MODELLI PER L'ANALISI DEI FLUSSI TURISTICI
Canale 1
LEA PETRELLA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Richiami di statistica di base con applicazione a dati sui flussi turistici
1. I principali indici sintetici
2. Le analisi grafiche dei flussi turistici
3. Le variabili turistiche
Dal campione alla popolazione, semplici concetti di inferenza statistica
1. Concetto di campione da popolazione
2. Inferenza su medie e varianza
3. Intervalli di confidenza
4. Test delle ipotesi
I modelli di dipendenza tra variabili
1. Misura di dipendenza tra caratteristiche turistiche
2. Concetti di causa ed effetto
3. Indici di dipendenza lineare e non
4. Modelli di regressione
Cenni di concetti di serie storiche sul turismo
1. Analisi temporale dei flussi turistici
2. Le componenti di trend stagionalità
3. Analisi grafica delle serie storiche
4. Semplici modelli per serie storiche
Il corso si baserà su applicazioni empiriche a dati reali sul turismo italiano e straniero. Tutte le lezioni saranno coadiuvate dall’uso del software R che verrà insegnato durante il corso a partire dai concetti di base.
Alla fine del corso gli studenti, divisi in gruppi di lavoro dovranno svolgere e presentare un progetto basato su dati reali relativi al turismo nazionale e internazionale.
Prerequisiti
Nessun prerequistito
Testi di riferimento
Verra’ fornito il materiale didattico sottoforma di dispense e/o slides
Modalità di esame
Alla fine del corso gli studenti, divisi in gruppi di lavoro dovranno svolgere e presentare un progetto basato su dati reali relativi al turismo nazionale e internazionale.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza in aula e laboratorio informatico
- Codice insegnamento10620468
- Anno accademico2025/2026
- CorsoEconomia dell’ambiente, della cultura e del turismo
- CurriculumEconomia dell’ambiente, della cultura e del turismo (Percorso valido ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-albanese)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSECS-S/01
- CFU9