Programma
Il corso di geografia economica cerca di rispondere alle seguenti questioni: come si possono leggere i processi di sviluppo economico e sociale attraverso la dimensione spaziale, ambientale, territoriale? Come cambia il concetto di sviluppo e attraverso quali strumenti innovativi possiamo promuoverlo, se integriamo nello studio i concetti di spazio, ambiente, ecosistema, territorio? Come la scelta tra diverse teorie e strumenti di analisi può cambiare il nostro punto di vista sullo sviluppo e orientare le scelte concrete di policy? Possiamo costruire un futuro di benessere più equo, di politiche e di luoghi vivibili, di un nuovo rapporto società/natura?
Il corso di Geografia Economica si propone, dunque, di far sperimentare agli studenti i concetti e gli strumenti della geografia-economica nella comprensione dell'organizzazione economica e dei processi di sviluppo.
Un primo modulo del corso sarà dedicata al tema dello sviluppo e delle diseguaglianze nel mondo, ricostruendo i paradigmi evolutivi dell'economia occidentale e l'organizzazione cui essi hanno dato luogo (18 ore). Un secondo modulo tratterà della globalizzazione e della nuova divisione internazionale del lavoro, con particolare attenzione alle catene del valore mostrandone le diverse categorie interpretativi e gli aspetti critici (18 ore). Un terzo modulo approfondirà il ruolo delle città nella promozione della crescita economica e come luogo di sperimentazione di politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale (8 ore).
Un quarto modulo tratterà le teorie dello sviluppo, lo sviluppo regionale e spaziale, lo sviluppo umano, lo sviluppo sostenibile, la giustizia spaziale e ambientale. Quest'ultima categoria verrà applicata per approfondire a scala globale i temi dell'agricoltura e delle risorse.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti
Testi di riferimento
Per gli studenti frequentanti il programma consiste negli appunti e nel materiale messo a disposizione.
Per gli studenti non frequentanti si può scegliere tra i seguenti due testi:
- Dini F., Randelli F., Romei P., Geografia Economica, Mondadori Università, 2020;
oppure
- Conti S., Dematteis G., Nano F., Vanolo A., Geografia dell'economia mondiale, QUINTA EDIZIONE, Utet Università, 2022
Modalità insegnamento
Il corso si svolge in presenza, salvo disposizioni dovute alla pandemia. Agli studenti e alle studentesse è richiesto di partecipare attivamente, anche attraverso piccole presentazioni su temi selezionati. All'inizio del corso si svolge un piccolo test collettivo per verificare la conoscenza di alcuni concetti fondanti come spazio e sviluppo.
Frequenza
Per essere definiti frequentanti è richiesta la presenza almeno l'80% delle lezioni.
La frequenza è obbligatoria durante le 15 ore di svolgimento del progetto COIL, che si svolgerà tutti i martedì e i mercoledì dal 28 ottobre al 26 novembre. A studenti e studentesse sarà richiesto di iscriversi al corso e di aderire al progetto COIL all'inizio del corso stesso. Durante questo periodo verranno giornalmente raccolte le presenze.
La frequenza è raccomandata perché il dialogo in aula è il modo più proficuo per imparare. Come detto, le firme sono richieste durante le ore del progetto COIL, mentre per il resto, la docente provvederà attraverso il coinvolgimento a verificare le presenze indicando le lezioni in cui la presenza verrà rilevata attraverso una lezione interattiva.
Modalità di esame
Le modalità di valutazione sono diverse per i/le frequentanti e i/le non frequentanti.
CHI FREQUENTA avrà una valutazione in itinere connessa con il progetto COIL (Collaborative Online International Learning), promosso in seno all'alleanza CIVIS (Europe's Civic University Alliance) cui Sapienza partecipa. Il progetto COIL vale per il 40% del voto finale.
Il progetto COIL prevede che, nell'ambito del normale orario del corso, i/le frequentanti partecipino a 10 lezioni in collegamento con studenti e studentesse dell'Università di Bucarest e dell'Università Autonoma di Madrid, rispondendo a un questionario via Moodle alla fine di ciascuna lezione; il progetto prevede inoltre di dedicare 5 lezioni a un lavoro collettivo, insieme alla docente e agli studenti e studentesse straniere. Alla fine di queste 15 ore di lavoro, i/le frequentanti avranno un punteggio che va da zero a 10 che concorrerà al voto finale (trasformato in trentesimi). La prova di esame finale, che riguarderà il 60% del voto, si svolgerà in forma scritta durante gli appelli di gennaio e febbraio; consisterà in tre domande, con risposta libera e discorsiva.
Il voto finale si calcola in questo modo (voto COIL x 0,40 + voto PR Finale x 0,60), con arrotondamenti necessari.
Gli appelli di gennaio e febbraio, per CHI HA FREQUENTATO, si svolgeranno in forma scritta. La prova scritta per chi ha frequentato il corso consiste in tre domande, con risposta libera e discorsiva, a ciascuna delle quali è attribuito un punteggio fino a 10/30.
Per CHI NON HA FREQUENTATO l'esame si svolge in forma orale.
Chi sostiene l'esame da NON FREQUENTANTE avrà tre domande, cui rispondere oralmente, a ciascuna delle quali è attribuito un punteggio fino a 10/30.
Tutti gli appelli, a partire dalla sessione estiva, si svolgono in forma di colloquio orale e tutti gli studenti e le studentesse dovranno portare il programma non frequentanti (le slide e gli appunti non sono più ammessi).
Bibliografia
Per la bibliografia di riferimento ci si può rivolgere alla docente
Modalità di erogazione
Il corso si svolge in presenza ed è richiesta la frequenza ad almeno il 75% delle lezioni. All'inizio del corso si svolge un piccolo test collettivo per verificare la conoscenza di alcuni concetti fondanti come spazio e sviluppo.