ECONOMICS OF INEQUALITY

Obiettivi formativi

Gli studenti che superano l’esame di Economics of Inequality conoscono in dettaglio le problematicità legate alla misurazione e all’analisi della distribuzione del reddito e degli standard di vita e le principali teorie che ne spiegano le determinanti. Conoscono inoltre le caratteristiche e la struttura dei sistemi di welfare, in particolare di quelli previdenziali, e sono in grado di valutare in quale misura stato e mercato possono consentire di raggiungere determinati obiettivi di efficienza ed equità. Queste conoscenze sono utili sia a chi voglia proseguire gli studi di economia in percorsi di master e/o dottorato sia a chi intende entrare nel mercato del lavoro, anche in Centri Studi e Istituzioni di ricerca. Competenze acquisite Gli studenti che superano l’esame di Economics of Inequality sono in grado di misurare, valutare e descrivere andamento e determinanti della distribuzione dei redditi. Sono inoltre in grado di valutare e comprendere le caratteristiche dei sistemi di welfare e di effettuare analisi sugli effetti (anche distributivi) di specifiche opzioni di riforma. Possono quindi comprendere i principali dibattiti in corso sull’andamento delle diseguaglianze economiche sul ruolo delle politiche distributive, valutando con competenza le scelte effettuate dai policy makers, e possono leggere e comprendere rapporti economici di istituzioni nazionali e internazionali ed articoli scientifici di media difficoltà relativi alle questioni trattate nel corso.

Canale 1
MICHELE RAITANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Inequality concepts 2. Measures of inequality 3. Tendencies of inequality 4. Poverty 5. Top incomes 6. Inequality and growth 7. Wealth inequality 8. Intergenerational inequality 9. Education, inequality and other possible drivers 10. Welfare state and redistribution
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Articoli e letture consigliate saranno indicatti dal docente e messi a disposizione degli studenti in una specifica cartella dropbox
Modalità insegnamento
Lectures
Frequenza
Voluntary attendance
Modalità di esame
Esame scritto con 4 domande aperte
Modalità di erogazione
Traditional lectures
  • Codice insegnamento10606495
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia politica - Economics
  • CurriculumEconomics and policy evaluation - in lingua inglese
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/02
  • CFU6