TEORIA E STORIA DEL DESIGN

Obiettivi formativi

La conoscenza della storia del design attraverso l'analisi delle teorie, degli autori e dell'evoluzione degli oggetti dalla fine del XIX secolo ad oggi, con particolare attenzione alla produzione del design italiano della seconda meta del novecento; la comprensione dei mutamenti del concetto di arti decorative e della definizione di industrial design; la riflessione sui rapporti tra storia dell'architettura contemporanea, arte contemporanea e design. Saperi necessari per il raggiungimento degli obiettivi: In accordo con i Descrittori di Dublino gli obiettivi del Corso sono: - conoscere e comprendere la storia e le principali teorie del design (dalle arts&crafts al Bauhaus, dalle arti applicate all'industrial design, al made in Italy); - conoscere i protagonisti, le aziende, i musei e le riviste del design internazionale dagli anni ottanta ad oggi; - acquisire gli strumenti critici per comprendere il design e la dimensione autonoma, dialettica o conflittuale con i contesti sociali culturali, economici e politici. Sequenza delle diverse fasi dell’attività formative: Per il raggiungimento di tali risultati il corso è articolato in lezioni frontali e seminari approntati in relazione ai diversi argomenti di natura teorica, critica e metodologica. Modalità di verifica dell’apprendimento: In sede di esame sarà verificata l'effettiva conoscenza e padronanza dei principali argomenti trattati durante il corso, attraverso un esame orale.

Canale 1
RAISSA D'UFFIZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si incentra sulla storia del design, con un percorso che esplora l'evoluzione della disciplina e i suoi principali protagonisti, ponendo l’accento sull’importanza del disegno e del progetto nell’ambito del prodotto, della grafica e dell’allestimento. Introducendo la ricerca storica all’interno della disciplina del design, viene analizzato il ruolo dello storico del design e la relazione tra storia e musealizzazione del design, con particolare attenzione alla conservazione e divulgazione del patrimonio storico e culturale attraverso le reti di musei, archivi e fondazioni di design in Italia. Il programma esamina le origini del design, dalla Rivoluzione Industriale e dalla stampa, passando per i principali movimenti che hanno segnato la storia del design: Arts and Crafts, Liberty e Art Nouveau, Werkbund, De Stijl, Futurismo, Bauhaus, Avanguardie Russe, Art Déco, Razionalismo, Design Scandinavo, Made in Italy, Design Radicale, fino all'industrial design negli Stati Uniti e agli esempi più significativi del design contemporaneo internazionale. Durante il corso, gli studenti, frequentanti e non, dovranno sviluppare una ricerca su un tema assegnato dal docente (in gruppo per chi frequenta e in gruppo o individualmente per i non frequentanti), da presentare attraverso l’elaborazione di un progetto editoriale. Non è prevista la revisione del progetto per gli studenti non frequentanti (Il tema è a scelta tra quelli inseriti dalla docente).
Prerequisiti
Il corso non necessità di particolari conoscenze pregresse.
Testi di riferimento
De Fusco, R. (2010). Storia del Design. Roma: Laterza.
Frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria. Gli studenti che scelgono di partecipare alle lezioni in presenza, avranno la possibilità di sviluppare il proprio progetto di ricerca sulla storia del design direttamente in aula, beneficiando del confronto e del supporto della docente attraverso revisioni periodiche del lavoro. Gli studenti non frequentanti dovranno sviluppare invece il progetto di ricerca in modo autonomo (in gruppo o individualmente), consegnare l'elaborato almeno entro una settimana prima dell'appello scelto e presentarlo oralmente il giorno dell'esame.
Modalità di esame
Le conoscenze dello studente saranno valutate attraverso un colloquio orale sulla bibliografia di riferimento e gli argomenti trattati a lezione. Altresì è prevista la valutazione del progetto di ricerca svolto.
Modalità di erogazione
Le lezioni si articolano in due momenti principali: una prima parte è dedicata alla lezione frontale, durante la quale vengono introdotti i temi teorici e metodologici fondamentali; la seconda parte è invece riservata allo sviluppo, alla discussione e alla revisione di un progetto di ricerca incentrato sulla storia del design.
  • Codice insegnamento10589564
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoDesign
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/13
  • CFU6