ECONOMIC ASSESSMENT OF LANDSCAPE PROJECTS
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi Con riferimento alla programmazione, progettazione, realizzazione e gestione in fase di esercizio di interventi di progettazione integrata in ambiti consolidati delle città secondo un’ottica di sostenibilità urbana riconducibile ai principi integrati della Green City Il modulo tematico è finalizzato a proporre i caratteri, le finalità, le relazioni multidimensionali e multidisciplinari fra i giudizi di valore, volti a stimare il valore economico dei beni materiali e immateriali compresi in questi interventi, e i giudizio di scelta, tesi a selezionare, tra varie alternative, quella di maggiore convenienza economica. Tenendo conto che ogni giudizio di convenienza è preceduto da un giudizio di valore gli interventi sul paesaggio riconducibili ai principi integrati della Green City che includano azioni di forestazione urbana si prestano a favorire processi di trasformazione in ottica di sostenibilità urbana, alla luce degli effetti multidimensionali plurimi da essi generati sotto forma di servizi eco-sistemici in grado di arrecare benefici connessi alla tutela e all’aumento della consistenza della vegetazione esistente, alla crescita economica del territorio e al benessere psico-fisico dei cittadini. DESCRITTORI DI DUBLINO Conoscenza e capacità di comprensione A conclusione del modulo lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, gli aspetti estimativi e valutativi da considerare in interventi di progettazione integrata del paesaggio in ottica di sostenibilità urbana secondo i principi integrati della Green City . Lo studente dovrà avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti, delle procedure e dei meccanismi operativi che gli permettano di rispondere alle domande valutative poste da soggetti pubblici e privati nella gestione di interventi sul paesaggio impostati e da realizzare con l’obiettivo di creare un sistema di servizi ecosistemici che generino effetti positivi di tipo ambientale, sociale ed economico., In particolare nella progettazione integrata del paesaggio in ottica di sostenibilità urbana secondo i principi integrati della Green City lo studente dovrà essere in grado di individuare nodi decisionali e procedure di valutazione affinché gli operatori pubblici e privati possano effettuate scelte razionali.. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso prove ed esercitazioni in itinere e la prova (finale) di esame propriamente detta. Capacità di applicare conoscenza e comprensione A conclusione dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare padronanza negli approcci teorici e operativi che permettono di esprimere giudizi di valore e di convenienza e quelli analitico-progettuali utili per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi anche complessi, legati alla gestione delle diverse fasi del processo relative alla progettazione del paesaggio. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di dare risposta ai quesiti estimativi e valutativi che si presentano nelle gestione delle attività riferite a interventi sul paesaggio impostati secondo logiche eco-sistemiche, nei quali la presenza di azioni di forestazione urbana siano in grado di arrecare benefici connessi alla tutela e all’incremento della vegetazione esistente, alla crescita economica del territorio e al benessere psico-fisico dei cittadini utilizzando i metodi, le tecniche, gli strumenti, le procedure, i meccanismi operativi acquisiti. Tali capacità saranno acquisite attraverso attività di didattica frontale e seminariale, da svolgere in aula o a casa, riferite a casi/esperienze concrete, volte a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Autonomia di giudizio. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di esaminarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale. In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma e consapevole nell’integrare i temi inerenti l’estimo e la valutazione, con quelli progettuali con l’obiettivo di restituire soluzioni adeguate ai problemi che si possono presentare nelle attività di gestione di interventi di progettazione del paesaggio riconducibili ai principi integrati della Green City che includano azioni di forestazione urbana siano essi di iniziativa pubblica o privata, sia in PPP. Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività di didattica frontale e seminariale La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Abilità comunicative. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico metodologiche, tecniche e progettuali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo adeguato ed efficace anche, all’interno dei documenti da predisporre in relazione alle diverse fasi e ai diversi ambiti di produzione insediativa relativa a interventi sul paesaggio, utilizzando anche strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione e nelle diverse forme di linguaggio, verbale e scritto-grafico. Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito nel corso delle attività di didattica frontale e seminariale del Corso che assicurano il pieno possesso delle capacità espressive e illustrative specifiche del piano e del progetto. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una significativa capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della formulazione di giudizi di valore e di convenienza relativamente alle tematiche legate ai processi di gestione della progettazione del paesaggio. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze volte all’utilizzo di metodologie, strumenti e applicazioni anche innovative nel campo dell’estimo e della valutazione nella progettazione del paesaggio e attraverso la partecipazione costante alle attività seminariali del Corso, campo dialettico di verifica delle conoscenze acquisite, svolte all’interno di casi concreti di sperimentazione. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoArchitettura del paesaggio - Landscape Architecture
- CurriculumLandscape Architecture
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDICAR/22
- CFU3