DIRITTO TRIBUTARIO DELLE SOCIETA'

Obiettivi formativi

Il corso di Diritto Tributario delle Società si pone l’obiettivo di trasmettere agli studenti gli elementi sistematici della tassazione delle società residenti in Italia; a tal fine il corso si sviluppa in una prima parte rivolta all’esame della disciplina fiscale degli atti di gestione ordinaria delle società, ed in una seconda che si concentra invece sulle tematiche connesse all’impatto della normativa tributaria sulle operazioni di riorganizzazione delle imprese. A tal proposito si segnala come, nel quadro della progressiva evoluzione della disciplina fiscale delle società da mero meccanismo per il reperimento delle imposte a diffuso strumento di indirizzo – e talvolta di agevolazione - delle scelte strategiche, il corso affronti anche l’impatto della leva fiscale sulle più importanti vicende straordinarie che segnano i momenti di avvio, di crescita ed anche di crisi delle società. Gli argomenti trattati risultano di particolare interesse con riferimento ad un percorso formativo improntato allo studio sistematico delle strategie manageriali, offrendo la valutazione delle stesse sotto il profilo strettamente tributario. In tale ottica di indagine particolare attenzione è dedicata ai precedenti giurisprudenziali, analizzati come casi di studio per simulare l’impatto effettivo della variabile fiscale e quindi per verificare il contributo della pianificazione tributaria nello studio delle dinamiche societarie. In italiano: Gli studenti che hanno seguito il corso e superato l’esame di diritto tributario di impresa sono messi condizione di orientarsi nel sistema impositivo nazionale. Più in particolare, sono in grado di individuare le norme impositive del sistema giuridico, di interpretarle, di delimitare la loro sfera di applicazione, di comprenderne i rapporti e le reciproche connessioni. In linea generale gli studenti dovrebbero essere capaci di rendere dei pareri tecnici su questioni basilari della materia ed attinenti al sistema delle imposte.

Canale 1
EUGENIO DELLA VALLE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del corso da 6 CFU - Le diverse tipologie di società nell’ordinamento tributario (a “forma” commerciale e non, di persone e di capitali, società di mero godimento, società tra professionisti, le “società” di diritto estero); - La fiscalità della società: gli enti collettivi come contribuenti; - La doppia imposizione dell’utile societario; - L’IRPEF: i soggetti passivi ed il presupposto, le categorie di reddito, la determinazione dell’imponibile e la liquidazione dell’imposta, la trasparenza delle società di persone; - l’IRES: i soggetti passivi (società a forma commerciale residenti e le società di ogni tipo non residenti) ed il presupposto, la determinazione dell’imposta; - La determinazione del reddito d’impresa (imprese minori semplificate, OIC compliant diverse dalle microimprese, IAS/IFRS compliant, le imprese di allevamento e le imprese agricole, imprese armatoriali); - Trasparenza e consolidati; - L’IVA nella prospettiva delle società: soggetti passivi ed operazioni rilevanti, neutralità, gruppo IVA; - L’IRAP nella prospettiva delle società; - L’imposta di registro relativa agli atti delle società; - La disciplina delle c.d. società non operative; - Le società come soggetti passivi di obblighi strumentali; - Le società come sostituti d’imposta; - I controlli, l’attività istruttoria ed i metodi di accertamento: focus sulle società. Programma del corso da 9 CFU: Aggiungere a quello da 6 crediti i seguenti argomenti: - La fiscalità delle operazioni straordinarie societarie domestiche, transnazionali ed internazionali (compravendita e conferimento d’azienda, cessione di partecipazioni di controllo, fusione, scissione, trasformazione, liquidazione volontaria, trasferimento di residenza); - L’elusione fiscale e l’abuso del diritto tributario; - Le società e la fiscalità europea.
Prerequisiti
nessun prerequisito
Testi di riferimento
Contrino - Della Valle - Marini - Marcheselli - Marello - Messina - Trivellin, Fondamenti di diritto tributario, Wolters Kluwer, III ed., 2024
Frequenza
facoltativa
Modalità di esame
Conoscenza completa di tutte le parti del programma
Modalità di erogazione
Il corso sarà articolato in lezioni frontali teoriche e seminari di approfondimento.
EUGENIO DELLA VALLE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del corso da 6 CFU - Le diverse tipologie di società nell’ordinamento tributario (a “forma” commerciale e non, di persone e di capitali, società di mero godimento, società tra professionisti, le “società” di diritto estero); - La fiscalità della società: gli enti collettivi come contribuenti; - La doppia imposizione dell’utile societario; - L’IRPEF: i soggetti passivi ed il presupposto, le categorie di reddito, la determinazione dell’imponibile e la liquidazione dell’imposta, la trasparenza delle società di persone; - l’IRES: i soggetti passivi (società a forma commerciale residenti e le società di ogni tipo non residenti) ed il presupposto, la determinazione dell’imposta; - La determinazione del reddito d’impresa (imprese minori semplificate, OIC compliant diverse dalle microimprese, IAS/IFRS compliant, le imprese di allevamento e le imprese agricole, imprese armatoriali); - Trasparenza e consolidati; - L’IVA nella prospettiva delle società: soggetti passivi ed operazioni rilevanti, neutralità, gruppo IVA; - L’IRAP nella prospettiva delle società; - L’imposta di registro relativa agli atti delle società; - La disciplina delle c.d. società non operative; - Le società come soggetti passivi di obblighi strumentali; - Le società come sostituti d’imposta; - I controlli, l’attività istruttoria ed i metodi di accertamento: focus sulle società. Programma del corso da 9 CFU: Aggiungere a quello da 6 crediti i seguenti argomenti: - La fiscalità delle operazioni straordinarie societarie domestiche, transnazionali ed internazionali (compravendita e conferimento d’azienda, cessione di partecipazioni di controllo, fusione, scissione, trasformazione, liquidazione volontaria, trasferimento di residenza); - L’elusione fiscale e l’abuso del diritto tributario; - Le società e la fiscalità europea.
Prerequisiti
nessun prerequisito
Testi di riferimento
Contrino - Della Valle - Marini - Marcheselli - Marello - Messina - Trivellin, Fondamenti di diritto tributario, Wolters Kluwer, III ed., 2024
Frequenza
facoltativa
Modalità di esame
Conoscenza completa di tutte le parti del programma
Modalità di erogazione
Il corso sarà articolato in lezioni frontali teoriche e seminari di approfondimento.
  • Codice insegnamento1038288
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStrategia e governance dell'impresa
  • CurriculumConsulenza professionale
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/12
  • CFU9