BIOCHIMICA II - BIOLOGIA MOLECOLARE

Obiettivi formativi

Meccanismi molecolari di segnalazione cellulare e di regolazione delle principali vie metaboliche.

Canale 1
FRANCESCA CUTRUZZOLA' Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
BIOCHIMICA I (con elementi di Biologia Molecolare) Proteine. Organizzazione strutturale e denaturazione. Rapporti struttura-funzione. Peptidi naturali. Emoproteine, emoglobina e mioglobina. Collageno. Proteine plasmatiche ed immunoglobuline. Proteine coinvolte nella contrazione muscolare e nella coagulazione del sangue. Elementi di biologia molecolare. Struttura degli acidi nucleici. Genoma e proteoma. Codice genetico e sintesi proteica: aspetti biochimici. Glucidi. Proprietà generali e classificazione. Glucidi di riserva e strutturali. Glicoproteine. Proteoglicani. Lipidi. Proprietà generali e classificazione. Fosfoglicerolipidi e sfingolipidi. Colesterolo e derivati. Acido arachidonico e derivati. Lipoproteine. Membrane biologiche. Canali ionici e pompe. Vitamine. Funzione e forme attive. Ipo- ed ipervitaminosi. Ruolo biologico degli oligoelementi. Enzimi. Aspetti termodinamici della catalisi enzimatica. Cinetica enzimatica. Meccanismi di catalisi e regolazione dell'attività enzimatica. Inibitori. Classificazione degli enzimi. Coenzimi. Isoenzimi. Principi di metodologia biochimica. Metodi di purificazione e caratterizzazione di macromolecole. Cromatografia. Elettroforesi. Spettrofotometria. Fluorimetria. BIOCHIMICA II (con elementi di Biologia Molecolare) Bioenergetica: le ossidoriduzioni biologiche. ATP: struttura e funzione. Altri composti ad alta energia. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa; accoppiamento chemiosmotico. Inibitori e disaccoppianti. • Metabolismo dei glucidi: digestione ed assorbimento. Glicolisi. Ciclo dell’acido citrico. Reazioni anaplerotiche. Glicogenolisi e glicogenosintesi. Gluconeogenesi. Via dei pentosofosfati. • Metabolismo dei lipidi: digestione ed assorbimento. Sali biliari. Catabolismo degli acidi grassi. Corpi chetonici. Biosintesi degli acidi grassi, trigliceridi e fosfolipidi. Biosintesi e catabolismo del colesterolo. • Metabolismo delle proteine: digestione ed assorbimento. Enzimi proteolitici. Metabolismo degli aminoacidi: transaminazione, deaminazione e decarbossilazione. Amine biogene. Ciclo dell’urea. Metabolismo di tirosina e metionina. Biosintesi e catabolismo dell’eme. Biosintesi e catabolismo delle basi puriniche e pirimidiniche. Ormoni: Chimica, proprietà e meccanismo di azione. Ormoni idrosolubili e liposolubili. Insulina, glucagone, adrenalina. Trasduzione del segnale: recettori e secondi messaggeri. cAMP, cGMP, inositoli, calcio. Alterazioni patologiche. Elementi di interrelazioni metaboliche e biochimica dei tessuti.
Prerequisiti
Conoscenza di base di struttura e funzione di acidi nucleici e processi correlati. Conoscenze di base della struttura delle cellule procariotiche ed eucariotiche.
Testi di riferimento
A SCELTA TRA: Mathews - Van Holde - Appling – Cahill; Biochimica; Piccin (2014) Nelson-Cox; I Principi di Biochimica di Lehninger; VII edizione Zanichelli (2018) La Biochimica di Thomas M. Devlin VI edizione (2023)
Modalità insegnamento
Lezioni frontali (in aula oppure online se necessario). Seminari didattici su argomenti selezionati.
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire una votazione non inferiore a 18/30. Gli esami potranno, qualora necessario, essere svolti mediante modalità a distanza. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti della biochimica e metodologie biochimiche, ed essere in grado di collegare i vari processi biochimici.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali (in aula oppure online se necessario). Seminari didattici su argomenti selezionati.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/11
  • CFU2