Programma
● Distribuzione unitaria e di frequenze. Frequenze cumulate. Distribuzioni in classi. Rappresentazioni grafiche.
● Funzione di ripartizione empirica e sua rappresentazione.
● Indicatori di posizione per distribuzioni di unità e di frequenza e in classi.
● Misure di variabilità e concentrazione.
● Distribuzioni multivariate; tabelle di contingenza; distribuzioni condizionate e marginali: la covarianza e la correlazione.
● Scomposizione della devianza. Dipendenza in media. Rapporto di correlazione.
● Il concetto di regressione. Il metodo dei minimi quadrati. Determinazione dei coefficienti della retta di regressione. Bontà di adattamento del modello lineare e indice di determinazione lineare.
● Calcolo delle probabilità: probabilità. Eventi e insiemi. Definizioni di probabilità. Indipendenza e probabilità condizionate; teorema di Bayes.
● Le variabili aleatorie notevoli: Binomiale, Uniforme, Normale.
● Cenni di inferenza statistica: stima per intervalli e verifica di ipotesi.
Testi di riferimento
● A. Forcina e B. Liseo (2021) Appunti per il corso di Statistica (disponibile a l sito libro-stat-ott-23.pdf )
● Altro testo consigliato Cicchitelli, D'Urso, Minozzo. Statistica: principi e metodi. 3a edizione, Pearson editore.
● slides a cura del docente
● Testo in lingua inglese: Openintro, disponibile gratuitamente al sito https://leanpub.com/os
Modalità di esame
L’esame è svolto in presenza secondo le seguenti modalità:
● Prova scritta inerente gli argomenti sviluppati durante le video-lezioni
Si terrà altresì conto della partecipazione attiva alle attività interattive proposte nelle e-tivity.
La valutazione in sede di esame sarà effettuata attraverso una prova scritta mirata a verificare la completa comprensione degli strumenti teorici e la loro applicazione a problemi reali. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver conseguito una conoscenza sufficiente degli argomenti del corso.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve dimostrare di aver conseguito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti del corso, sapendoli raccordare in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Tutte le attività didattiche si svolgono online tramite la piattaforma e le metodologie e-learning nel rispetto dei regolamenti vigenti. La didattica in e-learning prevede lezioni di durata media di 30 minuti videoregistrate, metadatate e indicizzate, con i relativi materiali didattici (slide in pdf) scaricabili in rete.
La didattica comprende: lezioni prevalentemente teoriche e lezioni di natura pratica che si svolgono in modalità asincrona e sincrona. Oltre alle suddette video-lezioni, è prevista una parte dedicata all’interazione tra docente e studenti attraverso la didattica interattiva mediante la partecipazione a gruppi di discussione, webinar con docente e tutor, forum domanda/risposta.
Un tutor esperto e qualificato offre assistenza e sostegno al processo di apprendimento degli studenti.