BUSINESS PLAN

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti manageriali necessari alla costruzione, analisi e valutazione del Business Plan. A tal fine saranno indagate le principali problematiche della gestione aziendale sia sul piano qualitativo che quantitativo.

Canale 1
ROSA LOMBARDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. La gestione e la pianificazione strategica aziendale 2. Gli strumenti per la formulazione della strategia e la pianificazione strategica aziendale 3. Mappa strategica, indicatori di risultato e business plan 4. Misurazione delle performance e progetto di business 5. Costruzione, analisi e valutazione del business plan 6. Business plan/Piano aziendale simulato: costruzione, analisi e valutazione mediante ipotesi descrittive, operative ed economico-finanziarie 7. Determinazione del cash flow, prospetti di bilancio previsionale ed analisi di bilancio per indici 8. Pianificazione strategica vs Governance aziendale e gestione dei rischi 9. Business Model Canvas, idea di business e definizione del modello di business 10. Valori imprenditoriali, beni immateriali d’impresa, capitale intellettuale e smart technologies nel business aziendale/business plan 11. I Piani Strategici Aziendali 12. I Piani Industriali Aziendali 13. I Piani di Risanamento aziendale 14. I Piani Aziendali di Sostenibilità e Digitali 15. Metaverse Business Plan *Per gli studenti che frequentano il corso da 9 CFU, il programma include anche i seguenti argomenti: 16. Piani Aziendali di Sostenibilità e Digitali 17. Le principali caratteristiche dell’informativa non finanziaria 18. Le dimensioni sostenibili nella costruzione dei piani aziendali 19. Principali regolamentazione, linee guida, framework e standard 20. Sustainability Plan simulato: costruzione, analisi e valutazione di un piano di sostenibilità. Tale applicazione è inclusa quale sezione aggiuntiva del business plan simulato di cui al punto 6 (In alternativa, i Piani di Risanamento aziendali di cui al punto 13).
Prerequisiti
non richiesto
Testi di riferimento
1) Brusa L., Mappa Strategica e business plan, Giuffrè Editore, 2011 2) Lombardi R. (2022), Business Plan & Sustainability Plan: schemi logici per la costruzione del project work, Giappichelli 3) Lombardi R (2023), Metaverse Business Plan. Un framework aziendale integrato. In Tributi, economia e diritto del Metaverso, Pacini Editore, Pisa, pp. 25-37 4) Maglio R., Lombardi R. (2020), I piani attestati di risanamento, in AA.VV., Diritto ed economia delle crisi aziendali. Aspetti critici e risvolti operativi del nuovo codice, Maggioli Editore 5) Materiale relativo ai punti 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 del programma a cura del docente 6) Materiale e letture integrative e casi di studio a cura del docente, tra cui: - Trequattrini, Lombardi, Rey (2022), Il business plan delle startup d’impresa. Un inquadramento generale, in La valutazione delle start up, Giuffrè, Milano - Lombardi, Trequattrini, Russo (2016), Innovative Start-Ups and Equity Crowdfunding, International Journal of Risk Assessment and Management,19(½): 68-83.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali in aula
Frequenza
facoltativa
Modalità di esame
La prova d'esame è orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula
ROSA LOMBARDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. La gestione e la pianificazione strategica aziendale 2. Gli strumenti per la formulazione della strategia e la pianificazione strategica aziendale 3. Mappa strategica, indicatori di risultato e business plan 4. Misurazione delle performance e progetto di business 5. Costruzione, analisi e valutazione del business plan 6. Business plan/Piano aziendale simulato: costruzione, analisi e valutazione mediante ipotesi descrittive, operative ed economico-finanziarie 7. Determinazione del cash flow, prospetti di bilancio previsionale ed analisi di bilancio per indici 8. Pianificazione strategica vs Governance aziendale e gestione dei rischi 9. Business Model Canvas, idea di business e definizione del modello di business 10. Valori imprenditoriali, beni immateriali d’impresa, capitale intellettuale e smart technologies nel business aziendale/business plan 11. I Piani Strategici Aziendali 12. I Piani Industriali Aziendali 13. I Piani di Risanamento aziendale 14. I Piani Aziendali di Sostenibilità e Digitali 15. Metaverse Business Plan *Per gli studenti che frequentano il corso da 9 CFU, il programma include anche i seguenti argomenti: 16. Piani Aziendali di Sostenibilità e Digitali 17. Le principali caratteristiche dell’informativa non finanziaria 18. Le dimensioni sostenibili nella costruzione dei piani aziendali 19. Principali regolamentazione, linee guida, framework e standard 20. Sustainability Plan simulato: costruzione, analisi e valutazione di un piano di sostenibilità. Tale applicazione è inclusa quale sezione aggiuntiva del business plan simulato di cui al punto 6 (In alternativa, i Piani di Risanamento aziendali di cui al punto 13).
Prerequisiti
non richiesto
Testi di riferimento
1) Brusa L., Mappa Strategica e business plan, Giuffrè Editore, 2011 2) Lombardi R. (2022), Business Plan & Sustainability Plan: schemi logici per la costruzione del project work, Giappichelli 3) Lombardi R (2023), Metaverse Business Plan. Un framework aziendale integrato. In Tributi, economia e diritto del Metaverso, Pacini Editore, Pisa, pp. 25-37 4) Maglio R., Lombardi R. (2020), I piani attestati di risanamento, in AA.VV., Diritto ed economia delle crisi aziendali. Aspetti critici e risvolti operativi del nuovo codice, Maggioli Editore 5) Materiale relativo ai punti 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 del programma a cura del docente 6) Materiale e letture integrative e casi di studio a cura del docente, tra cui: - Trequattrini, Lombardi, Rey (2022), Il business plan delle startup d’impresa. Un inquadramento generale, in La valutazione delle start up, Giuffrè, Milano - Lombardi, Trequattrini, Russo (2016), Innovative Start-Ups and Equity Crowdfunding, International Journal of Risk Assessment and Management,19(½): 68-83.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali in aula
Frequenza
facoltativa
Modalità di esame
La prova d'esame è orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula
SALVATORE PRINCIPALE Scheda docente
SALVATORE PRINCIPALE Scheda docente
  • Codice insegnamento1044380
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEconomia politica - Economics
  • CurriculumEconomia politica
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/07
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAziendale