| 1051525 | TOOLS AND METHODS FOR HISTORICAL RESEARCH [ICAR/18] [ENG] | 1º | 1º | 8 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente le basi della metodologia della ricerca bibliografica, archivistica e diretta delle 'fonti', scritte ma anche edilizie, per ricostruire la storia delle fasi architettoniche di singole opere o di spazi urbani, finalizzata anche alla tutela del patrimonio storico architettonico.
|
| 1052060 | STRUCTURAL ENGINEERING OF ANCIENT AND MODERN BUILDINGS [ICAR/09] [ENG] | 1º | 1º | 8 |
Obiettivi formativi Obiettivo essenziale del Corso è di porre gli studenti in condizione di conoscere e saper interpretare il comportamento meccanico delle costruzioni esistenti (antiche e moderne) e dei relativi materiali a fronte di sollecitazioni gravitazionali e sismiche.Altresì il Corso fornisce le conoscenze per la valutazione dell’adeguatezza strutturale e degli interventi di rinforzo rispettando i principi del restauro.
|
| 1052006 | ARCHITECTURAL SURVEY [ICAR/17] [ENG] | 1º | 1º | 8 |
Obiettivi formativi Il corso fornisce allo studente le basi conoscitive e critiche avanzate sul ruolo del rilievo, nel processo di conoscenza dell'ambiente e dell'architettura e ne evidenzia gli aspetti interpretativi, posti a confronto con la rappresentazione progettuale, con la 'lettura' dell'edilizia storica, con la mappatura dei materiali costitutivi e delle forme di degrado macroscopico per la valutazione dello stato di conservazione delle strutture architettoniche. Fa espresso riferimento anche alle più aggiornate tecnologie di rilevamento automatico e georeferenziato.
|
| 10596232 | DESIGN STUDIO 1 [ICAR/14, ICAR/14] [ENG] | 1º | 2º | 10 |
Obiettivi formativi Il corso si pone come obiettivo didattico quello di realizzare, nel processo formativo degli studenti, un'esperienza conoscitiva articolata e complessiva nella quale convergano tutte le componenti del processo disciplinare che si armonizzano nel fare architettonico. Oltre ai necessari approfondimenti di tipi morfologico, tecnologico, costruttivo e tipologico, il corso si propone di tenere conto dei dati provenienti dai contesti urbani e, con essi, dall'edilizia storica dei centri storici. Verranno perciò analizzati ed assunti come temi di progettazione casi di studio preferibilmente localizzati nel tessuto urbano.
|
| 1052143 | STRUCTURAL CONSOLIDATION AND HVAC PLANT IN HISTORICAL BUILDINGS [ING-IND/11, ICAR/19] [ENG] | 1º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di far maturare la capacità di progettare il recupero strutturale e funzionale degli edifici storici e moderni affrontando i temi della sicurezza strutturale e dell’impiantistica con l’obiettivo della conservazione e la valorizzazione delle capacità preesistenti.
|
| TECHNICAL SYSTEMS [ING-IND/11] [ENG] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il Corso ha come obiettivo quello di inquadrare il ruolo degli impianti di climatizzazione, elettrici, acustici, di illuminazione e ad energie rinnovabili negli edifici, in termini di progettazione di massima, di installazione e di manutenzione. In particolare verranno affrontati gli aspetti impiantistici peculiari, oltre che dell’edilizia residenziale, degli edifici storici, dei musei e degli ospedali.
|
| STRUCTURAL REINFORCEMENT [ICAR/19] [ENG] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Questa parte del corso si propone di sviluppare nell’allievo la conoscenza critica per la formulazione del giudizio sullo stato di salute strutturale di una costruzione esistente e, successivamente, per l’individuazione degli eventuali opportuni interventi di consolidamento, calibrati nel rispetto di tutte le limitazioni costituenti le “condizioni al contorno” del problema.
|
| 1052067 | TECHNOLOGICAL DESIGN FOR THE ARCHITECTURAL REQUALIFICATION [ICAR/12] [ENG] | 1º | 2º | 8 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire gli strumenti teorico-metodologici necessari ad impostare e sviluppare un appropriato intervento di recupero rivolto per lo più ad architetture del secolo XX. Nel corso, articolato in lezioni ed esercitazioni, sono affrontate le tematiche legate alla manutenzione e al recupero edilizio, con particolare riguardo: a) al rilievo delle preesistenze; b) al progetto e all'organizzazione dei lavori; c) alla tipologia delle imprese di diversa specializzazione; d)alle tecniche esecutive delle varie fasi (strutture, coperture, intonaci, protezione dall'umidità, isolamento termico, impianti di riscaldamento, impianti elettrici, impianti sanitari ecc.).
|
| Optional group: gruppo OPZIONALE curriculum ingl | | | |
| 1051528 | CONSERVATION DESIGN STUDIO [ICAR/19] [ENG] | 2º | 1º | 10 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le nozioni basilari di teoria e di storia del restauro, garantire competenze di rilevamento analitico, d'indagine storica e costruttiva dell'architettura, di lettura e diagnosi dei fenomeni di degrado, d'intervento conservativo; informare sugli aspetti normativi, compresi quelli di catalogazione; esercitare alla stesura degli elaborati di progetto per il restauro.
Il corso si articola in lezioni e attività di laboratorio con esercitazioni. L'insieme delle tradizionali lezioni ex-cathedra, su problemi di metodo e di carattere più generale, sarà integrato, quindi, da attività applicative. Le esercitazioni avranno per tema lo studio di un monumento, o d'una parte significativa di esso, che presenti problemi di conservazione e garantisca la possibilità di condurre un rilievo diretto, la lettura filologica e storico-critica, le analisi relative allo stato di
degrado dei materiali, la sperimentazione di proposte d'intervento.
|
| 10596233 | ECONOMIC EVALUATION OF PROJECTS [ICAR/22] [ENG] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il Corso si prefigge di fornire le conoscenze valutative per l'utilizzo di strumenti a supporto delle decisioni di investimento - pubblico e/o privato -, finalizzate alla valorizzazione di compendi immobiliari a valenza storico-architettonica, in disuso o sottoutilizzati. Le competenze acquisite consentiranno di svolgere attività di consulenza anche nell'ambito di procedure in partenariato pubblico-privato, laddove è cogente l'identificazione di soluzioni progettuali di compromesso tra la preservazione dei caratteri storico-architettonici del bene e la convenienza dell'operazione per l'investitore, al fine di garantire l'efficacia dell'intervento di rifunzionalizzazione anche in termini di impatti sociali, economici ed ambientali sul contesto territoriale di riferimento.
|
| 10596234 | DESIGN STUDIO 2 [ICAR/14] [ENG] | 2º | 2º | 10 |
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di trasmettere agli studenti le conoscenze teoriche e strumentali necessarie a gestire, con piena consapevolezza, l’elaborazione di un progetto architettonico esecutivo di un organismo spaziale di dimensioni limitate, che verifichi la compatibilità delle intenzioni formali con il complesso dei vincoli economici e delle soluzioni funzionali, strutturali, tecnologiche ed impiantistiche. In questo contesto, viene indagata sistematicamente la rispondenza edilizia del progetto, identificandone le diverse componenti e verificando la praticabilità delle soluzioni progettuali.
|
| 1051528 | CONSERVATION DESIGN STUDIO [ICAR/19] [ENG] | 2º | 2º | 10 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le nozioni basilari di teoria e di storia del restauro, garantire competenze di rilevamento analitico, d'indagine storica e costruttiva dell'architettura, di lettura e diagnosi dei fenomeni di degrado, d'intervento conservativo; informare sugli aspetti normativi, compresi quelli di catalogazione; esercitare alla stesura degli elaborati di progetto per il restauro.
Il corso si articola in lezioni e attività di laboratorio con esercitazioni. L'insieme delle tradizionali lezioni ex-cathedra, su problemi di metodo e di carattere più generale, sarà integrato, quindi, da attività applicative. Le esercitazioni avranno per tema lo studio di un monumento, o d'una parte significativa di esso, che presenti problemi di conservazione e garantisca la possibilità di condurre un rilievo diretto, la lettura filologica e storico-critica, le analisi relative allo stato di
degrado dei materiali, la sperimentazione di proposte d'intervento.
|
| 1052007 | URBAN REGENERATION AND CULTURAL HERITAGE REGULATORY FRAMEWORK [IUS/10, ICAR/21] [ENG] | 2º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di unire allo studio degli strumenti di pianificazione urbana volti alla conservazione e alla riqualificazione dei centri storici, una conoscenza critica della legislazione vigente per la tutela dei beni culturali.
|
| TOWN PLANNING AND CULTURAL HERITAGE REGULATORY FRAMEWORK [IUS/10] [ENG] | 2º | 2º | 4 |
Obiettivi formativi Assumendo come premessa teorica la formazione raggiunta nel corso di "Legislazione edilizia e governo del territorio", al primo anno, il corso è volto a fornire agli studenti una conoscenza critica di base della legislazione oggi in vigore nell'ambito della tutela dei beni culturali, con particolare attenzione a quelli d'interesse monumentale e architettonico ed a quelli ambientali e paesaggistici.
|
| REHABILITATION AND URBAN REGENERATION - LABORATORY [ICAR/21] [ENG] | 2º | 2º | 8 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire gli strumenti teorico-metodologici e operativi per la costruzione di un processo di pianificazione finalizzato alla riqualificazione della città esistente, con particolare riferimento a contesti periferici degradati e potenzialmente sottoposti a consistenti trasformazioni. Ciò, sia attraverso una verifica della fattibilità ambientale, morfologica, economico-finanziaria e amministrativa, sia mediante la scelta di quegli strumenti innovativi la cui flessibilità garantisce l’innescarsi di processi virtuosi di recupero e riqualificazione attraverso il coinvolgimento di soggetti e operatori privati negli interventi di interesse pubblico.
|
| Elective course [N/D] [ENG] | 2º | 2º | 8 |
Obiettivi formativi Lo scopo dell’inserimento di 8 CFU a scelta nel percorso formativo è permettere allo studente di integrare le proprie capacità tramite lo studio di discipline affini.
L’acquisizione delle conoscenze, l’autonomia di studio, di giudizio e di espressione verranno valutate con le modalità proprie dell’ambito disciplinare scelto.
|
| AAF1779 | FINAL TEST [N/D] [ENG] | 2º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione di una dissertazione scritta, elaborata graficamente e autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e originale il tema di studio.
|
| Optional group: gruppo OPZIONALE curriculum ingl | | | |
| Optional group: gruppo OPZIONALE AAF ingl | | | |