URBAN AGRICULTURE AND LANDSCAPE

Obiettivi formativi

Il modulo di Agricoltura urbana e paesaggio ha lo specifico obiettivo di far conoscere il ruolo delle aree coltivate e del paesaggio produttivo nei processi di riqualificazione dello spazio urbano e di prevenzione di rischi ambientali negli ambiti peri-urbani. Verranno dati gli strumenti per valutare i rischi ambientali e biologici derivanti della marginalizzazione dell’agricoltura (perdita di suoli fertili, erosione biodiversità, perdita identità territoriale, scomparsa paesaggi tipici) e per acquisire strategie di miglioramento delle relazioni fra città e campagna, fra spazi edificati e coltivati attraverso lo strumento della progettazione e della riqualificazione paesaggistica e funzionale delle aree agricole di contatto o incluse nella città. Il Modulo persegue i seguenti obiettivi formativi: conoscenza e comprensione: • acquisizione di specifici strumenti per comprendere e interpretare le trasformazioni del paesaggio dell’agricoltura periurbana, la sua multifunzionalità e le relazioni fra produzioni agricole, valorizzazione del territorio urbano contro il degrado ambientale e un miglior benessere dell’habitat contemporaneo. capacità di applicare conoscenza e comprensione • capacità di applicare le conoscenze specifiche e gli strumenti per la definizione di strategie di miglioramento delle relazioni città-campagna anche attraverso lo strumento del progetto di agricoltura e orticoltura urbana a diverse scale; capacità integrazione delle abilità acquisite in un più ampio progetto di paesaggio. capacità critiche e di giudizio • capacità di valutare criticamente e organizzare dati conoscitivi, valutazioni e proposte di trasformazione e miglioramento utilizzando lessico e tecniche specifiche della disciplina progettuale (elaborazioni grafiche, relazioni tecniche, info-grafiche, visualizzazioni, ecc.) capacità di comunicare quanto si è appreso • in sinergia e collaborazione con gli altri moduli del Laboratorio, sperimentazione di tecniche e modalità di rappresentazione, argomentazione e comunicazione di dati conoscitivi e scelte progettuali finalizzate al confronto interdisciplinare con possibili fruitori, amministratori, etc. capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita • acquisizione di conoscenze e strumenti tali da costituire un metodo di lavoro per la progettazione del paesaggio applicabile a diversi contesti

Canale 1
Rita Biasi Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Gli studenti saranno guidati nella messa a punto di un progetto di valorizzazione/rigenerazione di uno spazio urbano/periurbano per una funzione produttiva o per aumentare la resilienza dei sistemi agro-forestali dell’area metropolitana di Roma rispetto a rischi agronomici, climatici e ambientali in genere. Il lavoro progettuale sarà integrato nel progetto di paesaggio definito per gli altri moduli e sarà preceduto dallo sviluppo di argomentazioni introduttive propedeutiche per l’acquisizione di strumenti e metodi per lo specifici per il progetto del paesaggio produttivo. Il progetto sarà indirizzato in particolare a promuovere nuove forme di utilizzo degli spazi aperti pubblici attraverso l’suo agricolo del suolo alle diverse scale. Argomenti delle lezioni 1. L’agricoltura peri-urbana e urbana: teoria delle forme e funzioni dell’agricoltura in ambito urbano e peri-urbano attraverso l’analisi dei diverse realtà in ambito nazionale e in contesti urbani europei e extra-europei; contestualizzazione del fenomeno dell’agricoltura urbana nei protocolli internazionali e nelle politiche di salvaguardia dell’ambiente e per il cibo (1CFU); 2. Strumenti e metodi per il progetto di agricoltura urbana: illustrazione di analisi e interpretazione di realizzazioni contemporanee (0.5CFU); 3. Il progetto di paesaggio produttivo attraverso attività di laboratorio (costruzione di una proposta specifica per un’area di studio, scelta di concerto con gli altri docenti del laboratorio) (1,5CFU).
Prerequisiti
− Conoscenza dei fondamenti teorici, degli strumenti, delle tecniche dell’architettura del paesaggio e della progettazione degli spazi aperti; − conoscenza di strumenti e tecniche tradizionali e avanzate per il rilievo la lettura e l’interpretazione cartografica, topografica, del territorio e del paesaggio; − conoscenze dei caratteri dei sistemi naturali e biologici, sia riferiti alle dinamiche dei suoli e delle acque, che alle proprietà e funzioni dei sistemi agrari e forestali, agli strumenti e le tecniche di ecologia del paesaggio per l’analisi e la gestione nel progetto degli ecosistemi alle diverse scale di riferimento.
Testi di riferimento
Donadieu P. (2013). Campagne urbane, Donzelli, Roma ISBN: 88-6036-004-8 Lickwar P, Thoren R. (2020). Farmscape. The design of productive landscapes. Routledge, NY .ISBN ‎ 978-1138054653 Philips A. (2013). Designing urban agriculture, J.Wiley & Sons, New Jersey Viljoen A,, Bohn K. (2014). Second nature urban agriculture, Routledge, NY De la Salle J., Holland M. (2010). Agricultural urbanism, HB Lanarc Consultants Ltd, Canada Documenti scientifici open access
Modalità insegnamento
Le unità didattiche 1 e 2 del modulo sono svolte attraverso lezioni frontali e/o seminari di approfondimento. L’attività di laboratorio (unità didattica 3) prevede esercitazioni strumentali (raccolta, analisi e rappresentazione dati per il progetto) e elaborazioni progettuali attraverso revisioni individuali e collettive.
Frequenza
Modalità di frequenza: .Obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione dell’apprendimento del Modulo sarà contestuale alla valutazione dell’integrale progetto di paesaggio sviluppato nel Laboratorio di Architettura del paesaggio II. Saranno oggetto della valutazione finale (esame) : − le esercitazioni prodotte durante l’anno (come verifica dell’apprendimento di strumenti per comprendere e interpretare i rapporti tra spazi produttivo e città contemporanea) − le elaborazioni finali: tavola di progetto di agricoltura urbana per l’area di studio (come verifica dell’apprendimento di strumenti per la costruzione e la comunicazione della proposta progettuale) − la capacità di argomentare, esporre oralmente e commentare criticamente il percorso svolto.
Modalità di erogazione
Le unità didattiche 1 e 2 del modulo sono svolte attraverso lezioni frontali e/o seminari di approfondimento. L’attività di laboratorio (unità didattica 3) prevede esercitazioni strumentali (raccolta, analisi e rappresentazione dati per il progetto) e elaborazioni progettuali attraverso revisioni individuali e collettive.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchitettura del paesaggio - Landscape Architecture
  • CurriculumLandscape Architecture
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDAGR/03
  • CFU3