STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA - INTERNI E ALLESTIMENTI

Obiettivi formativi

- conoscenza e capacità di comprensione: 1) Acquisire una solida conoscenza delle tematiche centrali della cultura architettonica contemporanea, con un focus specifico sulla storia e l'evoluzione degli allestimenti, degli spazi espositivi e dell’architettura d’interni, in particolare in Italia. 2) Comprendere le principali correnti e identificare figure chiave, opere seminali e contesti socio-culturali di riferimento. 3) Analizzare gli aspetti tecnici, materiali e tecnologici che hanno caratterizzato l'architettura d'interni e gli allestimenti nel corso del tempo. - capacità di applicare conoscenza e comprensione: 1) sviluppare abilità narrative, comunicative ed esplorative, per relazionare la storia e le teorie dell’architettura con la cultura contemporanea del progetto di allestimenti e architettura d’interni. 2) acquisire capacità di giudizio critiche autonome per comprendere le questioni sottese alle opere dell’architettura nella loro determinazione storica e nella relazione con le altre componenti artistiche, particolarmente rilevante nel caso degli interni, della museografia, degli allestimenti. 3) Applicare con discernimento la conoscenza storica nell'analisi di progetti contemporanei, riconoscendo stili, influenze e tecniche progettuali e individuando le connessioni con il passato e le innovazioni del presente.

Canale 1
MARIA CLARA GHIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Obiettivo del corso è fornire gli strumenti necessari alla conoscenza della storia dell’architettura contemporanea nel panorama internazionale, con una specifica attenzione agli allestimenti, agli spazi espositivi e al progetto di interni. L’arco cronologico di riferimento è compreso fra la rivoluzione industriale e i nostri giorni. A partire dallo studio del quadro storico relativo alle diverse epoche introdotte, per un’opportuna collocazione delle vicende architettoniche nel loro contesto sociale e culturale, sono fatte emergere figure, opere, luoghi e momenti significativi per la definizione dei dispositivi teorici e della metodologia progettuale che caratterizzano lo sviluppo dell’architettura contemporanea in generale, e che determinano poi i particolari indirizzi e le scelte progettuali nell’ambito degli allestimenti (museali, per esposizioni, manifestazioni, installazioni temporanee etc.) e dell’architettura d’interni, interpretati nella loro molteplicità di valori: tettonico-spaziali, materici, stilistici, simbolici e funzionali. Un’analisi specifica è riservata alle opere dei Maestri italiani che hanno attribuito al lavoro sugli allestimenti e gli interni un ruolo fondativo nella pratica professionale, con proprie specificità di ottica, utilità, estetica, scala dimensionale, durata e materia, tra i quali Carlo Scarpa, Gio Ponti, Carlo Mollino, Franco Albini, Gae Aulenti, Ettore Sottsass, Antonio Citterio e altri. Alla storia del progetto di interni si associa anche la storia del design per definire la dimensione interdisciplinare del progetto. Inoltre, per una più profonda comprensione delle opere e degli assunti teorici analizzati, l’indagine si vuole aprire all’analisi dei risultati contemporanei in altre discipline, quali l’arte, la filosofia, la letteratura e il cinema, che influenzano le scelte progettuali nei diversi periodi storici analizzati. Particolare attenzione è rivolta al rapporto con la città che ci accoglie e per lo studio delle principali opere romane del Novecento saranno organizzati specifici sopralluoghi. Il corso si articola in lezioni ex cathedra, esercitazioni, visite, eventuali prove in itinere.
  • Codice insegnamento10619232
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchitettura – Interni e Allestimenti
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/18
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline storiche per l'architettura