MEDICINA DI LABORATORIO I - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO

Obiettivi formativi

Conoscere l’applicazione delle principali metodiche di patologia clinica ed ematologia. Conoscere la finalità, le caratteristiche e i limiti dei principali test di laboratorio di patologia clinica ed ematologia.

Canale 1
EMANUELA ANASTASI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma propone un approfondimento integrato della medicina di laboratorio nelle principali patologie endocrinologiche, con l’obiettivo di evidenziare il ruolo cruciale dei test diagnostici nella valutazione, nel monitoraggio e nella gestione dei disordini ormonali. Verranno affrontate le basi fisiopatologiche e le applicazioni cliniche dei principali marcatori di laboratorio in patologie tiroidee, surrenaliche, gonadiche e del metabolismo glucidico, con particolare attenzione all’interpretazione dei risultati in relazione al quadro clinico e alla variabilità biologica. L’approccio multidisciplinare consentirà di comprendere come la diagnostica di laboratorio supporti la diagnosi precoce, la stratificazione del rischio e la personalizzazione del trattamento nelle malattie endocrine. Discussione di casi clinico/laboratoristici
Testi di riferimento
Ciaccio. Trattato di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. Edizioni Edises.
Bibliografia
Materiale fornito dal docente
MARIALUISA SPONZIELLO Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/46
  • CFU1