PROGETTAZIONE AMBIENTALE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali L'obiettivo del Corso è la trasmissione di metodi e strumenti necessari per lo studio delle qualità fisiche e prestazionali delle componenti caratterizzanti spazi urbani e rurali, con l’obiettivo di attivare un processo di progettazione sostenibile dell’ambiente costruito orientato alla riduzione delle emissioni nocive nell’atmosfera e dell’inquinamento di aria, acqua e suoli; riduzione del carico ambientale delle trasformazioni e del consumo delle risorse; aumento del benessere e della qualità ambientale. La sperimentazione sarà incentrata sulla valutazione degli aspetti bioclimatici del progetto (controlli di soleggiamento e illuminazione naturale; raffrescamento passivo; riscaldamento passivo; comfort igrometrico e bioclimatico); aspetti bioecologici del progetto (controllo dei suoli, gestione ecologica delle acque, ecocompatibilità dei materiali, riusabilità dei componenti, riciclabilità dei rifiuti e degli scarti); aspetti energetici e impiantistici del progetto (aumento dell’efficienza energetica, riduzione dei consumi energetici, impiego di energie rinnovabili, riduzione dell’impiantistica attiva); aspetti di sostenibilità ambientale (verifiche dell’impatto dell’intervento, pre-fattibilità e fattibilità ambientale, certificazione ambientale). Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze, capacità di comprensione e abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, la messa in campo di obiettivi per l’efficienza ecologica dell’intervento. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti, dei sistemi e tecniche per operare sull’ambiente naturale e costruito, anche attraverso metodi di verifica dell’efficienza tecnologico-ambientale, morfo-tipologica e funzionale dell’intervento. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la sperimentazione progettuale condotta durante il corso, attraverso verifiche in itinere e la prova d’esame finale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza di un approccio sperimentale e analitico-progettuale integrato per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi complessi, legati ai processi di conservazione dei sistemi naturali ed antropici, ripristino ambientale, e innalzamento delle qualità ambientali risultanti dalle diverse azioni compatibili nell’ambito delle strategie di intervento. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di sperimentare e valutare interventi a carattere integrato e multiscalare, utilizzando i metodi, le tecniche e gli strumenti acquisiti. Tali capacità saranno verificate attraverso attività di sperimentazione progettuale, nell’ambito di processi di intervento in atto, volte a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali. Autonomia di giudizio Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale. In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma di un progetto di intervento consapevole e compatibile con il contesto, con l’obiettivo di restituire soluzioni innovative e sostenibili. Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di interventi tecnologici ecoefficienti. Abilità comunicative Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico metodologiche, tecniche e progettuali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, attraverso proposte progettuali che utilizzino strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio, verbale e scritto-grafico. Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali che assicurano il pieno possesso delle capacità espressive e illustrative specifiche. Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una piena capacità di elaborazione autonoma delle conoscenze, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie competenze nell’ambito della progettazione ambientale e, più in generale, delle strategie utili all’intervento tecnologico ecoefficiente. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze per accedere a metodologie, strumenti e applicazioni innovative e attraverso la partecipazione costante alle attività sperimentali, campo dialettico di verifica delle conoscenze acquisite, all’interno di esperienze concrete di progettazione. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento.

Canale 1
MICHELE CONTEDUCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso affronta il vasto tema della rigenerazione urbana e della transizione ecologica, focalizzando l’attenzione sul progetto di [ri]qualificazione ambientale degli spazi aperti della città attraverso la sperimentazione applicata a uno specifico caso di studio. In questa prospettiva, il corso assume come riferimento i principi delle città resilienti e salubri, intese come contesti urbani capaci di rispondere in modo adattivo alle sfide ambientali, climatiche e sociali, migliorando al contempo la qualità della vita e la salute dei cittadini. Il corso approfondisce i contenuti scientifico-disciplinari della Progettazione Ambientale e della cultura tecnologica della progettazione, ovvero i principi teorici, gli strumenti e i metodi finalizzati al controllo degli aspetti tecnici necessari per raggiungere un’elevata qualità delle realizzazioni. L'obiettivo del Corso è la trasmissione di metodi e strumenti necessari per lo studio delle qualità fisiche e prestazionali delle componenti caratterizzanti spazi urbani e rurali, con l’obiettivo di attivare un processo di progettazione sostenibile dell’ambiente costruito orientato alla riduzione delle emissioni nocive nell’atmosfera e dell’inquinamento di aria, acqua e suoli; alla riduzione del carico ambientale delle trasformazioni e del consumo delle risorse; e all’aumento del benessere, della qualità ambientale e della resilienza urbana. La sperimentazione sarà incentrata sulla valutazione degli aspetti bioclimatici del progetto (controlli di soleggiamento e illuminazione; ventilazione; comfort igrometrico e bioclimatico); aspetti bioecologici del progetto (controllo dei suoli, gestione ecologica delle acque, ecocompatibilità dei materiali, riusabilità dei componenti, riciclabilità dei rifiuti e degli scarti); aspetti energetici e impiantistici del progetto (aumento dell’efficienza energetica, riduzione dei consumi energetici, impiego di energie rinnovabili, riduzione dell’impiantistica attiva); aspetti di sostenibilità ambientale (verifiche dell’impatto dell’intervento, pre-fattibilità e fattibilità ambientale, certificazione ambientale). Tema d’anno Analisi e progettazione ambientale di un ambito di rigenerazione del Rione Testaccio in Roma.
Prerequisiti
L’insegnamento si colloca al termine del percorso formativo del primo anno, dove gli studenti hanno acquisito gli strumenti progettuali e le conoscenze della cultura del paesaggio, sia in una declinazione teorica e filosofica, oltre che di natura tecnica e scientifica.
Testi di riferimento
Zimmermann, A. (Ed.), Constructing Landscape. Materials, techniques, structural components, Birkhäuser, Basilea, 2015
Frequenza
Non è previsto obbligo di frequenza. Tuttavia, si raccomanda la massima frequenza alle lezioni e alle attività seminariali e di revisione in base all’orario fissato dal calendario.
Modalità di esame
La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la sperimentazione progettuale condotta individualmente o in gruppo durante il corso (tre o quattro studenti). Sono previste tre verifiche in itinere [critique] che consistono nella presentazione pubblica dello stato di avanzamento del progetto e nella produzione di elaborati grafici specifici. La verifica delle capacità acquisite avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento. Tutti gli argomenti trattati nel corso costituiscono oggetto d’esame. L’esame finale consiste in un colloquio sugli argomenti trattati e sull’illustrazione del progetto elaborato dallo studente tesa a verificarne la capacità di controllo del progetto sotto il profilo ambientale, energetico e tecnologico. _Elaborati d’esame Durante il corso e per l’esame finale gli studenti dovranno elaborare: a. tavole tematiche e progettuali dalla scala urbana a quella di dettaglio costruttivo b. slide per la comunicazione sintetica dei diversi stati di avanzamento e del progetto finale
Bibliografia
Brown, G.Z. & De Key, M, Sun, Wind & Light. NY: John Wiley & Sons, 2001 Ratti, Smart City, Smart Citizen, Egea, 2013 Koolhaas et alt., Elements, Marsilio editore, 2014 Piano, AA.VV., Almanacco dell’Architetto. Da un’idea di Renzo Piano, Proctor Edizioni, 2012 Duany, Coyle, Sustainable and Resilient Communities, John Wiley & Sons, 2011 Fintikakis, N., Gaitani, N. et Al., Bioclimatic design of open public spaces in the historic centre of Tirana, Albania. In Sustainable Cities and Society, 2011 [online] Georgi, N., Tzesouri, A. Monitoring Thermal Comfort in Outdoor Urban Spaces for Bioclimatic Conditions Improvement. In 1st WSEAS International Conference on Landscape Architecture (LA '08) Proceedings. Algarve, 2008 [online] Dierna, Orlandi, Buone pratiche per il quartiere ecologico, Alinea, 2005
Modalità di erogazione
Il corso è organizzato in modo da creare un continuo scambio tra aspetti teorici e pratici relativi alla disciplina. A tal fine il corso prevede una parte di lezioni frontali e attività di laboratorio in forma seminariale in aula, condotte individualmente o preferibilmente in gruppo (tre o quattro studenti). L’attività seminariale sarà strutturata in due fasi: la prima sarà rivolta all’analisi critica del l’area di studio per evidenziarne potenzialità e criticità sotto il profilo ambientale, bioclimatico, morfologico, tecnologico, energetico ed ambientale; la seconda riguarderà lo sviluppo del tema applicativo, dal concept progettuale fino alla scala di dettaglio. Al fine di svolgere in aula il lavoro previsto, quindi, ogni studente potrà utilizzare strumenti per disegnare, carta da schizzo, matite e pennarelli, e il proprio computer portatile. Il laboratorio prevede una serie di momenti valutativi intermedi - Critique - organizzati secondo il modello della presentazione pubblica mediante proiezione di slide e la consegna di un elaborato grafico. _ Lezioni frontali Oltre alla presentazione del tema progettuale saranno svolte lezioni ex cathedra con particolare riferimento ai principi di sostenibilità ambientale e alle soluzioni tecniche per il controllo ambientale del progetto. Le lezioni verteranno sui seguenti argomenti: Lectio 0 _ Prolusione Lectio 1 _ Testaccio: introduzione al tema d’anno Lectio 2 _ Introduzione alla Progettazione Ambientale Lectio 3 _ Metodologia di analisi per il progetto ambientale Lectio 4 _ Strategie generali per il progetto ambientale degli spazi aperti Lectio 5 _ Certificazione ambientale Lectio 6 _ Soluzioni tecnologiche per il progetto ambientale degli spazi aperti Alle lezioni frontali potranno essere affiancate Lecture tenute da docenti e professionisti esterni _ Documentazione Tutte le informazioni, materiali e documentazioni relative al corso saranno disponibili sul sito e-learning 2 della Sapienza http://elearning2.uniroma1.it al quale si potrà accedere online previa iscrizione al corso.
  • Codice insegnamento1035635
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchitettura del paesaggio - Landscape Architecture
  • CurriculumArchitettura del paesaggio
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/12
  • CFU6