LANDSCAPE DESIGN
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale del laboratorio di pianificazione del paesaggio è quello di sviluppare e testare con gli studenti un metodo sperimentale di pianificazione e progettazione interdisciplinare, sinteticamente definito “infrastruttura paesaggio” . Una strategia capace di combinare, attraverso il progetto, esigenze, aspettative e prospettive di ri-equilibrio territoriale, sviluppo economico sostenibile, accessibilità, inclusione sociale, potenziamento della biodiversità e miglioramento della qualità della vita delle aree metropolitane. Il corso, attraverso l’integrazione dei moduli di pianificazione, di progettazione del paesaggio e di ecologia del paesaggio si propone i seguenti obiettivi formativi specifici: conoscenza e comprensione: • acquisizione di specifici strumenti per comprendere e interpretare i rapporti tra spazi e soggetti nella città contemporanea con particolare riferimento alle condizioni di accessibilità urbana, inclusione sociale, resilienza ambientale, adattamento climatico, funzionalità ecologica capacità di applicare conoscenza e comprensione • acquisizione di un metodo progettuale capace di procedere attraverso: definizione del contesto e dei problemi; raccolta, analisi ed integrazione dei dati; definizione di priorità degli interventi, individuazione di soluzioni; sperimentazione, modellizzazione e verifica. capacità critiche e di giudizio • capacità di valutare criticamente e organizzare dati conoscitivi, valutazioni e proposte di trasformazione e miglioramento delle aree urbane utilizzando con proprietà linguaggio e tecniche specifiche della disciplina progettuale (elaborazioni grafiche, relazioni tecniche, info-grafiche, visualizzazioni, etc) capacità di comunicare quanto si è appreso • sperimentazione di tecniche e modalità di rappresentazione, argomentazione e comunicazione di dati conoscitivi e scelte progettuali finalizzate al confronto dialettico all'interno e possibilmente all'esterno del laboratorio. capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita • acquisizione di conoscenze e strumenti tali da costituire un metodo di lavoro per la pianificazione e progettazione urbana applicabile a diversi contesti
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoArchitettura del paesaggio - Landscape Architecture
- CurriculumLandscape Architecture
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDICAR/15
- CFU3