PATOLOGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Fornire conoscenze approfondite sulle basi biologiche delle manifestazioni patologiche di alcuni organi e sistemi. Consentire la comprensione dei principali agenti eziologici attivi sull’organismo umano, dei meccanismi patogenetici responsabili delle malattie. Il corso si propone altresì di far acquisire le conoscenze di base della fisiopatologia dei principali sistemi d’organo con gli indispensabili elementi di terminologia medica. Verranno inoltre fornite conoscenze sui principali dispositivi medici per test autodiagnostici e analisi del sangue destinati ad effettuare prestazioni analitiche di prima istanza al fine di fornire un bagaglio formativo che consenta l’accesso agli sbocchi professionali previsti. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente Alla fine del corso lo studente avrà conseguito informazioni utili alla comprensione dei meccanismi eziopatogenetici delle principali manifestazioni patologiche. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione La conoscenza dei meccanismi eziopatogenetici che portano all'alterazione dell’omeostasi e alla comparsa della manifestazione clinica della malattia, la conoscenza della corrispondente terminologia medica e la capacità di interpretare le principali analisi di laboratorio, renderà lo studente: -capace di interpretare le principali prestazioni analitiche di prima istanza - in possesso delle competenze idonee per svolgere sia attività nell’ambito dei servizi farmaceutici territoriali del SSN che attività di ricerca; -capace di autonomia di giudizio con riferimento alla valutazione, interpretazione e rielaborazione di dati di letteratura; - capace di elaborare in maniera critica ed autonoma idee originali in un contesto di ricerca biomedica; -capace di comunicare le informazioni apprese ad interlocutori specialisti e non specialisti nel campo delle scienze mediche e farmaceutiche. 3. Capacità critiche e di giudizio Nel corso delle lezioni gli studenti saranno stimolati con domande allo scopo di sviluppare il loro senso critico e di identificare i collegamenti tra il contenuto del corso e quanto appreso in corsi precedenti 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso La valutazione dello studio dello studente sarà effettuato unicamente con una prova orale, che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso. 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione sui testi consigliati e sulle slide fornite dal docente, che rimarranno a disposizione dello studente come punto di riferimento per andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni in parte dimenticate.

Canale 1
PAOLA GAZZANIGA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Concetti di base: eziologia, patogenesi, stato di salute e malattia. Concetti sul danno cellulare Disturbi della nutrizione Patologie genetiche: malattie a trasmissione autosomica dominante, malattie a trasmissione autosomica recessiva, malattie legate al cromosoma X. Principali anomalie del cariotipo. L'infiammazione acuta . Eventi vascolari (struttura del microcircolo, iperemia, edema). Mediatori cellulari e molecolari dell'infiammazione; fagocitosi. Risposte sistemiche all'infiammazione. Quadri di infiammazione acuta. La febbre. Infiammazione cronica Reazioni immunopatogene: reazioni di ipersensibilità. Fisiopatologia del sangue: Le anemie. Piastrinopenie Fisiopatologia del sistema circolatorio: la malattia aterotrombotica. Ischemia. Ipertensione arteriosa. Fisiopatologia respiratoria: Concetti di patologia ostruttiva e restrittiva. Asma bronchiale. Enfisema polmonare. Broncopneumopatia cronica ostruttiva. Concetti di insufficienza respiratoria Fisiopatologia dell’apparato urinario: insufficienza renale acuta e cronica Fisiopatologia dell’apparato gastrointestinale: Gastriti acute e croniche. Intolleranze e allergie alimentari. Celiachia. Le disbiosi. Fisiopatologia epatica: insufficienza epatica. Gli itteri Fisiopatologia dell’apparato endocrino: l'ipertiroidismo; l'ipotiroidismo. Fisiopatologia della corticale del surrene: morbo di Cushing Fisiopatologia del pancreas endocrino: il diabete mellito. La sindrome metabolica
Prerequisiti
per una corretta comprensione dei contenuti del corso sono utili le nozioni acquisite nei corsi di anatomia e biochimica e fondamentali quelle di fisiologia
Testi di riferimento
F. Celotti: Patologia generale e Fisiopatologia. Edises
Modalità insegnamento
lezioni frontali
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
prova orale sugli argomenti trattati a lezione. Test di autovalutazione in aula a fine corso
Modalità di erogazione
lezioni frontali
Canale 2
PAOLA INFANTE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Concetti di base: eziologia, patogenesi, stato di salute e malattia. Concetti sul danno e sulla morte cellulare Disturbi della nutrizione Patologie genetiche: malattie a trasmissione autosomica dominante, malattie a trasmissione autosomica recessiva, malattie legate al cromosoma X. Principali anomalie del cariotipo. L'infiammazione acuta . Eventi vascolari (struttura del microcircolo, iperemia, edema). Mediatori cellulari e molecolari dell'infiammazione; fagocitosi. Risposte sistemiche all'infiammazione. Quadri di infiammazione acuta. La febbre. Infiammazione cronica Reazioni immunopatogene: reazioni di ipersensibilità. Oncologia: oncogeni e oncosoppressori; cancerogenesi. Fisiopatologia del sangue: Le anemie. Piastrinopenie. I principali disturbi della coagulazione Fisiopatologia del sistema circolatorio: la malattia aterotrombotica. Ischemia. Ipertensione arteriosa. Fisiopatologia respiratoria: Concetti di patologia ostruttiva e restrittiva. Asma bronchiale. Enfisema polmonare. Broncopneumopatia cronica ostruttiva. Concetti di insufficienza respiratoria Fisiopatologia dell’apparato urinario: insufficienza renale acuta e cronica Fisiopatologia dell’apparato gastrointestinale: Gastriti acute e croniche. Intolleranze e allergie alimentari. Celiachia. Le disbiosi. Fisiopatologia epatica: insufficienza epatica. Gli itteri Fisiopatologia dell’apparato endocrino: l'ipertiroidismo; l'ipotiroidismo. Fisiopatologia della corticale del surrene: morbo di Cushing Fisiopatologia del pancreas endocrino: il diabete mellito. La sindrome metabolica
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Patologia Generale e Fisiopatologia (Fabio Celotti; Casa Editrice Edises) Patologia generale e fisiopatologia generale (G.M. Pontieri; Casa editrice Piccin)
Modalità insegnamento
Lezione in aula con supporto di slide
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Lezioni in classe
MARIALAURA PETRONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Concetti di base: eziologia, patogenesi, stato di salute e malattia. Adattamenti cellulari e malattie da accumulo. Danno e morte cellulare Disturbi della nutrizione Patologie genetiche: malattie a trasmissione autosomica dominante, malattie a trasmissione autosomica recessiva, malattie legate al cromosoma X. Principali anomalie del cariotipo. L'infiammazione acuta. Eventi vascolari (struttura del microcircolo, iperemia, edema). Mediatori cellulari e molecolari dell'infiammazione; fagocitosi. Risposte sistemiche all'infiammazione. Quadri di infiammazione acuta. La febbre. Infiammazione cronica Reazioni immunopatogene: reazioni di ipersensibilità. Oncologia: oncogeni e oncosoppressori; cancerogenesi. Fisiopatologia del sangue: Le anemie. Piastrinopenie. I principali disturbi della coagulazione Fisiopatologia del sistema circolatorio: la malattia aterotrombotica. Ischemia. Ipertensione arteriosa, infarto, shock Fisiopatologia respiratoria: Concetti di patologia ostruttiva e restrittiva. Asma bronchiale. Enfisema polmonare. Broncopneumopatia cronica ostruttiva. Concetti di insufficienza respiratoria Fisiopatologia dell’apparato urinario: insufficienza renale acuta e cronica Fisiopatologia dell’apparato gastrointestinale: Ulcera peptica. Intolleranze e allergie alimentari. Celiachia. Le disbiosi. Fisiopatologia epatica: insufficienza epatica. Gli itteri Fisiopatologia dell’apparato endocrino: l'ipertiroidismo; l'ipotiroidismo. Fisiopatologia della corticale del surrene: morbo di Cushing Fisiopatologia del pancreas endocrino: il diabete mellito. La sindrome metabolica Emocromo e formula leucocitaria. Gli indici di infiammazione nel laboratorio La valutazione di laboratorio delle malnutrizioni Laboratorio della coagulazione: assetto coagulativo Laboratorio delle dislipidemie: Esami di laboratorio per la diagnosi delle dislipidemie e per il monitoraggio del trattamento ipolipemizzante Laboratorio del diabete mellito: Esami di laboratorio per la diagnosi, per l’approfondimento diagnostico e il monitoraggio della malattia e del trattamento: valutazione del livello di glucosio plasmatico a digiuno, del glucosio urinario, test di curva da carico orale di glucosio (OGTT), dosaggio dell’insulina, dosaggio del peptide C, dosaggio dell’emoglobina glicata e delle proteine del plasma glicate. Esami di laboratorio per l’identificazione dei soggetti con sindrome metabolica I marcatori di funzionalità tiroidea Esami di laboratorio per valutare la funzionalità renale. Concetto di clearance, clearance della creatinina. Analisi delle urine Dispositivi per la misurazione con modalità non invasiva della saturazione percentuale dell'ossigeno dispositivi per la misurazione con modalità non invasiva della pressione arteriosa
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Patologia Generale e Fisiopatologia (Fabio Celotti; Casa Editrice Edises) Patologia generale e fisiopatologia generale (G.M. Pontieri; Casa editrice Piccin)
Modalità insegnamento
lezioni in classe
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione dello studio dello studente sarà effettuata unicamente con una prova orale, che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso.
Modalità di erogazione
lezioni in classe
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFarmacia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU5