URBAN AGRICULTURE AND LANDSCAPE
Obiettivi formativi
Il modulo di Agricoltura urbana e paesaggio ha lo specifico obiettivo di far conoscere il ruolo delle aree coltivate e del paesaggio produttivo nei processi di riqualificazione dello spazio urbano e di prevenzione di rischi ambientali negli ambiti peri-urbani. Verranno dati gli strumenti per valutare i rischi ambientali e biologici derivanti della marginalizzazione dell’agricoltura (perdita di suoli fertili, erosione biodiversità, perdita identità territoriale, scomparsa paesaggi tipici) e per acquisire strategie di miglioramento delle relazioni fra città e campagna, fra spazi edificati e coltivati attraverso lo strumento della progettazione e della riqualificazione paesaggistica e funzionale delle aree agricole di contatto o incluse nella città. Il Modulo persegue i seguenti obiettivi formativi: conoscenza e comprensione: • acquisizione di specifici strumenti per comprendere e interpretare le trasformazioni del paesaggio dell’agricoltura periurbana, la sua multifunzionalità e le relazioni fra produzioni agricole, valorizzazione del territorio urbano contro il degrado ambientale e un miglior benessere dell’habitat contemporaneo. capacità di applicare conoscenza e comprensione • capacità di applicare le conoscenze specifiche e gli strumenti per la definizione di strategie di miglioramento delle relazioni città-campagna anche attraverso lo strumento del progetto di agricoltura e orticoltura urbana a diverse scale; capacità integrazione delle abilità acquisite in un più ampio progetto di paesaggio. capacità critiche e di giudizio • capacità di valutare criticamente e organizzare dati conoscitivi, valutazioni e proposte di trasformazione e miglioramento utilizzando lessico e tecniche specifiche della disciplina progettuale (elaborazioni grafiche, relazioni tecniche, info-grafiche, visualizzazioni, ecc.) capacità di comunicare quanto si è appreso • in sinergia e collaborazione con gli altri moduli del Laboratorio, sperimentazione di tecniche e modalità di rappresentazione, argomentazione e comunicazione di dati conoscitivi e scelte progettuali finalizzate al confronto interdisciplinare con possibili fruitori, amministratori, etc. capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita • acquisizione di conoscenze e strumenti tali da costituire un metodo di lavoro per la progettazione del paesaggio applicabile a diversi contesti
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoArchitettura del paesaggio - Landscape Architecture
- CurriculumLandscape Architecture
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDAGR/03
- CFU3