FISICA TECNICA AMBIENTALE ED ENERGETICA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il modulo, integrato con quello di Progettazione Tecnologica Ambientale, è volto a trasmettere agli studenti gli strumenti per operare una efficace trasformazione energetica e impiantistica nelle azioni di rigenerazione e riqualificazione dell’ambiente costruito, attraverso l’analisi dell’intero processo di ideazione, progettazione e verifica fisco-tecnica delle trasformazioni indotte per una più elevata sostenibilità ambientale. Gli indirizzi investono tutti gli aspetti tecnici e impiantistici della fase progettuale, per mirare a conseguire la massima integrazione nelle operazioni di installazione, manutenzione e gestione dei sistemi energetici negli edifici e nei comparti edilizi, nell'ottica di una 'deep energy renovation' per il conseguimento di architetture rigenerate a 'zero emissions' e a 'nearly zero energy'. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di operare nel campo della progettazione degli impianti tecnici al servizio di un edificio. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica dei processi di trasformazione, gestione e utilizzo dell’energia, ritenuti oggi unanimemente necessari per il conseguimento di obiettivi strategici che riguardano il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso l’esame orale conclusivo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza di un approccio sperimentale e analitico-progettuale integrato per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi complessi, legati ai processi di progettazione di un impianto tecnico al servizio di un edificio e alla necessità della messa in campo di strategie di uso efficiente e razionale dell’energia. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di attuare processi di progettazione ex-novo e processi di riqualificazione, utilizzando i metodi, le tecniche, gli strumenti, le procedure, i meccanismi attuativi acquisiti. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso l’esame orale conclusivo. Autonomia di giudizio Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale. In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma e nella pianificazione e progettazione consapevole di temi complessi nel settore degli impianti tecnici, con l’obiettivo di restituire soluzioni innovative e sostenibili. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso l’esame orale conclusivo. Abilità comunicative Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico metodologiche, tecniche e progettuali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, all’interno di proposte progettuali, utilizzando gli strumenti di comunicazione idonei e coniugando forme diverse di rappresentazione e linguaggio. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso l’esame orale conclusivo. Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione degli impianti tecnici e, più in generale, delle tematiche legate all’uso efficiente e razionale dell’energia. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze per accedere a metodologie, strumenti e applicazioni innovative. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso l’esame orale conclusivo.

Canale 1
FRANCESCO MANCINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Analisi della normativa vigente nell’ambito del risparmio energetico 2. Le caratteristiche termofisiche dell’involucro edilizio 3. Benessere e risparmio energetico nella progettazione degli edifici Il clima - L'uomo - L'involucro - L'impianto 4. Richiami: le grandezze fisico-tecniche: unità di misura e tecniche di misura 5. Carichi termici invernali ed estivi - Fabbisogno di energia primaria 6. Gli impianti di Climatizzazione e le tipologie edilizie. Classificazione (Sistemi a tutt’aria a portata costante, Sistemi a tutt’aria a portata variabile, Sistemi misti aria-acqua) 7. Il diagramma psicrometrico 8. Moto dei fluidi (Tubazioni per la distribuzione dell’acqua, Canalizzazioni per la distribuzione dell’aria, Esempio di dimensionamento dei sistemi a tutt’aria e ad aria-acqua) 9. Centrali e sottocentrali termiche e frigorifere - Schemi funzionali, Criteri di progettazione e manutenzione 10. Filtrazione dell’aria - Caratteristiche dei sistemi filtranti, criteri di scelta ed applicazioni 11. Impianti ad energie rinnovabili 12. Acustica: grandezze fondamentali, acustica dei suoni desiderati e indesiderati 13. Illuminotecnica: grandezze fondamentali, progettazione illuminotecnica di un ambiente interno.
Prerequisiti
All’inizio delle attività didattiche è indispensabile che lo studente possegga conoscenze teoriche di base sugli argomenti della trasmissione del calore e della psicrometria, acquisite nell’insegnamento propedeutico di Fisica Tecnica Ambientale.
Testi di riferimento
Progettazione degli Impianti di Climatizzazione (L. de Santoli, F. Mancini), Maggioli Editore, 2017
Modalità insegnamento
Lezioni frontali in aula con supporto di videoproiezioni.
Frequenza
La frequenza è facoltativa
Modalità di esame
La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso un’esercitazione pratica avente come oggetto la progettazione di un impianto di climatizzazione al servizio di un piccolo edificio e attraverso l’esame orale conclusivo.
Bibliografia
Benessere termico, acustico, luminoso (G. Moncada lo Giudice, L. de Santoli), CEA editrice, 1999 Le Comunità dell’energia (L. de Santoli), Quod Libet, 2011 Territorio Zero (L. de Santoli, Angelo Consoli), Minimum Fax, 2013.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula con supporto di videoproiezioni.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchitettura - Rigenerazione urbana - Architecture - Urban Regeneration
  • CurriculumArchitettura - Rigenerazione urbana
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/11
  • CFU4