PROGETTAZIONE IMPIANTI ANTINCENDIO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, e pratico per poter svolgere in completa autonomia una progettazione antincendio. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso prove in itinere e la prova di esame propriamente detta. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza di un approccio sperimentale e analitico-progettuale integrato per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi di un impianto antincendi e, sulle norme tecniche che governano la materia. Tali capacità saranno verificate nell’ambito delle attività sperimentali e progettuali, attraverso la realizzazione di un caso applicativo. Autonomia di giudizio. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale. Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività progettuali, attraverso la applicazione specifica delle norme su un caso applicativo. Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo inerente la progettazione antincendio. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame , strutturata in modo da evidenziare il percorso compiuto per arrivare ad livello elevato di comprensione della normativa e capacità di applicazione a casi di studio

Canale 1
GIUSEPPE PIRAS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI Fisica Chimica dell'Incendio: Principi di combustione ed esplosione; Legislazione in Materia di Prevenzione Incendi; Strategia Antincendio. PROGETTAZIONE ANTINCENDIO Criteri generali di progettazione antincendio, Criteri di prevenzione incendi, Criteri di protezione incendi, misure precauzionali di esercizio, Il DM 12 aprile 2019 e le regole tecniche di tipo tradizionale, Regole tecniche tradizionali DM 30/11/1983 DM 20/12/2012. PROGETTAZIONE ANTINCENDIO CON IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Introduzione al codice di prevenzione incendi, Definizioni del capitolo G.1 del DM 3/8/2015, Valutazione del carico di incendio e di esplosione, riferimento capitolo G3 del DM 3/8/2015, Reazione e resistenza al fuoco dei materiali e delle strutture, Sicurezza antincendio e gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro (Art. 46 D.Lgs. 81/08), Operatività antincendio e sicurezza degli Impianti tecnologici e di servizio. ESERCITAZIONE PRATICA DI PROGETTAZIONE ANTINCENDIO Esercitazione in gruppi per tipologia edilizia e destinazione d’uso per la predisposizione di un progetto antincendio per l'ottenimento della Conformità, finalizzato alla valutazione ai sensi dell’art. 3 del DPR151/2011 con applicazione RTO/RTV a) fabbriche e depositi fino a 1.000,00 m2; b) attività commerciali ed espositive con superficie aperta al pubblico fino a 250,00 m2; c) alberghi fino a 200 posti letto; d) cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all’aperto.
Prerequisiti
Nozioni di fisica tecnica e impianti tecnologici; elementi di progettazione di sistemi impiantistici, fondamenti di disegno automatico.
Testi di riferimento
Progettazione Antincendio - Guida Operativa alle Procedure - DEI Tipografia del Genio Civile. Manuale degli Impianti Antincendio, Guida alla Progettazione - DEI Tipografia del Genio Civile. La Manutenzione Antincendio a regola d’Arte - Secondo Volume - EPC Editore.
Frequenza
Non vi è obbligo di frequenza.
Modalità di esame
Durante il corso potranno essere effettuate verifiche scritte sul programma svolto fino alla data di svolgimento delle suddette verifiche; saranno svolti elaborati ed esercitazioni. L’esame sarà preceduto dalla verifica dell’elaborato assegnato nell'ambito del corso (esercitazione pratica di progettazione antincendio) la cui realizzazione è obbligatoria per poter sostenere la prova d’esame. L’esame consiste in una prova scritta superata la quale si accede alla prova orale, se richiesta dalla Commissione. La prova scritta è composta da una ventina di domande aperte e a risposta multipla, le stesse possono contenere esercizi di calcolo da svolgere e schemi funzionali da realizzare, la valutazione dello scritto viene assegnata in base al numero delle risposte esatte e del contenuto delle stesse. Le prove vertono sugli argomenti presenti nel programma del corso.
Bibliografia
Lo studente è libero di utilizzare testi che svolgono gli argomenti del programma. Progettazione Antincendio - Guida Operativa alle Procedure - DEI Tipografia del Genio Civile. Manuale degli Impianti Antincendio, Guida alla Progettazione - DEI Tipografia del Genio Civile. La Manutenzione Antincendio a regola d’Arte - Secondo Volume - EPC Editore.
Modalità di erogazione
Le lezioni e le esercitazioni saranno svolte in modalità frontale e quando necessario in modalità a distanza.
  • Codice insegnamento10606059
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGestione del Processo Edilizio - Project Management
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/11
  • CFU6