BUSINESS PROCESS MANAGEMENT

Canale 1
PAOLO GASPARE BOTTONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso copre tematiche di Business Intelligence e di Business Process management, con una presentazione delle tecniche di Process MIning quale ponte fra le due discipline. Vengono anche assegnati homework, da discutere collettivamente in aula. Verranno fornite nozioni generali sulla BI, con particolare attenzione alle tecniche di estrazione, trasformazione e memorizzazione e gestione di dati. In particolare si tratteranno i seguenti temi Cos'è la BI Come sono strutturati i sistemi di BI Fonti di dati per la BI Le operazioni ETL La memorizzazione dei dati: DB relazionali La memorizzazione dei dati: sistemi OLAP e OLTP I data mart Per quanto riguarda la parte relativa al BPM, si ha la seguente strutturazione Nozioni di processo, risorse e dati, per la gestione dei processi Modellazione di processi tramite Business Process Modeling Notation Metodi di analisi e metriche, anche tramite notazioni diagrammatiche In dettaglio si prevede di coprire i seguenti argomenti. Argomento 1: Introduzione alla modellazione di processi aziendali a. Nozione generale di modello b. Nozione generale di processo c. Modellazione di flusso di controllo, flusso di dati, allocazione di risorse. Argomento 2: Modelli formali e standard per la modellazione di processi a. BPDM b. BPMN Argomento 3: Pattern generici di flusso di lavoro a. Pattern di flusso b. Pattern di risorse Argomento 4: Il processo di modellazione di processi a. Identificazione di processi b. Scoperta di processi c. Analisi di processi c1. Qualitativa c2. Quantitativa d. Ridisegno dei progetti e. Estrazione di processi f. Approfondimento su tecniche, modelli e strumenti per il Process Mining Argomento 5: Strumenti per gestione di processi, modellazione di flussi di lavoro e process mining a. Visual paradigm b. CELONIS
Prerequisiti
L'insegnamento non prevede particolari prerequisiti. Si assume una conoscenza generale della terminologia di management.
Testi di riferimento
Dumas, La Rosa, Mendling & Reijers: Fundamentals of Business Process Management, Springer 2013 Weske: Business Process Management. Concepts, Languages, Architectures, Springer 2012
Modalità insegnamento
Il corso si svolge attraverso lezioni in presenza e momenti di tutoraggio sullo svolgimento dei progetti e l'uso degli strumenti. Durante le lezioni si verifica anche lo svolgimento degli homework, tramite discussione collettiva.
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di esame
Per la parte di process management, la prova finale verterà sulla comprensione delle tecniche di modellazione e di definizione dei processi illustrate durante il corso, mediante applicazione a un progetto da svolgere in gruppo. Gli studenti produrranno una relazione sul progetto che verrà quindi discussa in sede di esame. La qualità della soluzione degli homework sarà anche presa in considerazione.
Bibliografia
Object Management group, Business Process Model and Notation (BPMN), version 2.0, OMG Document Number: formal/2011-01-03 Project Management Institute, A Guide to the Project ManageMent Body of Knowledge, PMBoK Guide, Fifth edition van der Aalst, Van Hee, Workflow Management: Models, Methods, and Systems, MIT Press, 2004 Jeston, Nelis, Business Process Management. Practical Guidelines to Successful Implementations, Butterworth-Heinemann, 2006 Una serie di articoli scientifici verrà proposta per il trattamento di argomenti focalizzati.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge attraverso lezioni in presenza e momenti di tutoraggio sullo svolgimento dei progetti e l'uso degli strumenti. Durante le lezioni si verifica anche lo svolgimento degli homework, tramite discussione collettiva.
  • Codice insegnamento10616793
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoManagement delle imprese - Business Management
  • CurriculumManagement (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco o del doppio titolo italo-statunitense)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDINF/01
  • CFU6