PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo principale del modulo di progettazione del paesaggio (all’interno del laboratorio di pianificazione del paesaggio)) è quello di sviluppare e testare con gli studenti un metodo sperimentale di progettazione interdisciplinare, sinteticamente definito “infrastruttura paesaggio” . Una strategia capace di combinare, attraverso il progetto, esigenze, aspettative e prospettive di ri-equilibrio territoriale, sviluppo economico sostenibile, accessibilità, inclusione sociale, potenziamento della biodiversità e miglioramento della qualità della vita delle aree metropolitane. Il modulo si propone i seguenti obiettivi formativi specifici: Conoscenza e comprensione: • acquisizione di specifici strumenti per comprendere e interpretare i rapporti tra spazi e soggetti nella città contemporanea con particolare riferimento alle nuove esigenze di accessibilità urbana, socialità inclusiva, resilienza e adattamento ambientale e climatico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione • acquisizione di un metodo progettuale inteso come processo dinamico e circolare capace di procedere attraverso: definizione del contesto e dei problemi; raccolta, analisi ed integrazione dei dati (confronto con informazioni misurabili, monitorabili nel tempo, etc.); definizione di priorità degli interventi, individuazione di soluzioni; selezione di materiali (artificiali e naturali), tecniche e tecnologie adeguate; sperimentazione, modellizzazione e verifica. Capacità critiche e di giudizio • capacità di valutare criticamente e organizzare dati conoscitivi , valutazioni e proposte di trasformazione e miglioramento utilizzando con proprietà linguaggio e tecniche specifiche della disciplina progettuale (elaborazioni grafiche, relazioni tecniche, info-grafiche , visualizzazioni, etc) Capacità di comunicare quanto si è appreso • sperimentazione di tecniche e modalità di rappresentazione, argomentazione e comunicazione di dati conoscitivi e scelte progettuali finalizzate al confronto dialettico all'interno e possibilmente all'esterno del laboratorio. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita • acquisizione di conoscenze e strumenti tali da costituire un metodo di lavoro per la er la progettazione del paesaggio applicabile a diversi contesti.

Canale 1
ANNA LEI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il modulo di Progettazione del Paesaggio intende fornire agli studenti, attraverso lezioni teoriche, esercitazioni e revisioni progettuali, gli strumenti concettuali e operativi per affrontare il progetto del paesaggio come infrastruttura. L’obiettivo è sperimentare interventi sugli spazi aperti finalizzati al miglioramento delle prestazioni ecologiche, alla promozione di nuove forme di socialità e inclusione, e allo sviluppo di economie verdi e potenzialmente circolari. In particolare, il laboratorio persegue i seguenti obiettivi formativi: • Conoscenza e comprensione: acquisizione di strumenti specifici per comprendere e interpretare le relazioni tra spazi e soggetti nella città contemporanea, con attenzione alle esigenze di accessibilità urbana, inclusione sociale, resilienza e adattamento ai cambiamenti ambientali e climatici; • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sviluppo di un approccio progettuale dinamico e circolare articolato in: definizione del contesto e delle problematiche; raccolta, analisi e integrazione dei dati; individuazione di priorità e soluzioni progettuali; scelta di materiali (naturali e artificiali), tecniche e tecnologie; sperimentazione, modellizzazione e verifica; • Capacità critiche e di giudizio: sviluppo della capacità di valutare criticamente e organizzare dati conoscitivi, valutazioni e proposte progettuali, utilizzando con proprietà linguaggi e strumenti della disciplina (elaborati grafici, relazioni tecniche, infografiche, visualizzazioni, etc.); • Capacità comunicative: sperimentazione di modalità efficaci di rappresentazione, argomentazione e comunicazione delle conoscenze e delle scelte progettuali, promuovendo il confronto dialettico all’interno e, possibilmente, all’esterno del laboratorio; • Autonomia nello studio: acquisizione di un metodo progettuale applicabile a diversi contesti, utile per proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della propria carriera professionale.
Prerequisiti
• Conoscenza di strumenti e metodi per l’analisi del paesaggio, con particolare riferimento ai caratteri idro-geomorfologici, vegetazionali, storici, nonché agli usi e ai valori contemporanei; comprensione delle relazioni ecologiche e delle dinamiche ambientali (habitat, contesti, processi evolutivi, etc.); • Conoscenza delle tecniche e dei linguaggi di rappresentazione del paesaggio e dell’ambiente; • Fondamenti teorici relativi agli strumenti e alle tecniche dell’architettura del paesaggio e della progettazione degli spazi aperti; • Conoscenze di base in ecologia del paesaggio, finalizzate alla descrizione, analisi e gestione degli ecosistemi su diverse scale territoriali.
Testi di riferimento
La bibliografia verrà fornita durante le lezioni.
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Esercitazioni in aula, taccuini, disegni, video e presentazioni orali rappresentano componenti fondamentali della preparazione e saranno valutati con pari rilevanza in sede di esame finale. Particolare attenzione sarà riservata alla capacità di esporre criticamente i risultati delle attività svolte, di fare riferimento ai concetti affrontati durante il corso, e di integrare esperienze e contenuti appresi nelle lezioni. La valutazione sarà individuale.
Modalità di erogazione
Il corso alternerà lezioni teoriche e sessioni di lavoro in aula sotto la guida del docente. Un programma dettagliato definirà le giornate dedicate alle visite in loco, alla presentazione dei progetti e alle revisioni congiunte dei lavori in corso condotte da tutti e tre i docenti.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchitettura del paesaggio - Landscape Architecture
  • CurriculumArchitettura del paesaggio
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/15
  • CFU3