azioni, in particolare dei carichi gravitazionali, delle azioni del vento e di quelle sismiche alle fondazioni e ai piani. La parte del corso dedicata al calcolo delle strutture in acciaio verterà sui seguenti argomenti: le caratteristiche degli acciai da costruzione; la classificazione delle sezioni secondo normativa; la capacità al limite elastico di sezioni sollecitate da forza normale centrata, flessione semplice, tenso- o presso-flessione e taglio; la capacità plastica; cenni all’instabilità. Nell’affrontare il problema del calcolo di strutture in legno verranno trattati i seguenti temi: le caratteristiche del legno massiccio e di quello lamellare; influenza di umidità e durata del carico; la capacità al limite elastico di sezioni sollecitate da forza normale centrata, flessione semplice, tenso- o presso-flessione, taglio; compressione ortogonale alle fibre; cenni all’instabilità; lo stato limite di esercizio istantaneo e a tempo infinito. Seguirà un’introduzione alla teoria della sicurezza e al metodo semiprobabilistico agli stati limite implementato nella normativa tecnica italiana per le verifiche di prestazione delle strutture. Verranno infine esaminati alcuni casi studio nei quali si affronterà il problema della progettazione di telai.
  • Codice insegnamento1005299
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchitettura – Interni e Allestimenti
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/09
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline per l'analisi e progettazione strutturale dell'architettura