SPATIAL DESIGN PER IL CONTESTO URBANO

Obiettivi formativi

Obiettivi generali - Incentivare capacità analitiche per lo studio dei contesti urbani come stratificazioni di “materiali culturali” e “materiali fisici” in relazione all’identità dei luoghi; - sviluppare capacità critiche inerenti la relazione e l’impatto che nei contesti metropolitani, urbani e periurbani, intercorre tra i nuovi artefatti e il valore del Genius Loci; - conoscere e utilizzare metodologie teoriche e operative finalizzate alla proposta di concept di design coerenti con processi di rigenerazione urbana anche in chiave sociale; - conoscere e utilizzare metodi e strumenti che ricadono nelle scienze del design per il progetto di sistemi di artefatti per lo spazio pubblico e per la rigenerazione urbana dei servizi; - conoscere e utilizzare materiali, tecnologie di produzione e nuove tecnologie _ smart Object, IoT Interbet of Things _ con cui progettare i sistemi di artefatti ingterattivi. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del Corso lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di tipo teorico-critiche e tecnico-progettuali per lo sviluppo e l’elaborazione completa di sistemi di artefatti, prodotti, servizi e strategie comunicative, per lo spazio pubblico. Sarà inoltre in grado di comprendere le principali logiche che sottendo la progettazione nell’ambito dello spatial design, inclusa la capacità di individuazione dei fabbisogni latenti cui dare risposta attraverso il progetto. La conoscenza e la capacità di comprensione verranno sviluppate attraverso l’analisi e la lettura critica guidata di progetti contemporanei già realizzati, emblematici nell’ambito del design per lo spazio pubblico. Tali conoscenze e capacità di comprensione riguarderanno anche le tecniche di rappresentazione più utilizzate in questo ambito, ma anche lo studio dell’integrazione di apparti comunicativi degli artefatti, intesi come grafica, wayfinding, interfacce, ecc. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la sperimentazione progettuale condotta durante il corso, attraverso prove in itinere e la prova di esame propriamente detta. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza di un approccio sperimentale e analitico-progettuale integrato per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite, per risolvere problemi complessi, legati al soddisfacimento di fabbisogni latenti di infrastrutture e di servizi nei contesti urbani contemporanei e futuri. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di sperimentare nuove tipologie di artefatti, in grado di rispondere, in una logica flessibile e adattativa, alle funzioni di servizio e di infrastrutture urbane richieste, integrando anche nuove tecnologie, il tutto nella più ampia cultura del progetto in grado di fare sintesi tipologiche, tecnologiche e morfologiche. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere le differenti rappresentazioni grafiche dei progetti studiati e di elaborare strumenti adeguati alle soluzioni prooposte. Tali capacità saranno verificate nell’ambito delle attività sperimentali e progettuali, attraverso la progettazione di artefatti e/o sistemi di artefatti riferiti a realtà territoriali e contesti urbani concreti, volti a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali. Tale capacità di applicazione verrà testata attraverso esercitazioni guidate e indotta attraverso lo sviluppo di uno o più progetti elaborati nell’ambito del corso, nonché attraverso la prova di esame propriamente detta. Autonomia di giudizio Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale. In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma e progettazione consapevole di temi complessi nel settore dello Spatial Design e della sua rappresentazione, con l’obiettivo di restituire soluzioni innovative, polifunzionali e sostenibili. Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali, attraverso prefigurazione di artefatti e/o sistemi di artefatti riferiti a realtà territoriali, a contesti urbani ed a esperienze concrete. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Abilità comunicative Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico metodologiche, tecniche e progettuali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, all’interno di proposte progettuali di spatial design, utilizzando strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio, verbale e scritto-grafico. Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio che assicurano il pieno possesso delle capacità espressive e illustrative specifiche del piano e del progetto. La verifica delle abilità comunicative sarà operata attraverso la prova di esame propriamente detta, e attraverso prove in itinere, in cui l’abilità stessa sarà oggetto di valutazione Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito del Cultura del Progetto di Design e, più in generale, dello Spatial Design, nonché nell’ambito specifico della sua rappresentazione grafica e tecnica. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze per accedere a metodologie, strumenti e applicazioni innovative e attraverso la partecipazione costante alle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio, campo dialettico di verifica delle conoscenze acquisite, all’interno di esperienze concrete di progettazione. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento.

Canale 1
CARLO MARTINO Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchitettura - Rigenerazione urbana - Architecture - Urban Regeneration
  • CurriculumArchitettura - Rigenerazione urbana
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/13
  • CFU6