ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Obiettivi formativi

Gli studenti saranno guidati nella messa a punto di un progetto di paesaggio teso alla realizzazione di nuove connessioni sostenibili per Roma, a partire dall’approfondimento progettuale di alcuni tratti significativi del tracciato del GRAB, Grande Raccordo Anulare delle Biciclette. Il laboratorio persegue i seguenti obiettivi formativi: conoscenza e comprensione: • acquisizione di specifici strumenti (toolkit) per comprendere e interpretare il rapporto tra modi di vita (domanda di servizi collettivi innovativi) e spazi dell’abitare nella città metropolitana (territori della diffusione insediativa), con particolare riferimento alle esigenze di accessibilità e sostenibilità degli spostamenti, di diffusione di stili di vita più salutari, di educazione al movimento e al benessere.. capacità di applicare conoscenza e comprensione • capacità di applicare gli strumenti per la messa a punto di un progetto di paesaggio teso alla realizzazione di nuove connessioni sostenibili per Roma. capacità critiche e di giudizio • capacità di valutare criticamente e organizzare dati conoscitivi , valutazioni e proposte di trasformazione e miglioramento utilizzando con proprietà linguaggio e tecniche specifiche della disciplina progettuale (elaborazioni grafiche, relazioni tecniche, info-grafiche , visualizzazioni, etc) capacità di comunicare quanto si è appreso • sperimentazione di tecniche e modalità di rappresentazione, argomentazione e comunicazione di dati conoscitivi e scelte progettuali finalizzate al confronto interdisciplinare e con possibili fruitori, amministratori, etc. . Si tratta di immaginare e comunicare come lo spazio verrà trasformato dalle azioni di progetto, producendo nuovi paesaggi. capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita • acquisizione di conoscenze e strumenti tali da costituire un metodo di lavoro per la progettazione del paesaggio applicabile a diversi contesti

Canale 1
GIANNI CELESTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende promuovere una riflessione critica ed una sperimentazione progettuale rivolta alla dimensione paesaggistica dell’habitat contemporaneo. Il corso è articolato in comunicazioni teoriche, ex cathedra e in una sperimentazione progettuale applicata relativa al sistema degli spazi aperti individuato nell’area romana teso alla loro valorizzazione e/o riqualificazione. La sperimentazione progettuale ha il suo centro d’interesse nella capacità di interpretare e rielaborare le criticità del contesto oggetto di intervento sperimentando modalità d’indagine innovative, finalizzate a individuare punti, strati, caratteri e condizioni del luogo sui quali agire perché dotati di quelle potenzialità da consentire un cambiamento di significato operando piccole e discrete trasformazioni. Particolare attenzione verrà posta al tema del progetto della vegetazione in relazione a quella esistente, ai suoi caratteri e al potenziale di interazione con la dimensione sociale. Una sperimentazione fortemente orientata verso l’evoluzione dei comportamenti delle persone nei confronti del proprio habitat quale spunto per la ricerca di nuove funzioni e di nuovi caratteri espressivi.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame è obbligatorio aver già sostenuto il laboratorio di arch. del paesaggio 1
Testi di riferimento
Non ci sono testi adottati
Modalità insegnamento
Il corso è articolato in comunicazioni teoriche, ex cathedra e in una sperimentazione progettuale applicata. Le lezioni hanno per argomento: - la lettura e la comprensione dei fenomeni propri dell’habitat contemporaneo; - i principali caratteri del progetto di paesaggio contemporaneo, individuati e analizzati attraverso casi studio scelti in ambito internazionale; - approfondimenti teorico-critici intorno al rapporto tra progetto, storia, conservazione e innovazione nel paesaggio urbano e tra progetto e dimensione sociale ed ambientale; La conoscenza e la capacità di orientamento tra le problematiche sopra indicate è parte del processo progettuale e concorre alla formazione di un approccio per affrontare temi e condizioni spaziali caratterizzati dalla presenza di qualità che sfuggono alle tradizionali categorie del progetto di architettura e di urbanistica. La sperimentazione progettuale è costituita da 5 elaborati grafici: 1. Atlante: lettura ed interpretazione del contesto e delle principali sequenze paesaggistico-spaziali 2. Strategie e tattiche: individuazione delle azioni e definizione di un programma 3. Action-plan: messa a punto di una immagine sintetica di progetto in grado di comunicare il processo progettuale indicando le trasformazioni attese, le attività e le aree di futuro approfondimento 4/5. approfondimenti progettuali e tematici di uno o più aspetti significativi del progetto attraverso elaborati a scale diverse
Frequenza
Modalità di frequenza: obbligatoria al 70%
Modalità di esame
L’esame consiste nella: - presentazione e discussione critica degli elaborati progettuali (per i gruppi, fino ad un massimo di 3 componenti, il numero delle tavole aumenta di una per ogni componente oltre il primo).
Bibliografia
Testi di riferimento generale e a carattere teorico verranno indicati nel corso delle lezioni. Si consiglia la consultazione delle seguenti riviste: Lotus 174 Ideas for regeneration Lotus 172 Architecture and biophilia Lotus 170 In response to disasters Lotus 168 Bordes Lotus 164 Manufactured Altered Landscape Lotus 157 City as nature Lotus 155, Geografy in motion Lotus 153, Commons Lotus 152, Capability in Architecture Lotus 150, landscape Urbanism Lotus 149, Lotus in the Fields Lotus 140, Sustainability? Lotus 139, Landscape infrastructures Lotus 128, reclaiming terrain A+t n. 35-36, landscape urbanism strategies A+t n. 37, landscape urbanism strategies A+t n. 38, Strategy and tactics in public space A+t, n. 25 – in Common I A+t, n. 26 – in Common II A+t, n. 27 – in Common III A+t, n. 28 – in Common IV
Modalità di erogazione
Il corso è articolato in comunicazioni teoriche, ex cathedra e in una sperimentazione progettuale applicata. Le lezioni hanno per argomento: - la lettura e la comprensione dei fenomeni propri dell’habitat contemporaneo; - i principali caratteri del progetto di paesaggio contemporaneo, individuati e analizzati attraverso casi studio scelti in ambito internazionale; - approfondimenti teorico-critici intorno al rapporto tra progetto, storia, conservazione e innovazione nel paesaggio urbano e tra progetto e dimensione sociale ed ambientale; La conoscenza e la capacità di orientamento tra le problematiche sopra indicate è parte del processo progettuale e concorre alla formazione di un approccio per affrontare temi e condizioni spaziali caratterizzati dalla presenza di qualità che sfuggono alle tradizionali categorie del progetto di architettura e di urbanistica. La sperimentazione progettuale è costituita da 5 elaborati grafici: 1. Atlante: lettura ed interpretazione del contesto e delle principali sequenze paesaggistico-spaziali 2. Strategie e tattiche: individuazione delle azioni e definizione di un programma 3. Action-plan: messa a punto di una immagine sintetica di progetto in grado di comunicare il processo progettuale indicando le trasformazioni attese, le attività e le aree di futuro approfondimento 4/5. approfondimenti progettuali e tematici di uno o più aspetti significativi del progetto attraverso elaborati a scale diverse
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchitettura del paesaggio - Landscape Architecture
  • CurriculumArchitettura del paesaggio
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/15
  • CFU6