CORPORATE MANAGEMENT

Canale 1
RAFFAELLA MONTERA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso fornisce un quadro organico dei principali ambiti del management, articolandosi in moduli tematici tra loro complementari. L’esame verterà su tutti i contenuti affrontati durante le lezioni, comprese le attività di gruppo e le testimonianze aziendali. Nella parte introduttiva vengono analizzate le dinamiche dell’impresa e del contesto competitivo, attraverso lo studio delle principali teorie dell’organizzazione aziendale e delle prospettive stakeholder e shareholder. Sono inoltre approfonditi i temi dell’etica e della responsabilità sociale d’impresa, della corporate governance e del ruolo della cultura organizzativa, del corporate purpose e della leadership nei processi manageriali. Segue un modulo dedicato all’analisi strategica, che consente agli studenti di applicare strumenti quali le cinque forze di Porter e l’analisi delle risorse e delle competenze per condurre diagnosi interne ed esterne. Viene posta particolare attenzione alla formulazione e implementazione delle strategie, sia a livello di business sia a livello corporate, con il supporto di esercitazioni pratiche e lavori di gruppo. Un ulteriore modulo è focalizzato sulle principali funzioni aziendali, affrontando i processi decisionali e le strutture organizzative, la gestione delle risorse umane, la corporate finance, il marketing e le operations. In questo ambito, il marketing viene approfondito nella sua dimensione strategica e operativa, con specifico riferimento alla pianificazione e al marketing mix (prodotto, promozione, prezzo e distribuzione). Infine, il corso valorizza l’integrazione tra teoria e pratica mediante lo studio di casi aziendali e testimonianze di imprese, che permettono di collegare i modelli teorici con le dinamiche concrete delle organizzazioni.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Testi di riferimento
Valerio Pelucco (2025), Business Economics and Management, McGraw Hill. Studenti frequentanti: è richiesto lo studio dei Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 14, 15 e 17 del manuale, oltre ai materiali integrativi forniti dal docente. Studenti non frequentanti: è richiesto lo studio dell’intero manuale, oltre ai materiali integrativi che devono essere richiesti direttamente al docente via e-mail.
Frequenza
La frequenza al corso è fortemente consigliata per garantire una piena comprensione dei contenuti e una partecipazione attiva alle attività di gruppo e alle testimonianze aziendali. Ai fini del riconoscimento dello status di studente frequentante, è richiesta la partecipazione ad almeno l’80% delle ore di lezione, come documentato tramite firma dei registri presenze.
Modalità di esame
Per gli studenti frequentanti, l’accertamento dell’apprendimento avviene mediante una prova scritta finale, composta da domande a risposta chiusa e/o aperta. È inoltre prevista una prova orale facoltativa. La valutazione tiene conto anche della partecipazione attiva alle lezioni, delle attività di gruppo e della discussione di articoli e casi aziendali, che contribuiscono alla misurazione delle capacità critiche e applicative. La prova scritta ha l’obiettivo di verificare il livello di conoscenza dei contenuti trattati a lezione, dei capitoli del manuale indicati nella sezione Testi del Syllabus e dei materiali integrativi messi a disposizione dal docente. La valutazione considera la correttezza e completezza delle conoscenze, la chiarezza espositiva e la capacità di collegare teoria e pratica in modo critico e argomentato. Per gli studenti non frequentanti, la verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale, anch’essa composta da domande a risposta chiusa e/o aperta, seguita da una prova orale obbligatoria, in caso di superamento del test scritto. La prova si propone di accertare il livello di conoscenza dei contenuti trattati a lezione, del manuale di riferimento (si veda la sezione Testi del Syllabus) e dei materiali integrativi che devono essere richiesti direttamente al docente via e-mail. Anche in questo caso, la valutazione tiene conto della correttezza e completezza delle conoscenze, nonché della capacità di applicare criticamente i concetti appresi e di stabilire connessioni efficaci tra teoria e pratica.
Modalità di erogazione
La didattica si svolge prevalentemente in modalità frontale/tradizionale, attraverso lezioni tenute dal docente, finalizzate a fornire i fondamenti teorici e metodologici delle tematiche trattate. A integrazione dell’attività frontale, il corso prevede testimonianze aziendali tenute da manager e professionisti, volte a collegare i concetti teorici con casi concreti e pratiche organizzative reali. Sono inoltre previste attività di gruppo e momenti di discussione collettiva, che consentono agli studenti di applicare gli strumenti appresi, sviluppare capacità di problem solving e potenziare le competenze collaborative e argomentative.
  • Codice insegnamento10616746
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze aziendali
  • CurriculumBusiness Management (in lingua inglese)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/08
  • CFU9
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative