LINGUA INGLESE

Canale 1
Marina Morbiducci Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma che si intende svolgere copre quindi le aree di competenza linguistica sopra esposte. Per quanto riguarda l’aspetto normativo della lingua inglese ci si rifarà ai concetti base di “parts of grammar”, “parts of speech ”e “standard language”; da un punto di vista sociolinguistico, si terrà conto della nozione di “contact language” rappresentato dall’ “English as a Lingua Franca” (ELF) che testimonia dell’inglese come lingua globale di comunicazione; relativamente all’inglese usato nei contesti disciplinari, ci si ispirerà quindi ai principi e vantaggi dell’approccio “Content and Language Integrated Learning” (CLIL); infine, attenzione mirata verrà rivolta alla lingua inglese come mezzo di comunicazione adottato di preferenza da tutta la comunità internazionale, quale strumento linguistico imprescindibile sui social media e ovviamente in Internet. La lingua verrà approfondita nel suo aspetto ricettivo (ascolto e lettura) e produttivo (parlato e scrittura), quindi le quattro abilità verranno tutte tenute in conto e implementate, sia livello di oralità che di scrittura. Per la parte grammaticale, verranno descritti gli aspetti semplici e complessi delle forme verbali e loro relativo uso nell’ambito della frase, del discorso, della conversazione e del testo scritto. Dalla differenza tra present simple e present continuous, alle forme per esprimere il futuro, dall’uso dei modal verbs ai phrasal verbs, dal reported speech alla passive form, e così via. Per la parte sociolinguistica, si farà accenno ai vari tipi di Englishes oggi esistenti, al fenomeno del codeswitching, translanguaging, e ai relativi contesto d’uso (mass-mediatico, multimodale, multidiscplinare). Per la parte comunicativa, ci si avvarrà di videowatching di serie televisive della BBC sulla storia dell’inglese, e di Ted Talks che trattano di temi vicini al Cds in oggetto. Alla fine del corso i partecipanti avranno acquisito una maggiore dimestichezza del mezzo linguistico (nel range auspicabile del livello B2), sia come espressione comunicativa interpersonale, che come strumento cognitivo spendibile in vari contesti e aree di sapere.
Testi di riferimento
Per l’aspetto grammaticale: - Raymond Murphy, English Grammar in Use, with answers and e Book, fifth edition, Cambridge University Press, Cambridge, 2019, ISBN 978-1-108-58662-7 (cartaceo) Inoltre il corso online digitale: - EUROCHANCE – ENGLISH INTERMEDIATE STUDY PLAN https://langschool.eu/textbooks con interactive digital textbooks https://langschool.eu/index che contiene 15 unità tematiche e una sezione grammaticale (“Grammar Bank”). Si tratta di un corso che presuppone un livello almeno di “false beginners”; le unità non si sviluppano in progressione grammaticale nell’asse semplice-complesso, ma a livello tematico, infatti le unità sono “theme-based and oriented towards practice of functions and skills”. Il “Grammar Focus” di ciascuna unità si focalizza su quegli aspetti grammaticali associati alle funzioni e abilità praticate nella singola unità. Per ulteriori approfondimenti si rimanda al libro di testo cartaceo suddetto, raccomandando anche la consultazione della sezione “Grammar Bank” (o “Grammar Database”) provvista dal corso digitale. Per l’aspetto sociolinguistico: Steven Brown, Salvatore Attardo, and Cynthia Vigliotti, Understanding Language Structure, Interaction, and Variation. An Introduction to Applied Linguistics and Sociolinguistics for Nonspecialists, Third Edition, University of Michigan Press, Ann Arbor, 2014, ISBN 978-0-472-03541-0, Per l’aspetto di storia della lingua inglese: Melwyn Bragg, The Adventure of English. The Biography of a language, first edition, Hodder & Stoughton, London, 2003, ISBN 978-0340829912
Modalità di esame
Il livello di conseguimento da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi viene accertato mediante un esame di fine corso in forma orale, dinanzi a una commissione presieduta dal docente titolare dell’insegnamento. La prova di verifica finale consiste nella progettazione, predisposizione e presentazione di una ppt unit di tipo tematico, con argomento desunto dalle discipline del corso, in prevalenza optando per quelle dove la lingua inglese ha una funzione fondamentale. L’esaminanda/o la consegnerà una settimana prima della data scelta della prova d’esame, e nel giorno dell’esame la presenterà oralmente in inglese, accompagnando con i suoi commenti il supporto visivo di relative slides. L’ultima slide della presentazione dovrà annoverare con precisione le fonti bibliografiche utilizzate nella preparazione della ppt e del suo testo. Il livello di conseguimento da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi è valutato in trentesimi e la determinazione del voto finale tiene conto sia dell’esito dell’esame orale, sia dell’attiva e proficua partecipazione alle e-tivities del corso. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver conseguito una conoscenza sufficiente degli argomenti del corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve dimostrare di aver conseguito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti del corso, sapendoli raccordare in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Tutte le attività didattiche si svolgono online tramite la piattaforma e le metodologie e-learning. La didattica in e-learning prevede lezioni di durata media di 30 minuti videoregistrate, metadatate e indicizzate, con i relativi materiali didattici (slide in pdf) scaricabili in rete. La didattica comprende: lezioni prevalentemente teoriche e lezioni di natura pratica che si svolgono in modalità asincrona e sincrona. Oltre alle suddette video-lezioni, è prevista una parte dedicata all’interazione tra docente e studenti attraverso la didattica interattiva mediante la partecipazione a gruppi di discussione, webinar con docente e tutor, forum domanda/risposta. Un tutor esperto e qualificato offre assistenza e sostegno al processo di apprendimento degli studenti.
  • Codice insegnamentoAAF1104
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDN/D
  • CFU3
  • Ambito disciplinarePer la conoscenza di almeno una lingua straniera