MONOGRAPHIC SEMINAR
Canale 1
BENEDETTA DI DONATO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma
Questo corso introduce ai concetti fondamentali, ai processi e al vocabolario della cultura del paesaggio contemporanea, al fine di fornire agli studenti gli strumenti per sviluppare e analizzare criticamente la funzione e le prestazioni del paesaggio.
Il corso è strutturato attorno a quattro esercizi analitici sul paesaggio romano, che utilizzano alcune delle metodologie più influenti del XX secolo. Questi esercizi sono pensati per promuovere un coinvolgimento critico con i principali quadri teorici del periodo, favorendo al contempo la comprensione della trasformazione di Roma in una città moderna.
Il termine “paesaggio” possiede così tanti significati ed è aperto a così tante interpretazioni che spesso diventa difficile per gli architetti del paesaggio definire con precisione l’oggetto e i limiti dei propri interventi, sia in termini spaziali che disciplinari.
In questo percorso, gli studenti sono incoraggiati ad avvicinarsi alla disciplina attraverso una lettura qualitativa e approfondita dei paesaggi urbani.
Prestare un’attenzione accurata ai luoghi e ai loro molteplici strati — dagli usi quotidiani alla storia e alla natura — genera infatti interventi progettuali significativi, per quanto radicali possano essere, che raggiungono una maggiore precisione, equilibrio e pertinenza.
Gli studenti esploreranno quattro diversi metodi di lettura del paesaggio urbano:
l’analisi percettiva di Kevin Lynch,
l’analisi del movimento di Lawrence Halprin,
l’analisi della forma urbana di Robert Venturi e Denise Scott Brown,
e la lettura dei processi su larga scala paesaggistica di Anuradha Mathur e Dilip da Cunha.
Tutti gli esercizi saranno sviluppati in piccoli gruppi. Gli studenti presenteranno il proprio lavoro alla classe secondo il calendario del corso, con un intervento orale di 5 minuti. Gli esercizi saranno oggetto di valutazione.
Testi di riferimento
Christophe Girot, The Course of Landscape Architecture: A History of our Designs on the Natural World, from Prehistory to the Present, Thames & Hudson, Londra 2016
- Anno accademico2025/2026
- CorsoArchitettura del paesaggio - Landscape Architecture
- CurriculumLandscape Architecture
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDICAR/15
- CFU3