RAGIONERIA PROFESSIONALE

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo lo studio delle operazioni di gestione straordinaria dal punto di vista economico e contabile nella prospettiva internazionale. L’attenzione maggiore è concentrata sui profili contabili delle operazioni straordinarie nel sistema IAS/IFRS: sono esaminati i criteri di valutazione e le modalità di rappresentazione contabile delle operazioni di aggregazione aziendale di tipo acquisitivo e quelle sotto comune controllo. Il tutto nella logica economico-aziendale e secondo i principi contabili internazionali.

Canale 1
ANDREA GIORNETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Operazioni societarie e finanziarie, tra sostanza e forma, tra prassi contabile nazionale ed internazionale. Normativa in tema di Financial Report e conseguenze dalla relativa inottemperanza: problematiche conseguenti sino alle false comunicazioni sociali e reati finanziari.
Prerequisiti
Competenza di cui agli Esami di Economia Aziendale, Ragioneria, Principi contabili Internazionali e Diritto Commerciale e Diritto Tributario
Testi di riferimento
IAS IFRS, ultima edizione, a cura di F, Dezzani, P.P. Bianconi, D. Busso; Il bilancio, ultima edizione, di F. Giunta, M. Pisani Altra documentazione resa dal Docente
Frequenza
Vivamente consigliata per una miglior preparazione per l'esame prossimo e per i successivi steps, dopo la Laurea magistrale
Modalità di esame
Prova scritta e prova orale.
Modalità di erogazione
Lezioni in Aula
  • Codice insegnamento1031686
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStrategia e governance dell'impresa
  • CurriculumConsulenza professionale
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/07
  • CFU6