MICROECONOMIA - ANALISI E POLITICHE

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della macroeconomia a un livello avanzato. Lo studio di una molteplicità di modelli formali per analizzare le diverse teorie dovrebbe rendere in grado gli studenti di capire più in profondità come funzionano i moderni sistemi economici. Poiché ogni diverso modello circoscrive in genere l’attenzione su un aspetto in particolare, ciò consentirà agli studenti di comprendere meglio le interazioni esistenti tra i diversi aspetti del sistema economico. Si farà ampio uso di strumenti analitici e si porrà enfasi sull’evidenza empirica ricavata con i dati economici. Questo consentirà agli studenti di combinare una conoscenza approfondita sia dell’analisi economica sia dei diversi fenomeni osservati nei sistemi economici attraverso i dati Competenze acquisite Una volta superato l’esame, gli studenti saranno in grado di comprendere la produzione della ricerca moderna in macroeconomia. In particolare, saranno in grado di comprendere i principali modelli macroeconomici teorici ed empirici e utilizzare questi per analizzare e interpretare ad un livello avanzato le dinamiche osservate nella realtà economica, potendo anche partecipare attivamente al dibattito di politica economica. Conoscenze acquisite A seguito della frequenza delle lezioni del corso e al superamento del relativo esame, le conoscenze di livello avanzato acquisite dallo studente su numerose tematiche e su numerosi strumenti di analisi potranno essere utilmente applicate in numerosi ambiti professionali nel settore economico e finanziario. In particolare, gli studenti saranno in grado di preparare documenti di analisi economica presso le istituzioni di policy o nel settore privato. La conoscenza o almeno la possibilità di comprendere i lavori prodotti in campo macroeconomico di livello avanzato, sia teorici sia empirici, consentirà agli studenti di elaborare loro stessi ricerche e analisi di buon livello su tematiche macroeconomiche.

Canale 1
LUCA PANACCIONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modulo 1 (per EPOS e FINASS) Strumenti Regole di derivazione Funzioni concave e quasi-concave Massimizzazione non vincolata e vincolata Il teorema di Kuhn-Tucker: condizioni necessarie e condizioni sufficienti Teoria delle scelte del consumatore Scelte del consumatore Introduzione (2.A) Beni di consumo (2.B) L'insieme di consumo (2.C) Il vincolo di bilancio (2.D) Teoria classica della domanda Introduzione (3.A) Proprietà delle relazioni di preferenza (3.B) Preferenze e utilità (3.C) Il problema di massimizzazione dell'utilità (3.D) Il problema di minimizzazione della spesa (3.E) Relazione fra domanda, utilità indiretta e funzioni di spesa (3.G) Teoria delle scelte dell'impresa Produzione: le scelte dell'impresa Introduzione (5.A) Insieme di produzione (5.B) Massimizzazione del profitto (5.C) Teoria dell'equilibrio economico generale Equilibrio economico generale: alcuni esempi Introduzione (15.A) Puro scambio: la scatola di Edgeworth (15.B) Un'economia con un singolo consumatore e una singola attività produttiva (15.C) Equilibrio economico generale e benessere Introduzione (16.A) Il modello di base (16.B) Il primo teorema dell'economia del benessere (16.C) Teoria delle scelte in condizioni di incertezza Scelte del consumatore in condizioni di incertezza Eventi incerti. Probabilità. Valore atteso Piani di consumo contingente Utilità attesa Preferenze per il rischio: avversione al rischio, neutralità al rischio, propensione per il rischio Equivalente certo Scelte di assicurazione Equilibrio economico generale con incertezza (19.B) Il modello di Arrow-Debreu: definizione dell'equilibrio e proprietà di benessere. (19.C) Modulo 2 (solo per EPOS) Approfondimento della relazione fra domanda, utilità indiretta e funzioni di spesa (3.G) Proprietà della funzione di profitto e della corrispondenza di offerta (5.B) Minimizzazione del costo di produzione (5.C) Proprietà della funzione di costo minimo e domanda condizionale dei fattori della produzione (5.C) La geometria dei costi e dell'offerta nel caso di un singolo output (5.D) Il secondo teorema dell'economia del benessere (16.D) Le condizioni del primo ordine per l'ottimo paretiano (16.F)
Prerequisiti
Microeconomia - Livello introduttivo
Testi di riferimento
A. Mas-Colell, M.D. Whinston, J.R. Green, "Microeconomic Theory", Oxford University Press
Modalità insegnamento
Lezioni a distanza e collegamento studenti da remoto
Frequenza
Frequenza non obbligatoria, ma raccomandata
Modalità di esame
Prova finale scritta
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza
  • Codice insegnamento10596360
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia politica - Economics
  • CurriculumEconomia politica
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/02
  • CFU9