LABORATORY ON STATISTICS FOR POLICY EVALUATION

Canale 1
ROBERTA DI STEFANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
-Il problema della causalità nella valutazione delle politiche -Metodi statistici non sperimentali e approccio controfattuale -Matching e subclassificazione -Difference-in-Differences -Metodo del controllo sintetico -Regression Discontinuity Design
Prerequisiti
Non è prevista alcuna propedeuticità, ma è consigliabile una conoscenza di base della statistica e dei principali modelli econometrici.
Testi di riferimento
Cunningham, S. (2021). Causal inference: The mixtape. Yale university press.
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di esame
L’esame consiste nello svolgimento di un progetto basato sull’analisi di un dataset e sull’applicazione di uno o più metodi trattati a lezione. Il progetto viene consegnato in anticipo e discusso oralmente il giorno dell’esame.
Modalità di erogazione
La didattica verrà svolta in modalità frontale (in presenza). Si alternerà l'uso di presentazioni, software statistico e lavagna.
  • Codice insegnamentoAAF2532
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia politica - Economics
  • CurriculumEconomics and policy evaluation - in lingua inglese
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU3