DISPOSITIVI MEDICI E TERAPIE AVANZATE: ASPETTI FORMULATIVI E NORMATIVI

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze necessarie per analizzare le problematiche tecnologiche e normative relative ai medicinali biotecnologici, biosimilari, alle terapie avanzate e ai dispositivi medici; in particolare all’acquisizione delle conoscenze teoriche e metodologiche relative alla formulazione, produzione, commercializzazione e vendita di tali prodotti e degli aspetti normativi correlati. Obiettivi generali Le lezioni e le attività seminariali concorrono a sviluppare le seguenti competenze: - conoscere le problematiche formulative, produttive e di controllo dei medicinali biotecnologici, biosimilari e delle terapie avanzate, con particolare attenzione alle relative norme nazionali ed internazionali; - conoscere le problematiche formulative, produttive e di controllo dei dispositivi medici con particolare attenzione alle relative norme nazionali ed internazionali; - valutare l’impiego delle categorie presentate durante il corso secondo principi di qualità, sicurezza e sostenibilità economica. Obiettivi specifici, al completamento del corso: Conoscenza e capacità di comprensione di: - elementi di base relativi alla formulazione, preparazione, classificazione e controllo dei medicinali biotecnologici e biosimilari; - elementi di base relativi alla formulazione di terapie avanzate; - aspetti regolatori, nazionali ed internazionali, alla formulazione, preparazione, classificazione, controllo, commercializzazione e vigilanza dei medicinali biotecnologici, biosimilari e dei dispostivi medici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - seguire le principali fasi della produzione controllo dei medicinali biotecnologici e biosimilari, con particolare riguardo ai problemi normativi ed alla loro sicurezza; - seguire le principali fasi dello sviluppo delle terapie avanzate, con particolare riguardo ai problemi normativi ed alla loro sicurezza; -essere in grado di applicare la conoscenza delle Direttive Europee in materia di Dispositivi Medici e Dispositivi Medici per Diagnostica in Vitro, all’attività regolatoria e qualitativa all’interno di un’azienda fornitrice o produttrice di uno di questi Dispositivi, ma anche alla base dell’attività lavorativa di Enti che debbano valutare quest’ultimo. - sviluppare conoscenze e competenze atte ad una corretta valutazione, selezione, informazione e utilizzo nel rispetto della normativa vigente e delle esigenze cliniche dei pazienti dei prodotti in esame. Autonomia di giudizio Le lezioni e le attività seminariali consentono allo studente di: - valutare gli aspetti gestionali, tecnologici e pratici relativi alla preparazione, produzione, controllo, distribuzione e vendita dei medicinali biotecnologici, biosimilari e dispositivi medici; - identificare e valutare i rischi correlati alla realizzazione controllo dei medicinali biotecnologici, biosimilari e dispositivi medici; Abilità comunicative Durante il corso sono previsti momenti di confronto e di dibattito, coordinati dal docente, volti a verificare la capacità di comunicare/trasmettere quanto appreso dallo studente. Inoltre, tali momenti risultano fondamentali per lo sviluppo della valutazione critica e delle capacità di ragionamento da parte dello studente che gli consentiranno di riportare, nell’esercizio della professione, informazioni, consigli e soluzioni ad interlocutori specialisti e non. Capacità di apprendimento autonomo Gli strumenti forniti nello svolgimento del corso consentono allo studente di inserirsi nel mondo del lavoro grazie all’insieme di conoscenze di affrontare sia la pratica professionale in farmacia che la sequenza del processo produttivo e di controllo dei medicinali biotecnologici, biosimilari e dispositivi medici. La conoscenza della normativa, in continua evoluzione, e gli aspetti socioeconomici rappresentano tappa indispensabile del processo formativo dello studente in Farmacia. Le conoscenze acquisite durante il corso costituiscono quindi elementi formativi essenziali e fortemente caratterizzanti per l’esercizio della professione del farmacista nei diversi ambiti lavorativi.

Canale 1
MARIA CARAFA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Aspetti formulativi Richiami di Farmacocinetica delle varie vie di somministrazione. Biofarmaceutica con particolare riferimento alle preparazioni parenterali. Forme farmaceutiche a rilascio convenzionali e modificato per lo sviluppo di farmaci biotecnologici Forme Farmaceutiche per via parenterali convenzionali e impianti: generalità, requisiti. Forme farmaceutiche polmonari e nasali Nanocarrier Scaffolds per la crescita cellulare Sviluppo del medicinale Biotech Sviluppo pre-clinico Sviluppo clinico Trial clinici Trial clinici farmaci biosimilari Aspetti regolatori e normative Procedure di registrazione dei farmaci biotecnologici e biosimilari Brevetti e data protection Common Technical Document (CTD) European public assessment reports (EPAR). Supplementary Protection Certificate (SPC). Studi post-registrativi o variazioni dei dossier Farmacovigilanza, safety, monitoraggio AIFA Health Technology Assessment (HTA) Market access Politiche del Farmaco Il prezzo dei medicinali ed aspetti di farmacoeconomia. Differenze Territoriali (Regioni e ospedali)
Prerequisiti
Lo studente deve possedere a) Buona padronanza della terminologia tecnica specifica. b) Per poter comprendere i contenuti delle lezioni e conseguire gli obiettivi di apprendimento è necessario che lo studente abbia acquisito e assimilato i concetti di base relativi ad un corso di Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Organica, Fisica a livello universitario Inoltre, è suggerito un approfondimento dei concetti basilari di tecnologia e legislazione farmaceutica. Alcuni di questi aspetti saranno comunque richiamati all'inizio del corso.
Testi di riferimento
Farmacopea Italiana XII Ed. Farmacopea Europea (edizione in vigore e supplementi) M. E. Aulton, K. M. Taylor - Aulton. Tecnologie farmaceutiche. Progettazione e allestimento dei medicinali – Edra E. Vegeto, A. Maggi, P. Minghetti Farmaci biotecnologici-aspetti farmacologici e clinici - Zanichelli Materiale di supporto alla didattica sarà condiviso online sulla pagina e-learning del docente nel corso dell’anno.
Frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria
Modalità di esame
L’esame prevede una prova orale il cui scopo è di valutare lo studio della materia e la comprensione degli argomenti di base e sarà valutata la capacità di collegare aspetti diversi trattati durante il corso. Per superare la prova è necessario acquisire una votazione minima di 18/30, dimostrando di avere le conoscenze e le competenze di base degli argomenti relativi alla formulazione, alla produzione, al controllo ed alla dispensazione dei medicinali biotecnologici e biosimilari e di essere in grado di affrontare sia la pratica professionale in farmacia che la sequenza del processo produttivo e di controllo del farmaco.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
CARLOTTA MARIANECCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Inquadramento generale dei dm, differenze con i farmaci, dm a base di sostanze, Indagini cliniche con dm e IVD, Procedure di valutazione della conformità e Organismi Notificati, Sorveglianza e vigilanza, Il ruolo degli Organismi Notificati, Le attività di audit, Valutazione di dossier tecnico di prodotto e valutazione della gestione dei rischi, Valutazione della sicurezza biologica, Regole di classificazione, Aspetti tecnologici dello sviluppo di DM, Il mondo dei DM, la pubblicità sui DM.
Prerequisiti
Il corso si rivolge a studenti che abbiano almeno seguito un corso di Tecnologia Farmaceutica e che quindi conoscano la definizione del medicinale e che abbiano già avuto un primo contatto con lo studio della normativa in campo farmaceutico.
Testi di riferimento
Vista la recente entrata in vigore del nuovo Regolamento, non ci sono molti testi a disposizione che trattino nello specifico dei DM. Si fa riferimento quindi al Regolamento (UE) 2017/745 e al Regolamento (UE) 2017/746 oltre che al D. Lgs 137/2022
Frequenza
Frequenza obbligatoria alle lezioni frontali
Modalità di esame
L'esame finale sarà orale e prevederà la discussione di una tesina su un DM a scelta dello studente in cui dovranno essere presentati gli aspetti evidenziati nel corso. Dopo la presentazione lo studente dovrà rispondere a domande formulate dal docente atte a verificare la sua preparazione.L'esame finale sarà orale e prevederà la discussione di una tesina su un DM a scelta dello studente in cui dovranno essere presentati gli aspetti evidenziati nel corso. Dopo la presentazione lo studente dovrà rispondere a domande formulate dal docente atte a verificare la sua preparazione. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante le lezioni, una conoscenza di base degli argomenti normativi proposti e di essere in grado di individuare in maniera autonoma un argomento su cui poi sviluppare una tesina che tratti l'argomento selezionato, tenendo conto di quanto appreso a lezione. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
  • Codice insegnamento10612123
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFarmacia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDCHIM/09
  • CFU6