ANATOMIA UMANA II

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali: - Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale, collegando l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti, nella prospettiva della professione medica. Obiettivi didattici specifici Corso ANATOMIA UMANA II: Essere in grado di effettuare: ­ Individuazione autoptica degli organi, ­ Diagnosi microscopica dell’architettura degli organi, ­ Integrazione con l’Area Clinica mediante seminari di anatomia clinica e chirurgica.

Canale 1
STEFANIA ANNARITA NOTTOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Collabora al raggiungimento degli obiettivi previsti dal coordinatore Prof. E. Gaudio
Prerequisiti
Conoscenza delle caratteristiche citologiche e istologiche del corpo umano; conoscenza della Embriologia generale dell'uomo; conoscenza della anatomia dell'apparato locomotore umano (ossa, muscoli e articolazioni) e del cuore.
Testi di riferimento
­Anastasi, Gaudio et al.: “Trattato di Anatomia Umana” Edi. Ermes ­Gaudio E. et al: “Sistema Nervoso Centrale” Piccin Atlanti consigliati ­Anastasi, Tacchetti.: “Anatomia Umana” Edi. Ermes ­Schunke, Schulte, Schumacher: “Prometheus” EdiSES ­Netter: “Atlante di anatomia umana” Edra Masson
Modalità insegnamento
Lezioni frontali “ex Cathedra”; esercitazioni teorico-pratiche. Attività didattica integrativa: (Attività Didattiche Elettive -ADE-, studio guidato). Parte delle lezioni potranno essere erogate in modalità a distanza (DaD).
Frequenza
Frequenza obbligatoria (presenze minime richieste per essere ammessi all'esame: 67%).
Modalità di esame
Valutazione in itinere: prova orale e prova pratica (individuazione autoptica degli organi; diagnosi microscopica dell’architettura degli organi).
Modalità di erogazione
Lezioni frontali “ex Cathedra”; esercitazioni teorico-pratiche. Attività didattica integrativa: (Attività Didattiche Elettive -ADE-, studio guidato).
EUGENIO GAUDIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: - Organi linfoidi ed emopoietici: Timo. Milza. Linfonodi. Midollo osseo. - Apparato respiratorio: Naso esterno. Cavità nasali e paranasali. Laringe. Trachea e bronchi. Polmoni. Pleure. Sviluppo dell’apparato respiratorio. - Apparato digerente: Bocca. Ghiandole salivari maggiori. Istmo delle fauci. Faringe. Esofago. Stomaco e duodeno. Intestino tenue e crasso. Fegato. Vie biliari extraepatiche. Pancreas. Peritoneo. Sviluppo dell’apparato digerente. - Apparato urinario: Reni. Vie urinarie. Sviluppo dell’apparato urinario. - Apparato genitale: a) Maschile: Testicoli. Vie spermatiche. Ghiandole annesse alle vie spermatiche. Genitali esterni. b) Femminile: Ovaie. Vie genitali. Genitali esterni. Perineo. Sviluppo dell’apparato genitale maschile e femminile.
Prerequisiti
Conoscenza delle caratteristiche citologiche e istologiche del corpo umano; conoscenza della Embriologia generale dell'uomo; conoscenza della anatomia dell'apparato locomotore umano (ossa, muscoli e articolazioni) e del cuore.
Testi di riferimento
­ Anastasi, Gaudio et al.: “Trattato di Anatomia Umana” Edi. Ermes ­ Gaudio E. et al: “Sistema Nervoso Centrale” Piccin Atlanti consigliati ­ Anastasi, Tacchetti.: “Anatomia Umana” Edi. Ermes ­ Schunke, Schulte, Schumacher: “Prometheus” EdiSES ­ Netter: “Atlante di anatomia umana” Edra Masson
Frequenza
La frequenza delle lezioni è obbligatoria
Modalità di esame
Valutazione in itinere: prova orale e prova pratica (individuazione autoptica o su modelli degli organi; diagnosi microscopica dell’architettura degli organi).
Modalità di erogazione
Didattica frontale tradizionale
PAOLO ONORI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma del Corso è analogo a quello indicato dal coordinatore Prof. Eugenio Gaudio.
Prerequisiti
I prerequisiti sono analoghi a quelli inseriti dal coordinatore del corso prof. Eugenio Gaudio
Testi di riferimento
Testi consigliati: • Anastasi, Gaudio et al.: “Trattato di Anatomia Umana” Edi. Ermes • Gaudio E. et al: “Sistema Nervoso Centrale” Piccin Atlanti consigliati: • Anastasi, Tacchetti.: “Anatomia Umana” Edi. Ermes • Schunke, Schulte, Schumacher: “Prometheus” EdiSES • Netter: “Atlante di anatomia umana” Edra Masson
Frequenza
La frequenza delle lezioni è obbligatoria
Modalità di esame
Valutazione in itinere: prova orale e prova pratica (individuazione autoptica degli organi; diagnosi microscopica dell’architettura degli organi).
Modalità di erogazione
Didattica frontale/tradizionale
GUIDO CARPINO Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/16
  • CFU7