CONTABILITA' E BILANCIO

Obiettivi formativi

La finalità dell’azienda si esprime nella capacità di mantenere nel tempo una piena funzionalità (durabilità) e nella capacità di evitare il ricorso sistematico a sostegni esterni (autonomia). Durabilità e autonomia sono condizioni e vincoli operativi che garantiscono la sostenibilità nel lungo periodo dell’istituto aziendale. Per operare secondo queste linee guida è necessario raggiungere simultaneamente gli equilibri reddituale, patrimoniale e finanziario, cioè rispettare il principio di economicità. Il rispetto o meno di tale principio deve essere valutato sulla base di determinazioni quantitative che trovano nel bilancio aziendale la loro sintesi più significativa. L’insegnamento si propone di favorire la conoscenza di dette questioni nell’ambito di impresa, con riferimento al modello del bilancio di esercizio. In particolare, il corso si propone di: ● fornire conoscenze dettagliate sul contenuto e sui criteri di valutazione del bilancio ordinario redatto da impresa in forma di società di capitali, secondo la normativa italiana. ● fornire agli studenti strumenti per l’interpretazione del bilancio di esercizio, per il tramite dello studio dei fondamenti dell’analisi di bilancio.

Canale 1
SILVIA SOLIMENE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La Ragioneria è la disciplina che studia: ● la rilevazione dei fatti amministrativi secondo determinate regole contabili; ● la determinazione dei risultati aziendali in termini quantitativi; ● il controllo del comportamento aziendale e, in particolare, l’interpretazione dei fatti e dei risultati al fine di predisporre azioni correttive volte a mantenere la gestione su livelli di convenienza economica compatibili con le scelte del soggetto economico. Il corso si articola in tre ambiti di studio: Teoria di bilancio ● Il modello del bilancio di esercizio come strumento di informazione per gli stakeholder dell’impresa. ● La natura del reddito e del connesso capitale di funzionamento. ● Durabilità e autonomia come requisiti e vincoli dell’operare aziendale. ● La problematica delle valutazioni nel modello del bilancio di esercizio. ● Finalità del bilancio e i criteri generali che ne orientano la redazione. ● Evoluzione della normativa e delle regole in tema di bilancio di esercizio. Pratica di bilancio ● I criteri particolari di valutazione delle principali voci di bilancio (crediti, debiti, immobilizzazioni, attività e passività finanziarie) secondo il Codice civile e i principi contabili nazionali (OIC). ● La valutazione dei valori stimati e congetturati di fine esercizio relativi alle principali voci di bilancio. Analisi di bilancio ● Riclassificazione dello Stato patrimoniale con il criterio finanziario e indicatori di equilibrio patrimoniale. ● Riclassificazione dello Stato patrimoniale con il criterio gestionale e indicatori di equilibrio reddituale e patrimoniale. ● Riclassificazione del Conto economico a costo del venduto e a valore aggiunto e indici di equilibrio reddituale. ● Costruzione del rendiconto finanziario e indicatori di equilibrio economico e finanziario.
Testi di riferimento
● G. ZANDA, Il bilancio delle società, Giappichelli, Torino, 2007 ● G. SAVIOLI, Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali, Giuffré, Milano, 2024. Ulteriori materiali didattici saranno forniti dalla docente durante il corso.
Modalità di esame
L’esame è svolto in presenza. Il livello di conseguimento da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi viene accertato mediante un esame di fine corso in forma scritta, dinanzi a una commissione presieduta dal docente titolare dell’insegnamento. La valutazione in sede di esame sarà effettuata attraverso un test con domande a risposta multipla, esercizi e domande a risposte aperte, mirati a verificare la completa comprensione degli strumenti teorici e la loro applicazione a problemi reali. Tale livello di conseguimento è valutato in trentesimi e la determinazione del voto finale tiene conto sia dell’esito dell’esame scritto (80%), sia dell’attiva e proficua partecipazione alle e-tivities del corso (20%).
Modalità di erogazione
Le attività didattiche sono articolate in Didattica erogativa asincrona, Didattica erogativa sincrona e Didattica interattiva. Queste attività si svolgono online utilizzando metodologie e-learning nel rispetto dei regolamenti vigenti. La frequenza è obbligatoria, ovvero il corso è soggetto ad un monitoraggio continuo del livello di apprendimento, sia attraverso il tracciamento del percorso che attraverso frequenti momenti di valutazione e autovalutazione. La didattica in e-learning prevede lezioni di durata media di 30 minuti videoregistrate, meta-datate e indicizzate, con i relativi materiali didattici (slide in pdf) scaricabili in rete. La didattica comprende: lezioni prevalentemente teoriche e lezioni di natura pratica (ad esempio: discussione di casi-studio diretta a stimolare le capacità di analisi e di ragionamento critico degli studenti) che si svolgono in modalità asincrona e sincrona. Oltre alle suddette video-lezioni, è prevista una parte dedicata all’interazione tra docente e studenti attraverso la didattica interattiva mediante la partecipazione a gruppi di discussione, webinar con docente e tutor, forum domanda/risposta. Un tutor esperto e qualificato offre assistenza e sostegno al processo di apprendimento degli studenti.
  • Codice insegnamento10619701
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/07
  • CFU9
  • Ambito disciplinareDiscipline aziendali