LANDSCAPE AND WATER MANAGEMENT

Obiettivi formativi

Il modulo mira a favorire la comprensione dei processi idrologici nei bacini urbani ed a descrivere il ruolo e l’importanza del ciclo idrologico per la gestione delle risorse idriche. Esso si propone di: - Fornire gli strumenti analitici e concettuali necessari ad affrontare problemi legati al monitoraggio ed alla gestione delle risorse idriche in ambito urbano - Fornire metodi e strumenti per la progettazione e gestione delle risorse idriche in ambito urbano. I risultati di apprendimento attesi sono: - Conoscenza delle basi fisiche e degli strumenti metodologici utili per la comprensione dei fenomeni idrologici in ambito urbano (descrittori di Dublino 1 e 5); - Abilità ad utilizzare metodologie per la progettazione di semplici soluzioni per la gestione delle risorse idriche e paesaggistiche in ambito urbano (descrittori di Dublino 2 e 3).

Canale 1
FLAVIA TAURO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il modulo fornisce le basi per la comprensione della fisica dei flussi idrologici nei bacini urbani e per l’interazione delle risorse idriche e paesaggistiche. Gli argomenti del corso comprendono: - Fondamenti di idrologia: il ciclo idrologico, precipitazione e deflusso superficiale, risposta idrologica, fenomeni idrologici estremi, processi idrologici di superficie e sotterranei. (1 credito, 8 ore, V. T. Chow, D.R. Maidment, and L.W. Mays, Applied Hydrology, 1988) - L’idrologia nei bacini urbani: l’invarianza idrologica, reti di drenaggio, gestione delle precipitazioni in ambito urbano, interazione delle acque di superficie e sotterranee. (1 credito, 8 ore, V. T. Chow, D.R. Maidment, and L.W. Mays, Applied Hydrology, 1988; A.Peruginelli, Idrologia dei Bacini Urbani, 2014; U. Moisello, Idrologia Tecnica, 2014) - Soluzioni per la gestione delle risorse idriche nel paesaggio urbano: esempi di gestione delle acque piovane, cenni sulla progettazione delle reti di drenaggio, strumenti per il monitoraggio delle acque in ambito urbano. (1 credito, 8 ore, slides del docente)
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti
Testi di riferimento
- Fondamenti di idrologia: V. T. Chow, D.R. Maidment, and L.W. Mays, Applied Hydrology, 1988
Modalità insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe
Frequenza
La frequenza è obbligatoria
Modalità di esame
L'esame è individuale e consiste in una prova orale della durata di circa 10-15 minuti. L’esame mirerà ad accertare la comprensione dei concetti illustrati durante il corso e la capacità dello studente di applicare i concetti a semplici casi di studio. Ai fini della valutazione verrà presa in esame la capacità di ragionamento e studio autonomo dello studente (50% del voto finale) e la comprensione dei concetti (50% del voto finale). Durante la prova orale, lo studente illustrerà il lavoro svolto relativamente alla progettazione di un impianto di drenaggio e/o di irrigazione. L'esame consiste di due parti: 1. Presentazione dell’esercizio progettuale 2. Domanda teorica sui contenuti del modulo.
Bibliografia
V. T. Chow, D.R. Maidment, and L.W. Mays, Applied Hydrology, 1988 A. Peruginelli, Idrologia dei Bacini Urbani, 2014 U. Moisello, Idrologia Tecnica, 2014 Casi di studio presentati a lezione
Modalità di erogazione
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchitettura del paesaggio - Landscape Architecture
  • CurriculumLandscape Architecture
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDAGR/08
  • CFU3