REVISIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE

Canale 1
Alessandro Alessandrini Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modulo 1 – L’ Azienda Pubblica e i controlli Impresa Pubblica e Amministrazione Pubblica. Le riforme contabili e l’armonizzazione contabile. Il sistema dei controlli. Il controllo negli enti locali. I controlli interni, esterni, preventivi, concomitanti, successivi. La vigilanza e la verifica amministrativo-contabile. Focus- Gli enti locali 1. Modelli, cautele, regole della formazione delle delibere. Le Delibere del Bilancio. Le attestazioni del Responsabile del Servizio Finanziario: parere di regolarità contabile e visto di copertura finanziaria. 2. Il Piano di riequilibrio finanziario pluriennale 3. Le delibere sulle società partecipate. Il Gruppo Amministrazione Pubblica e il Bilancio consolidato. Modulo 2 - L’organo di revisione L'organo di revisione amministrativo contabile degli enti e degli organismi pubblici. Le funzioni di collaborazione. Pareri, relazioni, rapporti, controlli. Le relazioni di competenza del revisore. Le verifiche di cassa. I controlli sugli equilibri finanziari. I controlli sulle partecipate. Norme etico professionali e di comportamento del revisore. Il controllo del rispetto dei vincoli sulla spesa di personale. Strumenti di analisi, tecniche operative, check list, piani di lavoro. Modulo 3 - La revisione legale dei conti Principi di revisione. Pianificazione dell’intervento. Programmazione delle attività di revisione. Svolgimento delle verifiche. Espressione del giudizio professionale. Modulo 4 - Le società partecipate Il quadro dei controlli previsti dal Testo Unico delle società partecipate. I processi di razionalizzazione degli organismi partecipati. La governance del socio pubblico. Adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle società pubbliche. Il controllo analogo e il modello in house. Impatto delle esternalizzazioni sui bilanci degli Enti. Le società pubbliche e il Testo Unico dei servizi pubblici. Modulo 5 - II Sistema di Gestione e Controllo dei Fondi europei Metodologie di controllo nell’attuazione degli interventi. Cumulo, doppio finanziamento, credito d'imposta, aiuti di Stato. Focus. Gli strumenti finanziari nella programmazione europea. Appendice- Gli aspetti fiscali della gestione
Prerequisiti
Come da Regolamento didattico
Testi di riferimento
Dispense e materiale presentati in Aula a cura del docente. ALTRI STRUMENTI, PRINCIPALI RIFERIMENTI, BIBLIOGRAFIA. Testo Unico degli Enti Locali. Decreto Legislativo 118/2011 e principi contabili. Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (D.lgs. n. 175/2016 e ss.mm.ii.). Decreto Legislativo 23 dicembre 2022 , n. 201. Codice civile. Circolare Vademecum per la revisione amministrativo-contabile negli Enti Pubblici - MEF. Principi di vigilanza e controllo dell’Organo di revisione degli Enti locali del Consiglio Nazionale dei Commercialisti. Carte di lavoro revisori enti locali. Quaderni (Check list). Linee Guida per la relazione degli organi di revisione economico-finanziaria degli enti territoriali sul bilancio d’esercizio- Corte dei Conti- Sezione delle Autonomie. Nota metodologica al Questionario Bilancio Consolidato - Corte dei Conti - Sezione delle Autonomie. Circolare del 10 febbraio 2022, n. 9 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – «Trasmissione delle Istruzioni tecniche per la redazione dei sistemi di gestione e controllo delle amministrazioni centrali titolari di interventi del PNRR». Le società pubbliche-Fimmanò e altri Manuale di contabilità enti locali- Bilardo/Anzalone/altri. Riviste "Azienda Pubblica"-Maggioli editore
Frequenza
Frequenza non obbligatoria. Gli studenti possono scegliere se partecipare alle lezioni in presenza (modalità sempre consigliata) oppure studiare autonomamente seguendo il materiale fornito dal docente.
Modalità di esame
Le conoscenze vengono valutate attraverso l'esame orale ma anche attraverso attività didattiche in Aula che possano dare una misura della padronanza teorica e pratica della materia, della capacità critica, dell'uso di un vocabolario adeguato.
Modalità di erogazione
Il docente interagisce con gli studenti orientando e sostenendo il loro percorso di apprendimento. La lezione si arricchisce di iniziative didattiche per stimolare il dialogo e la partecipazione degli studenti anche ad esercitazioni pratiche.
  • Codice insegnamento10600118
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStrategia e governance dell'impresa
  • CurriculumManagement delle aziende pubbliche
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/07
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative