DISPOSITIVI MEDICI E TERAPIE AVANZATE: ASPETTI FORMULATIVI E NORMATIVI
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze necessarie per analizzare le problematiche tecnologiche e normative relative ai medicinali biotecnologici, biosimilari, alle terapie avanzate e ai dispositivi medici; in particolare all’acquisizione delle conoscenze teoriche e metodologiche relative alla formulazione, produzione, commercializzazione e vendita di tali prodotti e degli aspetti normativi correlati. Obiettivi generali Le lezioni e le attività seminariali concorrono a sviluppare le seguenti competenze: - conoscere le problematiche formulative, produttive e di controllo dei medicinali biotecnologici, biosimilari e delle terapie avanzate, con particolare attenzione alle relative norme nazionali ed internazionali; - conoscere le problematiche formulative, produttive e di controllo dei dispositivi medici con particolare attenzione alle relative norme nazionali ed internazionali; - valutare l’impiego delle categorie presentate durante il corso secondo principi di qualità, sicurezza e sostenibilità economica. Obiettivi specifici, al completamento del corso: Conoscenza e capacità di comprensione di: - elementi di base relativi alla formulazione, preparazione, classificazione e controllo dei medicinali biotecnologici e biosimilari; - elementi di base relativi alla formulazione di terapie avanzate; - aspetti regolatori, nazionali ed internazionali, alla formulazione, preparazione, classificazione, controllo, commercializzazione e vigilanza dei medicinali biotecnologici, biosimilari e dei dispostivi medici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - seguire le principali fasi della produzione controllo dei medicinali biotecnologici e biosimilari, con particolare riguardo ai problemi normativi ed alla loro sicurezza; - seguire le principali fasi dello sviluppo delle terapie avanzate, con particolare riguardo ai problemi normativi ed alla loro sicurezza; -essere in grado di applicare la conoscenza delle Direttive Europee in materia di Dispositivi Medici e Dispositivi Medici per Diagnostica in Vitro, all’attività regolatoria e qualitativa all’interno di un’azienda fornitrice o produttrice di uno di questi Dispositivi, ma anche alla base dell’attività lavorativa di Enti che debbano valutare quest’ultimo. - sviluppare conoscenze e competenze atte ad una corretta valutazione, selezione, informazione e utilizzo nel rispetto della normativa vigente e delle esigenze cliniche dei pazienti dei prodotti in esame. Autonomia di giudizio Le lezioni e le attività seminariali consentono allo studente di: - valutare gli aspetti gestionali, tecnologici e pratici relativi alla preparazione, produzione, controllo, distribuzione e vendita dei medicinali biotecnologici, biosimilari e dispositivi medici; - identificare e valutare i rischi correlati alla realizzazione controllo dei medicinali biotecnologici, biosimilari e dispositivi medici; Abilità comunicative Durante il corso sono previsti momenti di confronto e di dibattito, coordinati dal docente, volti a verificare la capacità di comunicare/trasmettere quanto appreso dallo studente. Inoltre, tali momenti risultano fondamentali per lo sviluppo della valutazione critica e delle capacità di ragionamento da parte dello studente che gli consentiranno di riportare, nell’esercizio della professione, informazioni, consigli e soluzioni ad interlocutori specialisti e non. Capacità di apprendimento autonomo Gli strumenti forniti nello svolgimento del corso consentono allo studente di inserirsi nel mondo del lavoro grazie all’insieme di conoscenze di affrontare sia la pratica professionale in farmacia che la sequenza del processo produttivo e di controllo dei medicinali biotecnologici, biosimilari e dispositivi medici. La conoscenza della normativa, in continua evoluzione, e gli aspetti socioeconomici rappresentano tappa indispensabile del processo formativo dello studente in Farmacia. Le conoscenze acquisite durante il corso costituiscono quindi elementi formativi essenziali e fortemente caratterizzanti per l’esercizio della professione del farmacista nei diversi ambiti lavorativi.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
- Codice insegnamento10612123
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFarmacia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDCHIM/09
- CFU6