Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Scienze dell'architettura (33427)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
1036296 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE I [ICAR/14] [ITA]12

Obiettivi formativi

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE I
Il laboratorio di Progettazione I è basato su due moduli integrati e complementari: il modulo di ELEMENTI DI LETTURA DEL PAESAGGIO URBANO (primo semestre), e il modulo di PROGETTAZIONE 1 (secondo semestre).
I laboratori di progettazione sono organizzati in moduli corrispondenti ad una suddivisione dei crediti e per i quali si è soliti svolgere verifiche intermedie. Ma l'esame finale (e il voto) è unico e si riferisce all'intero laboratorio.

I laboratori di progettazione introducono gli studenti all'elaborazione di temi di progetto d'architettura - selezionati annualmente - alternando l'indagine speculativa alla sperimentazione pratica. Essi prevedono l'acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze e di tecniche nel disegno, nell'elaborazione concettuale, nell'indagine analitica e critica alle diverse scale dell'architettura, integrando progressivamente considerazioni relative all'area di progetto, ai riferimenti storici e alla soluzione integrata di problemi strutturali e tecnologici, sociali ed economici.

Alla fine del laboratorio di progettazione gli studenti che avranno seguito il corso e superato l'esame finale, avranno sperimentato un esercizio di progettazione completo, incentrato su uno specifico tema o su un insieme di argomenti, acquisendo un metodo replicabile per altri temi oltre che gli strumenti per affrontarli autonomamente. Sebbene i riferimenti specifici, la letteratura e i precedenti (passati e contemporanei) forniti dai docenti riguarderanno essenzialmente il tema progettuale dell'anno – così come le informazioni specifiche riguardanti le sue caratteristiche tipologiche, morfologiche e funzionali –, i laboratori di progettazione costituiscono una rinnovata opportunità per approfondire e ampliare in modo generale lo studio delle opere dei maestri dell'architettura e dei più importanti architetti contemporanei. Inoltre, come in ogni esercizio di progettazione, gli studenti metteranno alla prova l'avanzamento e le abilità tecniche acquisite nel disegno 2D e 3D e nella presentazione del progetto. Le tavole finali richieste dal corso per l'esame includeranno le elaborazioni progettuali degli studenti a tutte le scale, dando evidenza dei risultati acquisiti attraverso i contenuti del corso trasferiti dai docenti.
L'avanzamento delle conoscenze e delle abilità tecniche degli studenti, sviluppate attraverso le verifiche con i docenti durante le esercitazioni, le lezioni tradizionali, gli ex tempore, la correzione dei compiti assegnati fornirà loro l'opportunità di acquisire consapevolezza (auto)critica e gli strumenti di base per valutare, selezionare, scegliere i percorsi più adeguati per i futuri esercizi progettuali a cui saranno sottoposti durante il percorso universitario e la professione.

La valutazione delle conoscenze e delle capacità di apprendimento degli studenti avverrà al momento dell'esame finale e con le verifiche intermedie, condotte sia con revisioni individuali e seminari in aula che con esercizi .

ELEMENTI DI LETTURA DEL PAESAGGIO URBANO [ICAR/14] [ITA]4
1026600 | STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA [ICAR/18] [ITA]8

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è offrire la conoscenza dell'architettura dalla fine del 18° alla fine del 20° secolo, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici necessari alla comprensione storico-critica delle opere e dei progetti architettonici principali del periodo. Tramite l'analisi dei contesti urbani, tecnologici, costruttivi e delle condizioni economiche, politiche, sociali e culturali, si permetterà agli studenti di collocare lo studio dell'architettura in una cosciente prospettiva storica e metodologica.

Alla fine del corso, lo studente che ha frequentato e sostenuto l'esame con esito positivo conosce, nelle grandi linee, lo sviluppo storico dell'architettura nel periodo in esame, le opere più significative e i principali protagonisti. Ha imparato l'uso di un lessico specifico atto a descrivere propriamente gli edifici storici nell'insieme, nelle loro parti componenti - strutturali, distributive e decorative - nonché nel contesto storico e fisico di riferimento, sapendo ricorrere anche all’uso del disegno ed è in grado di studiare in autonomia partendo dalla bibliografia di riferimento e dai materiali forniti durante le lezioni.

Attraverso la conoscenza dei singoli edifici e architetti presentati nelle lezioni, e grazie a esercitazioni, prove in itinere, seminari e la preparazione dell’esame finale, lo studente matura la capacità di osservare analiticamente e in piena autonomia tutti gli edifici risalenti al periodo storico considerato, sapendone evidenziare le caratteristiche e le problematiche progettuali.

1007334 | ISTITUZIONI DI MATEMATICA I [MAT/05] [ITA]8

Obiettivi formativi

Con il duplice scopo di sviluppare in modo rigoroso le capacità di astrazione e di fornire strumenti di base fondamentali per diversi esami scientifici, il corso prevede lo studio delle seguenti materie. In ambito algebrico geometrico: algebra lineare: studio di sistemi lineari e proprietà delle matrici; spazi vettoriali: operazioni di base sui vettori con le loro applicazioni; geometria analitica del piano e dello spazio: studio di piani e rette. In Analisi: calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile reale: funzioni continue, funzioni derivabili, proprietà qualitative e Teoremi significativi, integrali definiti e indefiniti.

1026354 | DISEGNO [ICAR/17] [ITA]8

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti la capacità di immaginare e controllare lo spazio mediante la rappresentazione grafica, intendendo per essa la trasposizione sul piano bidimensionale (foglio da disegno) della realtà tridimensionale. L'osservazione dal vero di una realtà architettonica, la sua discretizzazione e la sua proiezione sul piano di quadro sono i principi fondamentali della rappresentazione scientifica sia essa grafica che digitale.

Al termine dell’insegnamento lo studente conoscerà i principi e le teorie alla base dei metodi di rappresentazione grafica per mezzo dei quali sarà in grado di controllare e rappresentare le diverse fasi del processo progettuale: dagli schizzi di studio, alla redazione degli elaborati per il controllo metrico (piante, alzati e sezioni) fino al controllo percettivo della forma (prospettive ed assonometrie). Inoltre la conoscenza dei fondamenti geometrici della rappresentazione è indispensabile alla formazione di una capacità critica ed autonoma necessaria per affrontare i problemi legati alla rappresentazione e al controllo dello spazio architettonico.
Le competenze acquisite accompagneranno lo studente negli studi successivi e potrà pertanto essere in grado di comunicare, anche con le corrette convenzioni grafiche applicate alle varie scale, la forma sia di un oggetto già realizzato sia di un oggetto da lui progettato.

AAF1185 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA [N/D] [ITA]3

Obiettivi formativi

Scopo del corso è offrire allo studente l’opportunità di arricchire le sue capacità comunicative in ambito internazionale grazie a un corso di Inglese supportato dalle esercitazioni di un esperto linguistico, con particolare attenzione al lessico tecnico. Le conoscenze e capacità acquisite verranno verificate tramite una prova di idoneità.
Lo studente che abbia passato con esito positivo l’idoneità possiede un buon livello di espressione, scritta e orale. Comprende gli aspetti principali di testi complessi su temi sia pratici che teorici, comprese discussioni tecniche riguardo l’architettura. Usa con competenza il lessico disciplinare e può interagire con facilità per descrivere tipologie, parti dell’edificio, paesaggi, materiali, elementi costruttivi, disegni e elementi storici. Può produrre autonomamente testi chiari su diversi temi architettonici e esporre il suo punto di vista su un progetto (principali caratteristiche, vantaggi, problematiche progettuali)

1036296 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE I [ICAR/14] [ITA]12

Obiettivi formativi

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE I
Il laboratorio di Progettazione I è basato su due moduli integrati e complementari: il modulo di ELEMENTI DI LETTURA DEL PAESAGGIO URBANO (primo semestre), e il modulo di PROGETTAZIONE 1 (secondo semestre).
I laboratori di progettazione sono organizzati in moduli corrispondenti ad una suddivisione dei crediti e per i quali si è soliti svolgere verifiche intermedie. Ma l'esame finale (e il voto) è unico e si riferisce all'intero laboratorio.

I laboratori di progettazione introducono gli studenti all'elaborazione di temi di progetto d'architettura - selezionati annualmente - alternando l'indagine speculativa alla sperimentazione pratica. Essi prevedono l'acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze e di tecniche nel disegno, nell'elaborazione concettuale, nell'indagine analitica e critica alle diverse scale dell'architettura, integrando progressivamente considerazioni relative all'area di progetto, ai riferimenti storici e alla soluzione integrata di problemi strutturali e tecnologici, sociali ed economici.

Alla fine del laboratorio di progettazione gli studenti che avranno seguito il corso e superato l'esame finale, avranno sperimentato un esercizio di progettazione completo, incentrato su uno specifico tema o su un insieme di argomenti, acquisendo un metodo replicabile per altri temi oltre che gli strumenti per affrontarli autonomamente. Sebbene i riferimenti specifici, la letteratura e i precedenti (passati e contemporanei) forniti dai docenti riguarderanno essenzialmente il tema progettuale dell'anno – così come le informazioni specifiche riguardanti le sue caratteristiche tipologiche, morfologiche e funzionali –, i laboratori di progettazione costituiscono una rinnovata opportunità per approfondire e ampliare in modo generale lo studio delle opere dei maestri dell'architettura e dei più importanti architetti contemporanei. Inoltre, come in ogni esercizio di progettazione, gli studenti metteranno alla prova l'avanzamento e le abilità tecniche acquisite nel disegno 2D e 3D e nella presentazione del progetto. Le tavole finali richieste dal corso per l'esame includeranno le elaborazioni progettuali degli studenti a tutte le scale, dando evidenza dei risultati acquisiti attraverso i contenuti del corso trasferiti dai docenti.
L'avanzamento delle conoscenze e delle abilità tecniche degli studenti, sviluppate attraverso le verifiche con i docenti durante le esercitazioni, le lezioni tradizionali, gli ex tempore, la correzione dei compiti assegnati fornirà loro l'opportunità di acquisire consapevolezza (auto)critica e gli strumenti di base per valutare, selezionare, scegliere i percorsi più adeguati per i futuri esercizi progettuali a cui saranno sottoposti durante il percorso universitario e la professione.

La valutazione delle conoscenze e delle capacità di apprendimento degli studenti avverrà al momento dell'esame finale e con le verifiche intermedie, condotte sia con revisioni individuali e seminari in aula che con esercizi .

PROGETTAZIONE I [ICAR/14] [ITA]8
1007336 | TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA I [ICAR/12] [ITA]8

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è di condurre lo studente, attraverso l’apprendimento teorico dei materiali, degli elementi, e delle tecnologie costruttive dell’architettura, alla conoscenza degli strumenti di riconoscimento, classificazione e gestione di tali elementi e delle principali caratteristiche qualitative, dimensionali, di assemblaggio e di compatibilità di materiali e componenti. Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato la capacità di riconoscere e valutare le qualità specifiche dei singoli materiali ed elementi costruttivi che caratterizzano sistemi, tecniche e procedimenti costruttivi in relazione a complessità differenti, riferiti a specifici casi di studio.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze, capacità di comprensione e abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, la comprensione tecnologica dell’organismo edilizio. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica dei materiali, dei sistemi e delle tecniche per operare sull’ambiente costruito.
La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso le analisi di casi di studio elaborate durante il corso, attraverso verifiche in itinere e la prova d’esame finale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza di un approccio integrato per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi complessi, legati ai processi di progettazione, gestione delle informazioni tecniche, capacità di scelta di materiali, sistemi e componenti.
In particolare, lo studente dovrà essere in grado di valutare interventi a carattere integrato e multiscalare, utilizzando i metodi, le tecniche e gli strumenti acquisiti.
Tali capacità saranno verificate attraverso attività volte a sviluppare l’approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali.

Autonomia di giudizio
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale.
In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma nella scelta di soluzioni compatibili, coerenti, innovative e sostenibili.
Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali svolte su casi di studio.

Abilità comunicative
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico-metodologiche, tecniche e procedurali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, attraverso l’utilizzo di strumenti di gestione delle informazioni tecniche e forme diverse di linguaggio, verbale e scritto-grafico.
Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali che assicurano il pieno possesso delle capacità espressive e illustrative specifiche.

Capacità di apprendimento
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una piena capacità di elaborazione autonoma delle conoscenze, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie competenze nell’approccio alla progettazione tecnologica.
L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze per accedere a metodologie, strumenti e applicazioni innovative e attraverso la partecipazione costante alle attività sperimentali, campo dialettico di verifica delle conoscenze acquisite.
La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento.

1010655 | FONDAMENTI DI URBANISTICA [ICAR/21] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso fornisce un inquadramento dell’urbanistica nei suoi fondamenti teorici e come corpus articolato di approcci, strumenti e pratiche, provvedendo agli essenziali riferimenti legislativi all’interno di un inquadramento generale.

Si presentano le radici dell’urbanistica moderna in prospettiva storica, e le sue principali modalità di azione nel tempo. Si connette la storia dell’urbanistica alla storia della città mostrando influssi ed impatti reciproci. Si accenna alle principali teorie urbane per permettere di capire come cambia l’oggetto principale dell’urbanistica a seconda delle diverse interpretazioni; allo stesso tempo si inquadrano e si collegano i temi urbani a quelli ambientali, ecologici e paesistici, essenziali per comprendere la natura complessa e sistemica dell’approccio urbanistico. Si accenna al tema dei molti e diversi soggetti della trasformazione urbana e territoriale: istituzioni, tecnici e professionisti, società civile e singoli individui; di come il crescente pluralismo sociale rappresenti una sfida per l’urbanistica, che deve saper indirizzare e gestire una molteplicità di istanze e azioni di segno anche opposto, e di come sia necessario per la sua legittimazione il saper sempre dar conto delle scelte, giustificate in nome dell’interesse pubblico o collettivo.

Alla fine del corso, gli studenti avranno appreso capacità operative e critiche per affrontare un tema urbanistico complesso, consapevoli del sistema di regole e procedure alle quali attenersi e fare riferimento, degli strumenti vigenti e a disposizione, capaci di identificare la scala più adeguata a specifici problemi, e anche di ragionare alle diverse scale. Saranno potenziate anche alcune competenze trasversali relative alle capacità critiche e di giudizio sugli effetti delle scelte di trasformazione, alle capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.

1025854 | FISICA TECNICA AMBIENTALE [ING-IND/11] [ITA]8

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione:
Scopo del corso è di fornire all’allievo le conoscenze in merito ai fenomeni fisici fondamentali che regolano il sistema edificio impianto, nonché l’interazione tra uomo, edificio ed ambiente. Il corso ha l’obiettivo di fornire la comprensione dei meccanismi di trasmissione del calore, dei principi fondamentali dell’energetica e della termodinamica, i metodi di quantificazione di luce e colore, i metodi di quantificazione e valutazione della propagazione del suono e del rumore.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Al termine del corso lo studente dovrà essere capace di calcolare la trasmissione del calore attraverso l’involucro edilizio, sia per calcolo convenzionale (es. Trasmittanza) che per condizioni di scambio termico non standard. Dovrà essere in grado di effettuare il calcolo illuminotecnico di un ambiente, dimensionando un impianto di illuminazione artificiale. Dovrà essere capace di comprendere il significato delle schede tecniche dei materiali e componenti edilizi sia per gli aspetti termici che acustici. Inoltre dovrà essere in grado di interpretare le schede tecniche descrittive degli apparecchi illuminanti.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita:
gli argomenti del corso sono presentati illustrando i principi fisici dai quali derivano le metodologie di calcolo e i modelli quantitativi specifici, fornendo pertanto gli strumenti per il successivo approfondimento autonomo degli argomenti che saranno necessari nel proseguio degli studi e nel corso dell’attività professionale.

1026599 | STORIA DELL'ARCHITETTURA ANTICA E MEDIEVALE [ICAR/18] [ITA]8

Obiettivi formativi

Il corso affronta in due specifiche sezioni l’Antichità, dall’architettura greca a quella romana, tardoantica e paleocristiana, e il Medioevo, dall’architettura carolingia a quella tardogotica. Scopo del corso è quello di fornire dati di conoscenza generale analizzando le più significative opere e il contesto in cui sono inserite e, allo stesso tempo, di offrire allo studente gli strumenti critici e i metodi analitici necessari allo studio e alla conoscenza degli argomenti trattati.

Alla fine del corso, lo studente che ha frequentato e sostenuto l'esame con esito positivo conosce, nelle grandi linee, lo sviluppo storico dell'architettura nel periodo in esame, le opere più significative e i principali protagonisti. Ha imparato l'uso di un lessico specifico atto a descrivere propriamente gli edifici storici nell'insieme, nelle loro parti componenti - strutturali, distributive e decorative - nonché nel contesto storico e fisico di riferimento.
È in grado di studiare in autonomia partendo dalla bibliografia di riferimento e dai materiali forniti durante le lezioni.

Attraverso la conoscenza dei singoli edifici e architetti presentati nelle lezioni e tramite momenti di approfondimento e confronto, lo studente matura la capacità di osservare analiticamente e in piena autonomia tutti gli edifici risalenti al periodo storico considerato, sapendone evidenziare le caratteristiche e le problematiche progettuali.

La verifica delle conoscenze e delle capacità avviene, soprattutto, attraverso la prova di esame.

1025928 | MECCANICA DELLE STRUTTURE [ICAR/08] [ITA]8

Obiettivi formativi

Obiettivo principale del corso è di fornire le conoscenze di base della meccanica e della modellazione strutturale, finalizzato allo studio del comportamento strutturale delle costruzioni correnti, con particolare attenzione alle strutture di interesse storico e/o monumentale. Si considerano soprattutto strutture modellabili come sistemi di corpi rigidi, affrontando l'analisi di elementi strutturali che formano parti di opere architettoniche più complesse. Nell'ottica di presentare le problematiche della progettazione e della verifica strutturale, vengono inoltre introdotti i principali concetti relativi ai sistemi di travi rigide e deformabili.
Nello sviluppo del processo formativo lo studente acquisirà: capacità di scegliere i modelli teorici più appropriati per affrontare lo studio di alcune strutture reali; capacità di condurre analisi numeriche su problemi strutturali elementari, interpretare i dati e trarre conclusioni; comprensione delle principali tecniche di analisi strutturale e dei loro limiti; competenze necessarie per intraprendere il corso di Scienza delle Costruzioni e i corsi avanzati di ingegneria strutturale.

1026548 | FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA [ICAR/17] [ITA]8

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti la capacità di comprendere la tridimensionalità delle forme e degli spazi architettonici in relazione agli aspetti geometrici scientificamente definiti, che ne consentono la corretta rappresentazione grafica su di un piano, anche al fine di acquisire la cognizione del rapporto che intercorre tra grafico e realtà. Lo studio delle linee, delle superfici e delle loro proprietà, insieme ad altri temi della geometria descrittiva, contribuisce alla formazione di una capacità critica di controllo della forma architettonica costruita e progettata. L’apprendimento dei metodi digitali della rappresentazione è finalizzato all’ acquisizione di un’adeguata consapevolezza riguardo l’uso degli strumenti informatici con i quali oggi opera l’architetto. In questo modo lo studente avrà l’autonomia necessaria per poter esaminare e risolvere i problemi della rappresentazione e della comunicazione della forma architettonica, propri delle diverse fasi progettuali. Al termine dell’insegnamento lo studente potrà intraprendere gli studi successivi applicando con un alto grado di autonomia le conoscenze acquisite.

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo scopo dell’inserimento di due esami a scelta nel percorso formativo è permettere allo studente di integrare le proprie capacità tramite lo studio di discipline affini.
Le conoscenze acquisite, l'autonomia di studio e di giudizio dello studente e la sua capacità di espressione saranno valutate utilizzando le metodologie proprie dell'ambito disciplinare prescelto.

1036461 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE II [ICAR/14, ICAR/14] [ITA]12

Obiettivi formativi

Il LABORATORIO DI PROGETTAZIONE II è basato su due moduli integrati e complementari entrambi al secondo semestre: CARATTERI DELL'ARCHITETTURA E DELL'AMBIENTE e PROGETTAZIONE 2.
I laboratori di progettazione sono organizzati in moduli corrispondenti ad una suddivisione dei crediti e per i quali si è soliti svolgere verifiche intermedie. Ma l'esame finale (e il voto) è unico e si riferisce all'intero laboratorio.

I laboratori di progettazione introducono gli studenti all'elaborazione di temi di progetto d'architettura - selezionati annualmente - alternando l'indagine speculativa alla sperimentazione pratica. Essi prevedono l'acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze e di tecniche nel disegno, nell'elaborazione concettuale, nell'indagine analitica e critica alle diverse scale dell'architettura, integrando progressivamente considerazioni relative all'area di progetto, ai riferimenti storici e alla soluzione integrata di problemi strutturali e tecnologici, sociali ed economici.

Alla fine del laboratorio di progettazione gli studenti che avranno seguito il corso e superato l'esame finale, avranno sperimentato un esercizio di progettazione completo, incentrato su uno specifico tema o su un insieme di argomenti, acquisendo un metodo replicabile per altri temi oltre che gli strumenti per affrontarli autonomamente. Sebbene i riferimenti specifici, la letteratura e i precedenti (passati e contemporanei) forniti dai docenti riguarderanno essenzialmente il tema progettuale dell'anno – così come le informazioni specifiche riguardanti le sue caratteristiche tipologiche, morfologiche e funzionali –, i laboratori di progettazione costituiscono una rinnovata opportunità per approfondire e ampliare in modo generale lo studio delle opere dei maestri dell'architettura e dei più importanti architetti contemporanei. Inoltre, come in ogni esercizio di progettazione, gli studenti metteranno alla prova l'avanzamento e le abilità tecniche acquisite nel disegno 2D e 3D e nella presentazione del progetto. Le tavole finali richieste dal corso per l'esame includeranno le elaborazioni progettuali degli studenti a tutte le scale, dando evidenza dei risultati acquisiti attraverso i contenuti del corso trasferiti dai docenti.

L'avanzamento delle conoscenze e delle abilità tecniche degli studenti, sviluppate attraverso le verifiche con i docenti durante le esercitazioni, le lezioni tradizionali, gli ex tempore, la correzione dei compiti assegnati fornirà loro l'opportunità di acquisire consapevolezza (auto)critica e gli strumenti di base per valutare, selezionare, scegliere i percorsi più adeguati per i futuri esercizi progettuali a cui saranno sottoposti durante il percorso universitario e la professione.

La valutazione delle conoscenze e delle capacità di apprendimento degli studenti avverrà al momento dell'esame finale e con le verifiche intermedie, condotte sia con revisioni individuali e seminari in aula che con esercizi su piattaforme di e-learning.

PROGETTAZIONE II [ICAR/14] [ITA]8
CARATTERI DELL'ARCHITETTURA E DELL'AMBIENTE [ICAR/14] [ITA]4
10620694 | ESTIMO E VALUTAZIONE NELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE [ICAR/22] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il Corso mira a fornire ai futuri architetti gli strumenti metodologici e operativi e i riferimenti normativi e procedurali per affrontare e risolvere correttamente le problematiche di carattere estimativo che si presenteranno nell’arco della loro attività professionale. In particolar modo, il corso consentirà di acquisire le conoscenze utili alla stima del valore di mercato e di costo, nonché alla valutazione economica e finanziaria degli interventi sulla città e sul territorio, e alla scelta della migliore soluzione progettuale nell'ambito della riqualificazione e valorizzazione dei beni pubblici e privati. Gli studenti dovranno avere la capacità di interagire in contesti multi-attore complessi, con interlocutori istituzionali e rappresentanti del mondo economico e della società, della pianificazione urbanistica, dell’ingegneria civile, dell’economia, per quello che riguarda le convenienze economico –finanziarie nel pubblico e nel privato.

1020340 | ISTITUZIONI DI MATEMATICA II [MAT/05] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo studente raggiungerà una buona padronanza dei metodi dell'algebra lineare, del calcolo differenziale e integrale per funzioni di più variabili reali e delle equazioni differenziali ordinarie. Sarà così in possesso, da un lato degli strumenti matematici di base utilizzati nel corso di Scienza delle costruzioni e, dall'altro, della preparazione di base necessaria all'acquisizione di strumenti specifici più avanzati

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo scopo dell’inserimento di due esami a scelta nel percorso formativo è permettere allo studente di integrare le proprie capacità tramite lo studio di discipline affini.
Le conoscenze acquisite, l'autonomia di studio e di giudizio dello studente e la sua capacità di espressione saranno valutate utilizzando le metodologie proprie dell'ambito disciplinare prescelto.

AAF1041 | TIROCINIO [N/D] [ITA]3

Obiettivi formativi

Obiettivo del tirocinio formativo è offrire allo studente la possibilità di entrare in contatto con l’ambiente professionale per facilitare le future opportunità occupazionali.

1036465 | STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA [ICAR/18] [ITA]8

Obiettivi formativi

Il corso intende illustrare la storia dell’architettura e della città in Italia tra XV e XVIII secolo presentando un approccio scientifico critico all’opera teorica e pratica dei maggiori protagonisti, fornendo un’analisi approfondita delle più significative espressioni architettoniche. Particolare attenzione sarà rivolta alle specificità dei principali centri artistici e culturali, tenendo conto del più ampio contesto storico e delle ragioni della committenza.

Alla fine del corso, lo studente che ha frequentato e sostenuto l'esame con esito positivo conosce le opere più significative e i principali protagonisti nel periodo in esame. Ha imparato l'uso di un lessico specifico atto a descrivere propriamente gli edifici storici nell'insieme, nelle loro parti componenti - strutturali, distributive e decorative - nonché nel contesto storico e fisico di riferimento, sapendo ricorrere anche all’uso del disegno ed è in grado di studiare in autonomia partendo dalla bibliografia di riferimento e dai materiali forniti durante le lezioni.
Attraverso la conoscenza dei singoli edifici e architetti presentati nelle lezioni e tramite momenti di approfondimento e confronto seminariale, lo studente matura la capacità di osservare analiticamente e in piena autonomia tutti gli edifici risalenti al periodo storico considerato, sapendone evidenziare le caratteristiche e le problematiche progettuali.

1025639 | SCIENZA DELLE COSTRUZIONI [ICAR/08] [ITA]8

Obiettivi formativi

Il corso si propone il duplice obiettivo di fornire gli strumenti necessari a comprendere il linguaggio proprio della progettazione strutturale e di favorire l'attitudine al ragionamento astratto, il quale svolge un ruolo determinante in ogni processo compositivo. Gli argomenti trattati riguardano lo studio della cinematica e della statica dei solidi e delle strutture deformabili, l'indagine sul comportamento dei materiali e sulla loro resistenza, l'introduzione alla teoria delle strutture con cenni alla stabilità. Particolare attenzione è rivolta alla presentazione dei concetti meccanici fondamentali accennando al contesto storico nel quale sono stati maturati. La conoscenza operativa viene invece approfondita attraverso la soluzione di semplici problemi di analisi e progettazione strutturale. Alla fine si dovrà maturare una conoscenza tale da garantire il riconoscimento intuitivo delle varie forme e funzioni strutturali; effettuare elementari verifiche di resistenza di strutture; progettare semplici schemi strutturali; acquisire capacità per interpretare i risultati di elaborazioni automatiche. I principali temi del corso sono: teoria della trave monodimensionale e dei sistemi articolati di travi (isostatici e iperstatici); continuo di Cauchy; problema di Saint Venant.

1040347 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE III [ICAR/14, ICAR/16] [ITA]12

Obiettivi formativi

Il LABORATORIO DI PROGETTAZIONE III è articolato in due moduli complementari, entrambi al primo semestre: PROGETTAZIONE 3 (ICAR 14) e ARCHITETTURA DEGLI INTERNI (ICAR 16).
I laboratori di progettazione sono organizzati in moduli corrispondenti ad una suddivisione dei crediti e per i quali si è soliti svolgere verifiche intermedie. Ma l'esame finale (e il voto) è unico e si riferisce all'intero laboratorio.

I laboratori di progettazione introducono gli studenti all'elaborazione di temi di progetto d'architettura - selezionati annualmente - alternando l'indagine speculativa alla sperimentazione pratica. Essi prevedono l'acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze e di tecniche nel disegno, nell'elaborazione concettuale, nell'indagine analitica e critica alle diverse scale dell'architettura, integrando progressivamente considerazioni relative all'area di progetto, ai riferimenti storici e alla soluzione integrata di problemi strutturali e tecnologici, sociali ed economici.

Alla fine del laboratorio di progettazione gli studenti che avranno seguito il corso e superato l'esame finale, avranno sperimentato un esercizio di progettazione completo, incentrato su uno specifico tema o su un insieme di argomenti, acquisendo un metodo replicabile per altri temi oltre che gli strumenti per affrontarli autonomamente. Sebbene i riferimenti specifici, la letteratura e i precedenti (passati e contemporanei) forniti dai docenti riguarderanno essenzialmente il tema progettuale dell'anno – così come le informazioni specifiche riguardanti le sue caratteristiche tipologiche, morfologiche e funzionali –, i laboratori di progettazione costituiscono una rinnovata opportunità per approfondire e ampliare in modo generale lo studio delle opere dei maestri dell'architettura e dei più importanti architetti contemporanei. Inoltre, come in ogni esercizio di progettazione, gli studenti metteranno alla prova l'avanzamento e le abilità tecniche acquisite nel disegno 2D e 3D e nella presentazione del progetto. Le tavole finali richieste dal corso per l'esame includeranno le elaborazioni progettuali degli studenti a tutte le scale, dando evidenza dei risultati acquisiti attraverso i contenuti del corso trasferiti dai docenti.

L'avanzamento delle conoscenze e delle abilità tecniche degli studenti, sviluppate attraverso le verifiche con i docenti durante le esercitazioni, le lezioni tradizionali, gli ex tempore, la correzione dei compiti assegnati fornirà loro l'opportunità di acquisire consapevolezza (auto)critica e gli strumenti di base per valutare, selezionare, scegliere i percorsi più adeguati per i futuri esercizi progettuali a cui saranno sottoposti durante il percorso universitario e la professione.

La valutazione delle conoscenze e delle capacità di apprendimento degli studenti avverrà al momento dell'esame finale e con le verifiche intermedie, condotte sia con revisioni individuali e seminari in aula che con esercizi su piattaforme di e-learning.

PROGETTAZIONE III [ICAR/14] [ITA]6
ARCHITETTURA DEGLI INTERNI [ICAR/16] [ITA]6
10620688 | FONDAMENTI DI RESTAURO [ICAR/19] [ITA]8

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale dell’insegnamento è garantire competenze nell'analisi visiva e grafica dei monumenti e nel loro studio storico-critico, con particolare attenzione agli elementi costruttivi. L’indagine sugli aspetti costruttivi delle fabbriche storiche si connette alle componenti espressive del linguaggio architettonico e riguarda aspetti specifici come le strutture, la ricerca metrologica, proporzionale e quella dei tracciati geometrici ordinatori. Una parte del corso è dedicata all'analisi delle diverse posizioni teoriche, articolate nel tempo, nei confronti delle preesistenze, svolta soprattutto in relazione al concetto di 'restauro' (e, con esso, di manutenzione, conservazione, recupero, ripristino), letto in una prospettiva storica e fino al suo attuale sviluppo. Durante le attività seminariali, di revisione degli elaborati progettuali, lo studente dovrà esporre le diverse fasi di analisi del monumento e di elaborazione della proposta progettuale, in modo da affinare le capacità comunicative relative agli aspetti specifici dell’architettura in generale e della disciplina del restauro in particolare Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze utili alla stesura di opportune proposte di restauro, anche grazie alla predisposizione di grafici ed elaborati progettuali che permettono di ripercorrere criticamente quanto sino a quel momento acquisito nei diversi corsi, per applicarlo nella propria proposta di restauro di un edificio storico/artistico. Questa esperienza consente di sviluppare capacità trasversali e di imparare ad elaborare, in modo autonomo, quanto appreso, potenziando l’abilità di proseguire nello studio del restauro e dei caratteri costruttivi dell’architettura in modo indipendente.

1036463 | PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO [ICAR/21] [ITA]6

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di rafforzare le conoscenze acquisite nel corso di Fondamenti di Urbanistica e Governo del Territorio ai fini di un più completo sviluppo delle capacità di definizione di un progetto urbanistico alla scala territoriale e di area vasta. In particolare, specifica attenzione sarà attribuita all'approfondimento delle dimensioni analitiche e degli strumenti di intervento connessi con le più pressanti sfide ambientali e paesaggistiche alla scala sovra comunale. Per tanto, nella prima parte del corso, saranno forniti gli strumenti necessari per affrontare tale attività anche attraverso lo studio e l'approfondimento di casi e progetti territoriali. Nella seconda parte, gli studenti dovranno affrontare una esercitazione che porterà all'applicazione delle conoscenze acquisite e, quindi, alla elaborazione di un progetto di area vasta. Alla fine del corso, gli studenti avranno appreso capacità operative per applicare le conoscenze teoriche acquisite in parallelo con alcune capacità pratiche ad esse connesse, relative alla progettazione e trasformazione del territorio e del paesaggio. Inoltre, nell'ambito di questo insegnamento, saranno potenziate alcune competenze trasversali mediante attività di raccordo tra le diverse aree culturali o scientifiche, quali: - le capacità critiche e di giudizio, su piani e progetti di intervento alla scala territoriale e paesaggistica, rispetto ai quali saranno richiesti osservazioni e commenti scritti e/o orali; - la capacità di comunicare in maniera chiara progetti e proposte di intervento per specifici contesti territoriali e ambientali; - la capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della propria vita professionale, avendo sperimentato diverse strategie di pianificazione del territorio e del paesaggio.

10620704 | TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA II [ICAR/12, ICAR/12] [ITA]8

Obiettivi formativi

L’obiettivo specifico del corso è di fornire le metodologie e gli strumenti critici necessari per la comprensione delle tematiche della Tecnologia dell’Architettura con particolare riferimento alla realizzabilità del manufatto edilizio, affinché si verifichi una coerente continuità operativa tra il momento delle scelte decisionali proprie della “progettazione” ed il momento della “realizzazione tecnica” dell’organismo edilizio. La difficoltà di disporre e gestire informazioni complete sulle tecnologie che continuamente sono immesse sul mercato, la difficoltà di conoscere a fondo le condizioni che vincolano e determinano il modo di realizzazione delle opere, spesso ostacolano una visione sistemica delle relazioni che intercorrono tra materiali e tecnologie costruttive. Alla luce di tali presupposti, il corso tende a concentrare l’attenzione sulle tematiche atte a garantire la formazione di una cultura tecnologica, orientata verso la capacità di lettura, controllo e gestione della strumentazione guida delle scelte progettuali di carattere tecnologico, e a fornire i primi strumenti necessari per un corretto approccio all’interno dell’iter decisionale, che parte dalla comprensione.

AAF1004 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]6

Obiettivi formativi

La prova finale è individuale e consiste nella preparazione, redazione e presentazione di un elaborato originale.
Il tema dell'elaborato è concordato con il relatore ed è attinente, per contenuti e metodi, al Corso di Laurea: può essere di tipo progettuale, sperimentale o teorico e può anche svolto anche sotto forma di rilettura critica del proprio percorso (tesi curriculare, portfolio).

Scopo della prova finale è che lo studente dimostri di aver maturato nel triennio autonomia di apprendimento e capacità critica tali da permettere una efficace comunicazione delle conoscenze teorico metodologiche, tecniche e progettuali acquisite nel percorso formativo.