ECONOMIA DELLO SVILUPPO

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire una introduzione ai problemi dello sviluppo a studenti con una formazione di base nell’economia politica. Il corso si propone di fornire degli strumenti teorici e analitici per consentire agli studenti una comprensione dei processi economici e politici che influenzano i processi di sviluppo. In particolare, il corso intende formare gli studenti alla conoscenza dello sviluppo e del sottosviluppo sia in una prospettiva storica che economica. Gli studenti che abbiano superato l'esame avranno acquisito una conoscenza di base: i) sugli strumenti teorici per l’analisi dei problemi dello sviluppo e del sottosviluppo; ii) sulle traiettorie di evoluzione economico-sociale dei paesi in via di sviluppo e dei paesi emergenti; iii) sui principali problemi associati allo sviluppo economico e alle trasformazioni sociali a esso collegate.

Canale 1
MICHELE DI MAIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Il problema del sottosviluppo in termini storico-politici 2. L’analisi teorica del sottosviluppo 3. La transizione al capitalismo 4. La modernizzazione dell'agricoltura 5. Accumulazione di capitale e industrializzazione 6. Il ruolo del commercio internazionale 7. Il rapporto fra popolazione e sviluppo 8. Progresso tecnico e sviluppo economico 9. Crescita economica, disuguaglianza e povertà 10. Gli obiettivi di sviluppo del Millennio
Prerequisiti
Conoscenza di base di microeconomia, macroeconomia e statistica
Testi di riferimento
Testi consigliati 1) Franco Volpi (2007). Lezioni di Economia dello sviluppo (seconda edizione). Franco Angeli, Milano 2) Michael P. Todaro e Stephen C. Smith (2014). Economic Development (12ma edizione). Pearson (Harrow, UK). Parti 1, 2 e 3
Modalità insegnamento
Il corso è organizzato in 24 lezioni frontali da due ore ciascuna
Frequenza
In presenza.
Modalità di esame
La valutazione verrò svolta attraverso una prova scritta della durata di un'ora e un quarto. La prova includerà sia domande aperte che esercizi. Non sono previste prove intermedie
Modalità di erogazione
Il corso è organizzato in 24 lezioni frontali da due ore ciascuna
MICHELE DI MAIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Il problema del sottosviluppo in termini storico-politici 2. L’analisi teorica del sottosviluppo 3. La transizione al capitalismo 4. La modernizzazione dell'agricoltura 5. Accumulazione di capitale e industrializzazione 6. Il ruolo del commercio internazionale 7. Il rapporto fra popolazione e sviluppo 8. Progresso tecnico e sviluppo economico 9. Crescita economica, disuguaglianza e povertà 10. Gli obiettivi di sviluppo del Millennio
Prerequisiti
Conoscenza di base di microeconomia, macroeconomia e statistica
Testi di riferimento
Testi consigliati 1) Franco Volpi (2007). Lezioni di Economia dello sviluppo (seconda edizione). Franco Angeli, Milano 2) Michael P. Todaro e Stephen C. Smith (2014). Economic Development (12ma edizione). Pearson (Harrow, UK). Parti 1, 2 e 3
Modalità insegnamento
Il corso è organizzato in 24 lezioni frontali da due ore ciascuna
Frequenza
In presenza.
Modalità di esame
La valutazione verrò svolta attraverso una prova scritta della durata di un'ora e un quarto. La prova includerà sia domande aperte che esercizi. Non sono previste prove intermedie
Modalità di erogazione
Il corso è organizzato in 24 lezioni frontali da due ore ciascuna
  • Codice insegnamento1017101
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia e finanza
  • CurriculumEconomia dell’ambiente, delle risorse e dello sviluppo sostenibile
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/01
  • CFU6