Programma
Il modulo di “REQUISITI AMBIENTALI DEGLI ARTEFATTI“ è parte del Corso di “MATERIALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE“ insieme al modulo “MATERIALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE“. E’ un corso integrato appartenente all’area didattico-formativa delle tecnologie, l’esame è unico.
Il Modulo affronta strategie, metodi e strumenti per la progettazione e lo sviluppo di prodotti eco-sostenibili attraverso l'integrazione dei requisiti ambientali ed ergonomici nel ciclo di vita.
Nello specifico, sono approfondite le strategie per misurare (LCA, Ecobilancio, Ecoinventario), progettare (DfE_Design for Environment, Ecodesign, Life Cycle Design) e valutare (Etichette, Dichiarazioni Ambientali, ISO 14025) l'impatto del prodotto in un'ottica cradle to cradle.
L’obiettivo è formare studenti capaci di controllare progettualmente il ciclo di vita di un prodotto in modo da prevenirne e ridurne gli impatti sull’ambiente, attraverso l’applicazione di specifici metodi progettuali, l’impiego di materiali eco-innovativi e l’utilizzo di criteri di design guidati dai principi della sostenibilità ambientale per sviluppare prodotti ambientalmente e socialmente sostenibili.
Modalità di esame
Alla valutazione finale concorrono: la verifica della conoscenza dei testi indicati nella bibliografia e i risultati conseguiti nelle esercitazioni.
Prerequisiti
Indispensabile conoscenza dei materiali e delle tecnologie di trasformazione, come da programma del Corso di Scienza e Tecnologia dei materiali (Proprietà dei Materiali e Sistemi di Lavorazione)
Testi di riferimento
- Ashby M., Johnson K. (2005), Materiali e Design. Milano, Casa Editrice Ambrosiana - Zanichelli.
- Cecchini C. (2014), Le parole del design. 150 lemmi liberamente scelti. Trento: ListLab.
- Lupacchini, A. (2010). Design olistico. Progettare secondo i principi del DfA. Firenze: Alinea
- Manzini E., Vezzoli C. (2007), Design per la sostenibilità ambientale, Bologna, Zanichelli
- Pellizzari, A. & Genovesi, E. (2017). Neomateriali nell'economia circolare. Milano: EdizioniAmbiente.
- Thompson, R.. (2012). Il manuale per il design dei prodotti industriali. Materiali, tecniche, processi produttivi. Bologna: Zanichelli
- Vezzoli, C.(2016). Design per la sostenibilità ambientale. Progettare il ciclo di vita dei prodotti. Milano: Zanichelli.
Frequenza
Il corso prevede lo stesso programma per gli studenti frequentanti e non frequentanti, differenziando soltanto le prove di esame. Per gli studenti frequentanti, durante lo svolgimento del corso, sono previste prove grafiche e presentazioni dell'avanzamento del lavoro con relative valutazioni. L'esame sarà una discussione del lavoro presentato su tavole e in un book.
Modalità di esame
Lo svolgimento della prova di esame finale prevede una prova orale sui contenuti didattici sviluppati nei seminari sulla base degli elaborati prodotti (disegni, catalogo tecnologico ed altri materiali di approfondimento, raccolti in un book, articolato per argomenti e tematiche).
Per gli studenti non frequentanti, lo svolgimento della prova di esame finale prevede una prova scritta e una prova orale sui contenuti didattici approfonditi in Bibliografia.
Bibliografia
- Del Curto, B., Marano, C. & Pedeferri M.P. (2015). Materiali per il design. Introduzione ai materiali e alle loro proprietà. Roma: CEA.
- Ferrara, M. & Lucibello, S. (2009). Design follows materials. Firenze: Alinea.
- Lerma, B., De Giorgi, C. & Allione, C. (2011). Design e materiali. Sensorialità, sostenibilità, progetto. Milano: Franco Angeli.
- Salvia, G., Rognoli, V., Levi, M. (2009). Il progetto della natura. Gli strumenti della biomimesi per il design. Milano: Franco Angeli.
- Vezzoli, C., Ceschin, F. & Cortesi, S. (2009). Metodi e strumenti per il life cycle design. Come progettare prodotti a basso impatto ambientale. Rimini: Maggioli.
Modalità di erogazione
Il Corso è articolato in lezioni frontali e seminari. Saranno svolte attività extemporanee per la definizione e predisposizione degli elaborati. Sono previste prove orali con il supporto di presentazioni in power point.