DIRITTO TRIBUTARIO UNIONALE E INTERNAZIONALE
Obiettivi formativi
Conoscenze e capacità di comprensione Dimostrare conoscenze e capacità di comprensione dei principali istituti che caratterizzano la tassazione delle persone fisiche e delle società nella dimensione unionale e internazionale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di analizzare e comprendere questioni relative: a) al sistema delle fonti del diritto tributario europeo e internazionale; b) alla struttura della fattispecie impositiva con elementi di estraneità; c) alla doppia imposizione giuridica ed alle modalità di sua prevenzione e/o eliminazione; d) alla cooperazione fiscale internazionale; e) al rilievo della variabile fiscale nello sviluppo del commercio internazionale. Autonomia di giudizio Capacità di comprendere, anche attraverso la partecipazione ad esercitazioni pratiche, il rilievo che la variabile fiscale assume nei processi gestionali con particolare attenzione alla posizione delle imprese multinazionali. Capacità di comprensione da sviluppare considerando sia la prospettiva unionale che quella internazionale. Abilità comunicative Capacità di illustrare, anche muovendo dalla prospettazione di semplici casi di studio, le modalità di tassazione dei redditi prodotti su scala transnazionale; capacità di illustrare le modalità di tassazione degli scambi internazionali di beni e servizi; capacità di esporre criticamente le posizioni della dottrina e della giurisprudenza analizzate durante il corso; capacità di analizzare e sintetizzare il contenuto dei documenti di prassi. Capacità di apprendimento La capacità di analisi critica dei materiali e la conoscenza delle fonti consentirà lo studio autonomo del diritto tributario unionale ed internazionale.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10606666
- Anno accademico2025/2026
- CorsoStrategia e governance dell'impresa
- CurriculumManagement delle aziende pubbliche
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDIUS/12
- CFU6