POLITICA ECONOMICA

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a fornire la conoscenza delle teorie, dei modelli e degli strumenti della politica economica e la capacità di applicarla con riferimento alle problematiche nazionali e internazionali, aziendali e istituzionali. Queste competenze sono più segnatamente dirette a poter operare: nelle istituzioni e nei centri di ricerca economici, in particolare per la formazione, l’applicazione, la valutazione ed il controllo delle scelte economiche; nelle aziende, specificamente per definirne le strategie e valutarne i risultati nel contesto istituzionale, micro e macroeconomico; nelle professioni, per la conoscenza e le previsioni dell’ambiente economico in cui operano. Nel dettaglio gli obiettivi, con l'ausilio dei descrittori di Dublino, possono essere declinati come segue: A) Alla fine del corso, lo studente deve essere in grado di comprendere le problematiche micro e macroeconomiche connesse ai dibattiti di politica economica, quali, per esempio, l'internalizzazione delle esternalità, la sostenibilità del debito pubblico oppure la gestione della politica monetaria. B) Lo studente deve essere in grado di individuare i pro ed i contro delle diverse soluzioni di politica economica proposte di fronte ai fallimenti microeconomici e macroeconomici del mercato. La valutazione dello studente non deve essere solo teorica ma anche quantitativa, almeno a livello semplificato. C) Lo studente deve essere in grado di proporre in modo autonomo e critico possibili soluzioni a vari problemi di politica economica, ovvero deve essere in grado di individuare il problema nella casistica dei fallimenti del mercato, individuare le possibili soluzioni e valutare i punti di forza e debolezza dell'intervento proposto, eventualmente anche attraverso una analisi costi benefici. D) Lo studente deve essere in grado di comunicare a diversi livelli, eventualmente anche attraverso una formalizzazione grafica o matematica, le logiche della politica economica e i meccanismi di trasmissione dell'azione pubblica. E) Lo studente deve essere padrone dei concetti chiave, delle tecniche e dei modelli di base della politica economica in modo da poterli utilizzare (qualitativamente e quantitativamente) a livello più avanzato anche integrandoli con strumenti che caratterizzano l'economia politica, le scienze delle finanze e la statistica.

Canale 1
ELTON BEQIRAJ Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma (paragrafi libro) Prima parte. I fondamenti dell'intervento pubblico. Riferimenti: Acocella [1.1, 1.2 e da 2.1 a 2.4] Seconda parte. Fallimenti micro del mercato. Riferimenti: Acocella [da 2.5 a 2.14 per la teoria e 7.1, 7.4, 7.6 e 7.7 per le policy]. Leggere: Acocella Capitolo 10, esclusi 10.4.1, 10.4.2, 10.4.3, 10.5] Terza parte. Fallimenti macro del mercato. Riferimenti: Acocella [tutto il capitolo 3 e 4, esclusi 3.4.4, 3.6 e 4.8] Quarta parte. Politica economica in una economia chiusa. Riferimenti: Acocella [Capitoli 12-14, esclusi 12.9, 12.11, 14.4-14.8] Quinta parte. Politica economica in una economia aperta Riferimenti: Acocella [politiche macro da 11.4 a 11.6 e 13.8; politiche della bilancia dei pagamenti da 11.1 a 11.3 e Capitolo 15 (escluso il 15.9); sistemi monetari internazionali: 16.1, 16.3, 16.5 e 16.8; globalizzazione e politica economica: 6.9 e 7.5] Sesta parte. Welfare state e fallimenti pubblici. Riferimenti: Acocella [politiche redistributive e welfare state: 8.6; incoerenza temporale: 4.8; fallimenti del non mercato: 5.1, 5.2 , 5.3, 5.5, 5.8].
Prerequisiti
Economia Politica
Testi di riferimento
Acocella N., Politica economica e strategie aziendali, Carocci, Roma.
Frequenza
Non obbligatoria.
Modalità di esame
L’esame prevede una prova scritta più una eventuale prova orale (facoltativa). La prova scritta consiste in un test con domande a risposta multipla, inclusi alcuni esercizi numerici, che si svolge normalmente nel Laboratorio informatico. Il punteggio massimo della prova scritta è 24 (i docenti si riservano la facoltà di aumentare questo limite fino a 26). Chi ottiene un voto almeno pari a 18 può: verbalizzare il voto dello scritto, oppure chiedere di sostenere la prova orale: in questo caso il voto finale sarà determinato dalla prova orale. Chi risulta insufficiente (#N/D) deve ripetere la prova scritta all'appello successivo. L'orale può consentire di migliorare il voto finale rispetto al voto dello scritto, tuttavia può anche comportare una sua riduzione. La prenotazione si effettua tramite Infostud entro i termini fissati per ciascun appello. Come stabilito dalla Facoltà, non si terrà alcun “esonero” durante lo svolgimento del corso.
Bibliografia
nd
Modalità di erogazione
Didattica frontale
ELTON BEQIRAJ Scheda docente
  • Codice insegnamento1017517
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze aziendali
  • CurriculumEconomia e commercio (corso serale)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/02
  • CFU9
  • Ambito disciplinareEconomico