STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA - INTERNI E ALLESTIMENTI
Obiettivi formativi
- conoscenza e capacità di comprensione: 1) Acquisire una solida conoscenza delle tematiche centrali della cultura architettonica contemporanea, con un focus specifico sulla storia e l'evoluzione degli allestimenti, degli spazi espositivi e dell’architettura d’interni, in particolare in Italia. 2) Comprendere le principali correnti e identificare figure chiave, opere seminali e contesti socio-culturali di riferimento. 3) Analizzare gli aspetti tecnici, materiali e tecnologici che hanno caratterizzato l'architettura d'interni e gli allestimenti nel corso del tempo. - capacità di applicare conoscenza e comprensione: 1) sviluppare abilità narrative, comunicative ed esplorative, per relazionare la storia e le teorie dell’architettura con la cultura contemporanea del progetto di allestimenti e architettura d’interni. 2) acquisire capacità di giudizio critiche autonome per comprendere le questioni sottese alle opere dell’architettura nella loro determinazione storica e nella relazione con le altre componenti artistiche, particolarmente rilevante nel caso degli interni, della museografia, degli allestimenti. 3) Applicare con discernimento la conoscenza storica nell'analisi di progetti contemporanei, riconoscendo stili, influenze e tecniche progettuali e individuando le connessioni con il passato e le innovazioni del presente.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
- Codice insegnamento10619232
- Anno accademico2025/2026
- CorsoArchitettura – Interni e Allestimenti
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDICAR/18
- CFU6
- Ambito disciplinareDiscipline storiche per l'architettura