LEADERSHIP AND ORGANIZATIONAL CHANGE - CASES AND APPLICATIONS

Canale 1
Raimondo Castellucci Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Dinamiche dell’innovazione e comportamenti organizzativi: il caso dell’industria dei semiconduttori Il corso intende esplorare le sfide della gestione della tecnologia e dell’innovazione nell’industria dei semiconduttori, altamente competitiva, dal punto di vista di leader che hanno lavorato in questo settore negli ultimi 40 anni. La strategia di innovazione, guidata dalla Legge di Moore, e le capacità organizzative necessarie per competere in un ambiente fortemente basato sul capitale e sulla conoscenza vengono illustrate attraverso esempi, casi di studio e lezioni apprese sul campo. Saranno inoltre analizzate le tendenze e le tecnologie emergenti, insieme alle nuove competenze e capacità richieste per affrontare le sfide future, con una visione sostenibile e centrata sulle persone. Parte 1: L’industria dei semiconduttori (6 ore) • Industrializzazione e nascita dell’era dell’informazione • Panoramica e storia della microelettronica • L’industria dei semiconduttori • Legge di Moore e Legge di Rock: significato e implicazioni • Il business delle memorie a semiconduttore – La grande ondata Parte 2: Innovazione in un contesto altamente competitivo (6 ore) • Oltre la Legge di Moore: significato ed esempi • Dinamiche dell’innovazione: il caso delle memorie a semiconduttore • Megatrend emergenti – Sensori e Internet of Things (IoT) • Innovazione: distruzione creativa e accumulazione creativa • Amplificatori dell’innovazione: prodotto, processi e persone Parte 3: L’era dell’informazione (6 ore) • Pervasività del silicio in ambiti senza precedenti • Intelligenza Artificiale: rischi e opportunità • Punti di svolta e la paranoia delle trasformazioni esponenziali • Contesto globale attuale e sfide • Innovare con uno scopo: i casi Fondazione Hubruzzo e BluHub S.r.l. Parte 4: Innovazione guidata dalle persone e dalle reti (6 ore) • Competenze e abilità critiche emergenti • Cooperazione vs Collaborazione • Reti organizzative e condivisione della conoscenza • Equilibrio e massimizzazione dei risultati • Leadership e gestione del capitale umano • Senso e condivisione
Testi di riferimento
Slides deck distributi durante le lezioni
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoManagement delle imprese - Business Management
  • CurriculumManagement and Business Strategy (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco o del doppio titolo italo-statunitense)
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/10
  • CFU3