SUSTAINABLE DESIGN FOR GREENER CITIES

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il Corso affronta il tema del Costruire Sostenibile per supportare i processi progettuali volti a rendere più "Green" le Città del Futuro e più efficienti in senso ecologico ed energetico le loro architetture, con particolare attenzione alle implicazioni costruttive e prestazionali degli interventi urbani ed edilizi. Il tipo di visione richiesto è di tipo olistico, ambientalmente consapevole, capace di operare trasformazioni alle varie scale, dall’edificio al comparto edilizio al distretto urbano alla città, con soluzioni innovative dal punto di vista tecno-morfologico al fine di migliorarne la qualità architettonica e ambientale. Nel Corso sono trasmessi princìpi, metodi e strumenti progettuali del costruire sostenibile per una 'Greener City', ponendo in primo piano il processo di valorizzazione dei capitali naturale, culturale e tecnologico e quello di elevazione del grado di resilienza e di eco-sostenibilità degli interventi di rigenerazione in regime di cambiamenti climatici e scarsità di risorse. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, la messa in campo di strategie del costruire sostenibile per 'greener cities'. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica delle procedure e degli strumenti applicativi per operare nel campo di rigenerazione 'verde' dell'architettura e delle città, anche attraverso metodi di verifica del progetto ai vari livelli di approfondimento e la fattibilità tecnologica delle soluzioni rigenerative proposte, dimostrandone l’appropriatezza progettuale e realizzativa, alle varie scale, rispetto ai complessi caratteri di contesto. La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso la sperimentazione progettuale condotta durante il Corso, attraverso prove in itinere e la prova di esame finale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare l’acquisizione dei riferimenti culturali, teorici e di metodo specifici della disciplina tecnologica, la piena conoscenza dell’approccio sperimentale e analitico-metodologico e l'apprendimento dei contributi che articolano e caratterizzano il Corso. Lo studente inoltre dovrà sviluppare e verificare, attraverso elaborazioni applicative integrate, le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite, finalizzate alla risoluzione di problemi complessi legati alla pratica appropriata dei processi materiali e delle tecnologie che sovraintendono il complesso rapporto tra progetto nei suoi contenuti teorici, metodologici e strumentali, sistema di costruzione e sistema ambientale. Il fine è quello che lo studente faccia suoi i requisiti di sostenibilità, di resilienza e di comportamento 'verde' dell'architettura e della città, indispenzabili per il conseguimento di una diffusa qualità dell’abitare e della realizzazione di uno Smart Environment ambientalmente sostenibile. Tali capacità saranno verificate nell’ambito delle attività sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di processi di rigenerazione riferiti a realtà architettoniche e urbane, volte a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Autonomia di giudizio Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale. In particolare, lo studente deve dimostrare abilità nella gestione autonoma della necessaria considerazione e integrazione dei diversi fattori ambientali interagenti nella stessa formulazione del programma di progetto rigenerativo per un'architettura sostenibile e una 'green city', la valutazione preventiva degli effetti intrinseci, diretti e indiretti, connessi alla trasformazione, derivanti dai processi di edificazione, al fine del raggiungimento, in tendenza, di uno stato ecologico di equilibrio nella programmazione, attuazione e gestione dell’intervento di progetto, con l’obiettivo di restituire soluzioni tecnologicamente innovative e ambientalmente sostenibili. Il conseguimento di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di processi di rigenerazione riferiti a realtà architettoniche e urbane. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Abilità comunicative Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze teorico-metodologiche, tecniche e progettuali, proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, all’interno di proposte progettuali, utilizzando strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio: verbale e scritto-grafico. Il conseguimento di tali abilità sarà acquisito nel corso delle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio che assicurano il pieno possesso delle capacità espressive e illustrative specifiche del progetto. La verifica delle conoscenze sarà operata, inoltre, attraverso la prova di esame propriamente detta e attraverso prove in itinere. Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione tecnologica e, più in generale, delle tematiche legate alle strategie di rigenerazione urbana. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente durante il corso, volti ad ampliare il quadro delle competenze per accedere a metodologie, strumenti e applicazioni innovative e attraverso la partecipazione costante alle attività sperimentali e progettuali del Laboratorio, campo dialettico di verifica delle conoscenze acquisite, all’interno di esperienze concrete di progettazione. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento.

Canale 1
PAOLA ALTAMURA Scheda docente
GIADA ROMANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Corso di Studi è articolato in lezioni, organizzate in forma di seminari, tenute dalle docenti e/o da esperti esterni al Corso (progettisti/ricercatori), su quattro ambiti tematici: a. i 6 assi strategici per costruire città green. _asse strategico della functional mixitè and proximity _asse strategico della sustainable mobility _asse strategico della energy transition _asse strategico della bio-climate responsiveness _asse strategico dello urban greening e ‘green’ CO2 substruction _asse strategico della resources circularity and self-sufficiency b. la gestione circolare e sostenibile delle risorse naturali all’interno del progetto di quartieri e città green. _la gestione circolare e sostenibile delle risorse naturali (risorse idriche e risorse vegetali); c. la progettazione tecnologica in linea con le condizioni ambientali del contesto. _la combinazione di sistemi passivi (bioclimatici) ed attivi (energetici) per la progettazione tecnologica del sistema edilizio e del contesto urbano circostante; d. la gestione circolare e sostenibile delle risorse materiali all’interno del progetto di quartieri e città green. _la gestione circolare e sostenibile delle risorse materiali (materiali naturali e materiali bio-based); Parallelamente è richiesto agli studenti l’approfondimento delle tematiche trattate nei seminari attraverso l’analisi e le valutazioni preliminari di un caso di studio assegnato dalla docenza, l’elaborazione di approcci progettuali conformi a ciascuno degli ambiti tematici affrontati e la redazione di una serie di sperimentazioni progettuali, a partire elaborati grafici a diverse scale (dalla scala 1:500 alla scala 1:50, in funzione di ciascuno degli ambiti tematici di approfondimento), coerentemente con il caso di studio associato. L’esercizio prevede, inoltre, la ricerca tecnica di componenti e prodotti specifici di supporto alla redazione degli elaborati grafici richiesti e la sistematizzazione delle informazioni tecniche in un catalogo tecnologico (da raccogliere durante tutto il semestre e presentare sotto forma schede tecniche di sistemi, prodotti, materiali, sistemi di montaggio e schemi di posa, specifiche di prestazione, certificati, ecc..).
Prerequisiti
Pur non essendo formalmente prevista alcuna propedeuticità, la “progettazione sostenibile per città green”, è un tema altamente interdisciplinare che rende indispensabile la conoscenza pregressa di altre discipline quali le materie tecnologiche, per la progettazione di particolari costruttivi, la fisica e la fisica tecnica ambientale, per la comprensione delle fonti energetiche naturali, da utilizzare attivamente e passivamente. La conoscenza teorico-metodologica e strumentale-applicativa degli argomenti precedentemente esposti e la capacità di disegno a mano libera, di disegno tecnico, anche mediante l’utilizzo di software di grafica e modellazione 2D e 3D, costituiscono dei prerequisiti importanti per un adeguato percorso finalizzato alla conoscenza, all’analisi critica, alla progettazione, alla riqualificazione e alla gestione del rapporto tra il sistema edilizio, le variabili fisico-spaziali del microambiente che definiscono l’assetto "interno" del sistema edilizio e il macroambiente “esterno” costituito dal contesto del quartiere e distretto urbano circostante.
Testi di riferimento
• Tucci, F., Cecafosso, V., Altamura, P., Turchetti, G. (2023), Verso la neutralità climatica di architetture e città green. Approcci, indirizzi, strategie, azioni. FrancoAngeli, Milano. ISBN 9788835150459 • Tucci, F., Giampaoletti, M., Nava, F., Tulelli, V. (2023), Verso la neutralità climatica di architetture e città green. Sperimentazioni e casi di studio nel Nord e Mittel Europa. FrancoAngeli, Milano. ISBN 9788835153948 • Tucci, F., Amadei, F., Pani, M.M., Romano, G. (2023), Verso la neutralità climatica di architetture e città green. Sperimentazioni e casi di studio nel Sud Europa e in area mediterranea. FrancoAngeli, Milano. ISBN 9788835153955
Frequenza
Il corso non ha frequenza obbligatoria, ma data la natura dei contenuti, la frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di esame
La valutazione dell’apprendimento sarà focalizzata sulla valutazione dei risultati di apprendimento attesi, in linea con quanto definito nella sezione specifica. La verifica delle conoscenze acquisite si svolgerà attraverso un colloquio orale finale, a partire dalla sperimentazione progettuale svolta e dagli elaborati grafici richiesti per l’esame, revisionati durante l’intero semestre, prodotti in aula durante le ore del Corso, con eventuali approfondimenti frutto di lavoro individuale a casa. Il colloquio finale verterà, dunque, sull’intero programma del corso, a partire dalla discussione degli elaborati della sperimentazione progettuale svolta durante il semestre ed evidenziando, per quest’ultima, il contributo dei singoli studenti al lavoro collettivo. Nell’ambito del colloquio orale può essere richiesto lo svolgimento, a mano libera, di schizzi e particolari costruttivi a supporto dell’esposizione orale. Al fine di valutare il grado di raggiungimento da parte degli studenti dei risultati di apprendimento attesi, per la prova finale saranno utilizzati criteri di valutazione sulla conoscenza dei contenuti, sulla chiarezza espositiva e la capacità di analisi critica, sulla padronanza del linguaggio tecnico e sulla capacità grafica. Il voto sarà espresso in trentesimi da 18/30 a 30/30 con lode, in funzione del livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità acquisite indicati, secondo il seguente schema di valutazione: _Ottimo: ottima conoscenza dei contenuti del corso; ottima abilità nell’esposizione degli argomenti, nella rappresentazione grafica e nell’uso del linguaggio tecnico; ottima capacità nell’applicazione delle conoscenze acquisite per le scelte tipologiche, materiche e tecnico costruttive necessarie per la progettazione di quartieri, distretto urbani e città green a fronte di quesiti specifici; ottima capacità di giudizio, di analisi sintetico-valutativa di dati relativi alle caratteristiche funzionali, tecnologiche e prestazionali dei sistemi e delle soluzioni affrontate nei vari ambiti tematici; ottima capacità di interpretazione ed applicazione dei supporti teorico-metodologici e delle normative tecniche di riferimento per ciascuno degli ambiti tematici affrontati. _Buono: buona conoscenza dei contenuti del corso; buona abilità nell’esposizione degli argomenti, nella rappresentazione grafica e nell’uso del linguaggio tecnico; buona capacità nell’applicazione delle conoscenze acquisite per le scelte tipologiche, materiche e tecnico costruttive necessarie per la progettazione di quartieri, distretti urbani e città green a fronte di quesiti specifici. _Discreto: discreto livello di conoscenza dei contenuti del corso; discreta abilità nell’esposizione degli argomenti, nella rappresentazione grafica e nell’uso del linguaggio tecnico; discreta capacità nell’applicazione delle conoscenze acquisite per le scelte tipologiche, materiche e tecnico costruttive necessarie per la progettazione di quartieri, distretti urbani e città green a fronte di quesiti specifici. _Sufficiente: Un livello sufficiente di conoscenza dei contenuti del corso; Sufficienti abilità nell’esposizione degli argomenti, nella rappresentazione grafica e nell’uso del linguaggio tecnico; Sufficienti capacità nell’applicazione delle conoscenze acquisite per le scelte tipologiche, materiche e tecnico costruttive necessarie per la progettazione di quartieri, distretti urbani e città green a fronte di quesiti specifici. _Insufficiente: Mancanza di una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati e di una sufficiente capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti, a fronte di quesiti specifici.
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno erogate in modalità tradizionale frontale in aula, tenute dalle docenti e/o da esperti esterni al Corso (progettisti/ricercatori). Durante il semestre saranno inoltre proposte esercitazioni finalizzate alla produzione di elaborati grafici richiesti per l’esame, revisionati durante l’intero semestre, prodotti in aula durante le ore di lezione, con eventuali approfondimenti frutto di lavoro individuale a casa. Qualora previsto o espressamente richiesto per ragioni organizzative e istituzionali dagli Organi di Facoltà, di Ateneo o per cause di forza maggiore, le lezioni saranno erogate in modalità telematica on-line su piattaforma Google Meet. Come piattaforme di supporto alla didattica saranno usate E-learning Sapienza e Google Classroom.
  • Codice insegnamento10596146
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchitettura - Rigenerazione urbana - Architecture - Urban Regeneration
  • CurriculumArchitecture - Urban Regeneration
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/12
  • CFU8